Il turismo nei centri storici è in continuo aumento, favorito dalle politiche innovative del settore culturale in Europa.
Al tempo stesso – come ha segnalato la stessa Commissione Europea – è ormai evidente l’impatto negativo del turismo di massa sulla conservazione del patrimonio culturale ed il conseguente impoverimento dei centri storici rispetto ai loro tradizionali valori civici. Ciò nonostante, le politiche di pianificazione e di conservazione di molti centri storici continuano ad essere frammentarie e di breve termine, indirizzate principalmente agli immediati vantaggi economiciderivanti dal turismo.
Lo scopo del Convegno è duplice. Da un lato, confrontarsi sul dilemma contemporaneo di come incrementare il turismo nei centri storici pur preservando l’identità dei luoghi; dall’altro, valutare i rischi tangibili e intangibili a cui essi possono andare incontro e proporre interventi di tutela.
Perseguendo tali obiettivi, il Convegno offre un approccio interdisciplinare, comparativo ed internazionale, trattando sia aspetti teorici sia casi studio empirici, nel tentativo di evidenziare le soluzioni per una valorizzazione sostenibile dei centri storici.
Il convegno è coordinato da Heleni Porfyriou e finanziato con il sostegno della Commissione europea.
Roma, 13 e 14 novembre
13.11.09 ore 9.00 al Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro 7)
14.11.09 ore 9.00alla Camera di Commercio di Roma (Piazza di Pietra) Sala del Tempio di Adriano