Da mercoledì 28 a sabato 31 ottobre 2009 Rimini Fiera riproporrà l´appuntamento con il consolidato gruppo di manifestazioni dedicate alla qualità ambientale.
Guidate da ECOMONDO, fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, giunta alla 13esima edizione, si affiancheranno KEY ENERGY (3a Fiera Internazionale per l´Energia e la Mobilità Sostenibile, il Clima e le Risorse per un nuovo Sviluppo), Ri3 (5a Rassegna della Rigenerazione, Ricarica e Riuso dei supporti di stampa, hardware e prodotti per informatica e telematica) e COOPERAMBIENTE (2a edizione della fiera dell´offerta cooperativa di energia e servizi per l´ambiente in collaborazione con LegaCoop).
Nel 2009 anche una grande novità: la prima edizione di ENERGYES, salone dedicato a sistemi e soluzioni per un uso efficiente dell´energia.
Nel 2009 il gruppo di manifestazioni occuperà tutti i 16 padiglioni di Rimini Fiera ed è allo studio un programma di eventi didattici, rivolti al grande pubblico e diffusi sul territorio, sulla scorta dell´ottimo risultato avuto lo scorso anno con il progetto Ecomondo in Città.
´Ormai Rimini Fiera rappresenta una tappa virtuosa . spiega Simone Castelli, direttore della Business Unit di Rimini Fiera cui afferisce Ecomondo . per chi lavora a favore della sostenibilità ambientale facendone una chiave di successo. L´offerta fieristica garantisce infatti una panoramica completa e di alto livello per tutti coloro che operano nel cosiddetto �business verde´. Di anno in anno la proposta fieristica si arricchisce di progetti specializzati, ormai possiamo affermare di aver creato un �Sistema ambiente Rimini´, luogo nel quale l´irrinunciabile obiettivo di tutelare le risorse trova risposte concrete ad ogni livello´.
Per spiegare la consistenza della proposta di Rimini Fiera è sufficiente ricorrere ai numeri che la definiscono. ´Nel 2008 - ricorda Alessandra Astolfi, project manager di Ecomondo - hanno visitato Ecomondo 64.858 visitatori (+12% sul 2007), 429 i giornalisti accreditati, 1.000 le aziende disposte su 70.000 metri quadrati. Nel programma ricchissimo degli eventi collaterali, imponente il contributo dei seminari scientifici messi a punto dal comitato presieduto dal Prof. Luciano Morselli: 250 le relazioni scientifiche (15% di carattere internazionale), 700 i relatori e oltre 100 le istituzioni rappresentate. Di rilievo la presenza internazionale con Green Ventures, borsa di cooperazione internazionale frequentata da operatori di 23 Paesi di tutto il mondo´.
Numeri destinati a crescere nel 2009, quando il lay out delle varie manifestazioni, come ricordavamo in apertura, occuperà tutti i 16 padiglioni di Rimini Fiera, proponendo 1500 imprese su 110.000 mq.
Per la prossima edizione, Ecomondo vedrà confermate le sezioni che tradizionalmente la caratterizzano, a partire dal �cuore espositivo´ riguardante il ciclo completo del rifiuto, dalla prevenzione alla raccolta, fino al trattamento e al riuso.
Reclaim Expo sarà l´area dedicata alle bonifiche ambientali di siti contaminati in forte espansione; ad Oro Blu saranno presenti le imprese particolarmente attive e tecnologicamente avanzate in tema di risparmio dell´acqua nell´industria e trattamento acque primarie e acque reflue. Si arricchirà di un tavolo tecnico di alto prestigio che metterà a fuoco workshop di profilo internazionale; Inertech l´unico appuntamento di riferimento per il settore delle demolizioni e del riciclaggio nel comparto delle costruzioni. In evidenza , tecnologie e competenze di un settore che ha grande necessità di iniziative dedicate; Metal-Eco tratterà il mondo dei metalli ferrosi e non ferrosi; Città Sostenibile ospiterà in una grande area espositiva le aziende più all´avanguardia in tema di progettazione sostenibile, prodotti, materiali, tecnologie e servizi volti alla tutela del paesaggio, al risparmio energetico e idrico, alla riduzione di CO2, ad una migliore qualità negli stili di vita. Una carrellata dei migliori progetti europei ed internazionali che rappresentano modelli virtuosi per i nostri amministratori progettisti, imprese.
