Il 12 e 13 giugno si terrà a Roma la prima festa dell’Arte e dell’Architettura Sostenibile per le strade del quartiere Pigneto, dove verranno presentati i progetti degli studenti del Master IN/ARCH in “Progettista di architetture sostenibili” e le ricerche sull’urbano di Lab(e)s e OfficinaFortebraccio, coordinatori dell’evento, con l’intento di portare l’architettura in strada, fuori dai consueti circuiti d’elite.
Lab(e)s e OfficinaFortebraccio presentano insieme ad IN/ARCH la prima festa che lega un quartiere storico consolidato come il Pigneto ad interventi di retrofitting sostenibile. Gli esempi di riqualificazione energetica di edifici esistenti e di spazi urbani sono progettati da architetti e ingegneri provenienti da tutta Italia all’interno del Master in “progettista di Architetture Sostenibili”, che da ormai tre edizioni ha scelto questo quartiere come laboratorio concreto di progetto, in accordo con la Municipalità.
L’aspetto innovativo è legato alla concretezza delle proposte progettuali che verranno presentate direttamente accanto agli edifici presi in esame diventando così i “nodi sensibili” del Pigneto: la festa vuole essere un mezzo per portare l’architettura per la strada, accorciando le distanze tra progetti ed abitanti, per far capire che un altro quartiere è possibile e che l’autosufficienza energetica si può ottenere anche in quartieri già esistenti, ricordando che il suolo non è una risorsa illimitata.
Ai progetti si aggiungono le ricerche di Lab(e)s e OfficinaFortebraccio, che da anni vivono il Pigneto studiandone le trasformazioni in atto per tracciarne una mappa parametrica, fatta di nodi sensibili e connessioni elastiche, che ne identificano il grado di flessibilità e di potenziale trasformabilità. Il protagonista di ogni indagine è sempre l’abitante, a partire dal quale vengono rintracciate esigenze e bisogni in costante connessione con la cellula alloggio e l’organismo quartiere. Gli edifici storici esistenti diventano occasioni per immaginare un processo architettonico dinamico, che si modifica e si rinnova nel tempo ospitando nuove tecnologie e nuovi spazi.
All’architettura si affiancherà l’arte, con istallazioni e performance site-specific di artisti del quartiere coordinati da MOOKDESIGN che lavoreranno sul tema del rispetto per gli spazi della collettività.
A dicembre l’esperienza di PIGMENTI09 con i suoi progetti sarà in mostra alla Casa dell’Architettura, acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47, Roma.