L’Archivio Centrale dello Stato, in occasione della settimana di celebrazioni europee dedicate agli “European Solar Days”, che avranno luogo, in Italia, dal 15 al 23 maggio 2009, ha organizzato il giorno 16 maggio un Convegno su "Energia solare: storia, brevetti, ricerca e attualità”, un momento di riflessione sullo stato attuale della ricerca e sull’importanza delle fonti storiche relative al tema.
L’energia solare è oggi uno dei temi più presenti nel dibattito sul futuro energetico del pianeta, in quanto tema collegato alle istanze ecologistiche e fortemente connesso alla necessità di una educazione ambientale che deve essere diffusa soprattutto nelle nuove generazioni.
L’Archivio Centrale dello Stato e il Gruppo per la storia dell’energia solare (GSES) collaborano da tempo ed hanno già realizzato iniziative divulgative e didattiche.
L’attuale manifestazione, introdotta dal Sovrintendente all’Archivio Centrale dello Stato Aldo G. Ricci, prevede un intervento di Cesare Silvi, Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES) su "Storia e applicazioni dell'energia solare in agricoltura e nell'ambiente costruito" e di Margherita Martelli, Archivio Centrale dello Stato, “Brevettualità e ricerca in alcuni fondi dell’Archivio Centrale dello Stato”.
Sarà inoltre proiettato il filmato "Il contributo di Giovanni Francia (1911-1980) all'idea di una citta' solare”.
Concluderà la manifestazione il Concerto La musica per film attraverso la musica popolare, eseguito da “Shining Quartet” del Conservatorio Statale di Musica di Latina “O.Respighi”
L’iniziativa si avvale del contributo di EUR Spa e della collaborazione SIAE.
Roma, Archivio Centrale dello Stato
16 maggio 2009, ore 10,00
Ingresso libero