Molte aree proporranno anche il prodotto finito, con attenzione all´eco-design. In particolare la tradizionale mostra Ecofatto e una nuova area, Eco Buy, dedicata agli �acquisti verdi´, In fiera, spazio sempre maggiore al mondo dei RAEE, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Rischi e Sicurezza sarà la sezione dedicata al sistema della prevenzione dei disastri ambientali e alle politiche per la salute del cittadino e del lavoratore.
Ecomondo rappresenta il profondo e virtuoso percorso di innovazione che la green economy ha intrapreso. A Rimini sono protagonisti gli attori primari, dalle imprese alle istituzioni, tutti i protagonisti di una visione vincente all´insegna dell´etica e della responsabilità.
Infine, altro fattore di grande rilievo, si ricorda che Ecomondo è raggiungibile direttamente in treno grazie alla stazione di linea (Milano . Bari) distante 50 metri dall´ingresso sud della manifestazione. Durante la manifestazione, 16 treni ogni giorno si fermano a Rimini Fiera.
ECOMONDO 2009 è organizzata in collaborazione con:
Ministero dell´Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Ministero dello Sviluppo Economico - Conai - Consorzio Nazionale Acciaio - Cial - Comieco - Rilegno - Corepla - Coreve - Federambiente - Fise-UNIRE - Osservatorio Nazionale sui Rifiuti - Consorzio Italiano Compostatori - ISWA - ANCI - ISPRA - Istituto Superiore di Sanità - Polieco - Confagricoltura - Agroenergia - Confapi - Confartigianato - CNA - Confcommercio - Confesercenti - CONIP - Consorzio obbligatorio oli usati - Legambiente - Kyoto Club - Euromobility - ENEA - Laboratorio Energia ERG - FIRE - SAFE - ANEV - ASSOLTERM - GIFI - ATIA - CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche - Regione Emilia Romagna - Provincia di Rimini - Comune di Rimini - Consiglio Nazionale Periti Industriali - Il Sole 24 Ore Ambiente&Sicurezza - S.C.I. Divisione di Chimica dell´Ambiente e dei Beni Culturali - Università di Bologna e Polo Scientifico Didattico di Rimini - INCA - Consorzio Interuniversitario Nazionale della Chimica per l´Ambiente
Con il Patrocinio di:
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile - Ministero dell´Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare - Ministero dello Sviluppo Economico - Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - Ministero delle Infrastrutture - Ministero dell´Interno - Dip. dei VV.F., del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile - Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale - Ministero della Solidarietà Sociale - Ministero dei Trasporti - Albo Nazionale Gestori Ambientali - ARPA . Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente - Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico, Piano Telematico Regione Emilia Romagna - - ENEA Ente per le Nuove Tecnologie Energia Ambiente - UPI Unione delle Province Italiane - AAA Associazione Analisti Ambientali - A.E.I.T. Federazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni - AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano - ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANDIS Ass. Nazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale - AGESI Associazione Imprese di Facility Management ed Energia - AGI Associazione Geotecnica Italiana - AIAT Associazione Ingegneri per l´ Ambiente e il Territorio c/o Ass. Laureati del Politecnico di Milano - AIDIC Ass. Italiana di Ingegneria Chimica - AIEE Associazione Italiana Economisti dell´energia - AIGET Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader - AII Associazione Idrotecnica Italiana - AISA Associazione Italiana Scienze Ambientali - ANEV Associazione Nazionale Energia del Vento - A.P.E.R. Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili - ASSINTEL Associazione Nazionale delle Imprese ICT - Assoelettrica Associazione Nazionale delle Imprese Elettriche - ASSOESCO Associazione Nazionale delle Energy Service Company (Esco) - ASSOLTERM Associazione Italiana Solare Termico - Autorità Regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani - ATO Agenzia di Ambito Territoriale Ottimale Provincia di Rimini - CNA Confederazione Nazionale dell´Artigianato e della Piccola e Media Impresa - CONFARTIGIANATO - CTI Comitato Termotecnico Italiano - FEDERCHIMICA - Federutility Federazione delle Imprese Energetiche ed Idriche - F.I.P.E.R. Federazione Italiana Produttori Fonti Rinnovabili - GIFI Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane - H2IT Associazione Italiana Idrogeno e Celle combustibile - ISES Italia - International Solar Energy Society - IETA International Emission Trading Association - ITABIA Italian Biomass Association - IT SusChem - Rappresentanza in Italia del Parlamento Europeo - Rappresentanza in Italia della Commissione Europea - REEF REENERGY FOUNDATION ONLUS - Regione Emilia Romagna - SAFE Sostenibilità Ambientale e Fonti Energetiche - Università di Bologna - WWF