SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO ARCHITETTURA

EDOARDO GELLNER ARCHITETTO
Presentazione di tre volumi dedicatio a Edoardo Gellner
convegno  ROMA, mercoledì 21 gennaio 2009
Mercoledì 21 gennaio 2009 alle ore18,00, nel centenario della nascita di Edoardo Gellner, la galleria Embrice e la Casa Editrice Gangemi con il patrocinio dell’Inarch, presentano i volumi:

Quasi un diario, appunti autobiografici di un architetto;

Gellner: Disegni di architettura e paesaggio, Cortina D'Ampezzo, Trieste, Venezia, Firenze, Roma;

Edoardo Gellner, Architetture organiche per Enrico Mattei, 1954 – 1961.


Il venti di Gennaio del Millenovecentonove nasceva nell’Istria austriaca Eduard Walter Gellner, che diverrà italiano col nome di Edoardo, dopo la Grande Guerra. Nel quadro delle iniziative per il Centenario della sua nascita la galleria Embrice ha programmato la presentazione dei tre volumi della Gangemi Editore a lui dedicati.

La sua formazione avviene presso l’azienda di “decorazione” del padre, che generosamente accquista per lui i migliori libri (tra questi la preziosa monografia Ausgeführte Bauten Und Entwürfe von Frank Lloyd Wright, pubblicata da Wasmuth a Berlino nel 1910, che gli sarà sottratta da Carlo Scarpa anni avanti) e gli presenta i suoi amici; come il pittore viennese Robert Schober dal quale apprende l’arte del disegno dal vero. All’inizio degli anni Trenta è a Vienna dove frequenta la Kunnstgewerbeschule (Scuola di Arti applicate) nella sezione di arredamento d’interni, entrando in contatto con Josef Hoffmann. Tornato a casa, si avvicinerà alla pratica della progettazione e al design gestendo l’azienda paterna.

Nei primi anni Quaranta si affollano nella sua vita eventi decisivi: durante il suo servizio militare nell’artiglieria contraerea frequenta l’Accademia d’Arte, il Regio Istituto di Architettura di Venezia e studia finalmente l’italiano con Licia Bradamante, che diventerà sua moglie; a Venezia trova, come professore, Carlo Scarpa, divenuto poi amico e collaboratore; sceglie, infine, Cortina come città d’elezione.

Fin dalla metà degli anni Cinquanta, nei progetti per Enrico Mattei, Edoardo Gellner tratta la techne più come qualcosa di affine alla poiesis, al vero e al bello, come un ponte che lo avvicina al mondo e alla natura, sia essa urbana artificiale o biologica, piuttosto che uno strumento per dominarla.
Negli ultimi trenta anni della sua vita abbandona di fatto la progettazione per dedicarsi a una appassionata quanto sfortunata difesa del territorio e della architettura delle Dolomiti venete.
Embrice lo presenta oggi come ineludibile maestro nella linea ideale che la stessa Galleria persegue.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Galleria Embrice – Roma, Via delle Sette Chiese, 78
Tel. 06.64521396
Link
www.embrice.com
Allegati
 Invito


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata