Il governo del territorio, in tempi di trasformazioni urbane sempre più veloci e difficilmente controllabili, diventa un'esigenza primaria per l'amministrazione pubblica. L'Istituto nazionale di urbanistica lo ritiene il tema per eccellenza e, già nel novembre scorso, ha elaborato una proposta di legge organica in materia, con l’obiettivo di superare la frammentazione locale, considerata il difetto principale della nostra legislazione.
Per verificare lo stato dell'arte rispetto a quella proposta, l'Inu promuove un incontro, che si terrà il 13 maggio prossimo all'interno di FORUM PA ’09: “Il governo del territorio fra legge di principi e politiche pubbliche” è il titolo del convegno, in programma a partire dalle ore 10.00 presso la Nuova Fiera di Roma.
Nel corso dell'incontro verrà annunciata l'adesione, da parte dell'Inu, alla "Carta delle città e dei territori d'Italia per il clima", il documento realizzato dal Coordinamento delle Agenda 21 locali italiane, in collaborazione con Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e l’Unione province italiane (Upi), che candida i Comuni, le Province e le Regioni d'Italia ad avere un ruolo attivo nel raggiungimento degli impegni vincolanti del "Pacchetto Energia 20+20+20" dell'Unione Europea e nell'ambito dei negoziati che si terranno a Copenhagen a dicembre 2009, quando verranno ridiscussi i contenuti dell'accordo che sostituirà il Protocollo di Kyoto.
Il convegno del 13 maggio rientra all’interno di una partnership avviata nel gennaio scorso da FORUM PA e Inu e sarà anche l'occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dell'elaborazione di un profilo generale del governo del territorio in Italia, che può assumere, di fronte alla crisi economica, anche una funzione anticiclica.
Parteciperanno, oltre a Federico Oliva, Pierluigi Properzi e Stefano Pareglio (rispettivamente presidente, vicepresidente e presidente della Commissione Ambiente Energia dell’Inu), altri esperti e rappresentanti degli enti locali, tra cui Emilio D'Alessio (presidente coordinamento agende 21 locali italiane) e Angela Barbanente, assessore all'assetto del territorio della Regione Puglia.
FORUM PA è un
progetto integrato di comunicazione, che promuove un confronto diretto ed efficace tra pubbliche amministrazioni centrali e locali, imprese e cittadini sui temi chiave dell'innovazione nel sistema paese e nei sistemi territoriali. Un processo di approfondimento, ascolto, diffusione e valorizzazione di esperienze, che dura 365 giorni e che arriva, attraverso diversi mezzi e modalità, a target specifici, sviluppandosi lungo 3 asset:
l'Expo (quest’anno si terrà dall'11 al 14 maggio alla nuova Fiera di Roma),
le iniziative organizzate nel corso dell'anno in tutta Italia,
il web.
L’INU è organizzato come libera associazione di Enti e persone fisiche, senza fini di lucro. In tale forma l’Istituto persegue con costanza nel tempo i propri scopi statutari, eminentemente culturali e scientifici: la ricerca nei diversi campi di interesse dell’urbanistica, l’aggiornamento continuo e il rinnovamento della cultura e delle tecniche urbanistiche, la diffusione di una cultura sociale sui temi della città, del territorio, dell’ambiente e dei beni culturali.