Convegno promosso in collaborazione con il Dipartimento DIRES dell'Università di Firenze, Associazione Arspat, Società Geografica Italiana, Fondazione Sviluppo Sostenibile, Unacoma, Promoverde:
Gli indicatori di qualità all'interno dei progetti per il territorio e la città
Progettare in maniera integrata come approccio culturale nella progettazione sostenibile diventa elemento di valenza strategica che permette di generare ricadute "di sistema", riduzione dei consumi energetici e dei rifiuti, aumento di energia rinnovabile, recupero riuso e riciclo dei materiali.
Obiettivo del convegno, in relazione a nuove e prossime normative, è di far interagire e relazionale più apporti disciplinari nel contesto specifico del "Paesaggio Globale" che saranno, non solo prezioso supporto concettuale, ma anche il mezzo per giungere ad una individuazione di nuove e future problematiche su molteplici aspetti territoriali e ambientali e architettonici.
Sabato 12 settembre 2009 - Sala Allemanda Pad. 33 EXPOGREEN Bologna
La partecipazione al Convegno è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione. L'Attestato di Partecipazione e gli atti del convegno saranno disponibili per gli iscritti da scaricarsi dal sito web. Ai partecipanti al convegno iscritti via web verrà spedito tramite e-mail il biglietto d'ingresso gratuito a Expogreen.
09.30 Registrazione partecipanti
09.45 Inizio lavori
Saluti
Massimo Goldoni - Presidente Unacoma
Gianluca Cristoni - Presidente Promoverde Italia
M. Paolo Semprini - Direttore Assform
Introduzione al convegno
Francesco Gurrieri - Università di Firenze - Presidente Arspat
Il Paesaggio e l'ambiente fisico
Maria Grazia Bellisario - Direttore del servizio Conservazione del Paesaggio MiBAC
Il Paesaggio e la sapienza ambientale
Franco Salvatori - Presidente Società Geografica Italiana
Paesaggio globale: La lettura degli indicatori di qualità
Paolo Rognini - Università di Pisa
Paesaggio globale: I principi dello sviluppo sostenibile
Andrea Barbabella - Fondazione sviluppo sostenibile
Paesaggio globale: La "conoscenza" del territorio
Carlo Mezzetti - Università di Bologna
Paesaggio globale: Unitarietà tra architettura e territorio
- Aspetti urbanistici
Mauro Ciampa - Urbanista - Arspat
- Aspetti architettonici
Luca Pasquinucci - Presidente Federarchitetti di Pisa
- Aspetti ambientali
Elisabetta Norci - Agronomo - Università di Pisa
Paesaggio globale: Certificazione ambientale degli edifici
- Approccio metodologico: la progettazione sostenibile
Debora Venturi - Università di Bologna
- La progettazione integrata: il sistema di certificazione LEED
Andrea Fornasiero - Presidente comitato LEED - GBC Italia
Paesaggio globale: La sostenibilità: un'opportunità creativa
Mario Cucinella - Presidente MC Architects
13.30 - Buffet
14.30 - Ripresa lavori
Best practice soluzioni e realizzazioni
Introduzione ai lavori
Giordano Pierlorenzi - Direttore Centro Sperimentale Design
Mobilità arternativa sostenibile
Maria Cristina Brignani - Università di Parma
Edilizia esistente - criteri e interventi compatibili
Silvio Van Riel - Università di Firenze - Arspat
L'edilizia del benessere, una nuova qualità dell'abitare
Pierangelo Carlassara - Kerakoll Group S.p.A.
Geotermia - Riscaldare con il calore della Terra
Andrea Camporeale - REHAU S.p.A.
Applicazioni con energie rinnovabili nel settore dell'edilizia
Egisto Canducci - A.D. ROTEX Heating Systems s.r.l
L'energia solare: Solar Cooling a concentrazione
Vittorio Orioli - Soltigua
Il verde per la mitigazione climatico/ambientale
Riccardo Rigolli - Agronomo - Promoverde Emilia-Romagna