SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

Amalalama Tour
Itinerari tra le lame del territorio barese
convegno  SEDI VARIE NELLA PROVINCIA DI BARI, dal 05/07/2009 al 12/07/2009

Amalalama è il primo progetto di ricerca partecipata sulle lame del territorio barese promosso dall'associazione Xscape, vincitrice del bando di Principi Attivi della Regione Puglia.

Le lame rappresentano una incredibile risorsa urbana e territoriale per Bari e la sua area metropolitana: solchi erosivi, letti di antichi torrenti, corridoi naturali che dalla Murgia scendono direttamente fino al mare, connettono e uniscono luoghi e storie del nostro territorio e rappresentano una importante occasione per la riqualificazione del paesaggio e della città contemporanea.

Pur essendo “asciutte” svolgono un ruolo importantissimo per la sicurezza del territorio, perché raccolgono le acque piovane proteggendoci da alluvioni e allagamenti. In passato le lame hanno ospitato antichi insediamenti umani, oggi attraversano i territori della provincia barese ospitando specie animali e vegetali di grande valore naturalistico-ambientale.

Nel territorio comunale di Bari sfociano ben 10 lame, senza che la città sembri accorgersene.

Lavorare ad una conoscenza condivisa del paesaggio delle lame è la prima azione concreta per far crescere una coscienza territoriale diffusa e garantirne la salvaguardia “dal basso”.

Ne è stata scelta una in particolare, di lama, da indagare, esplorare e raccontare: Lama Labadessa, poi Lama Picone, poi Canale Scolmatore Lamasinata. Nasce nel territorio di Cassano Murge, alle pendici della Murgia, percorre le campagne di Sannicandro e Bitritto, arriva a Carbonara e convogliata nell’alveo artificiale del Canalone, attraversa Bari e arriva fino al mare alle spalle della Fiera. Intorno a questa lama, Xscape propone un primo calendario di esplorazioni aperte e ludiche: domenica 5 luglio a Cassano Murge, martedì 7 luglio a Bitritto e domenica 12 luglio a Bari-Carbonara.

Questi tre appuntamenti sono il primo step di un percorso che proseguirà nel mese di settembre con un trekking urbano nel Canalone di Bari e altre attività di sensibilizzazione sul tema delle lame. Il materiale documentario raccolto (foto, video, suggestioni, relazioni umane) costituirà un prezioso patrimonio che nei prossimi mesi sarà trasformato nel "Gioco della Lama", un gioco dell'oca che racconta da monte a mare il percorso dell'acqua, da portare nelle piazze e nelle scuole.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Info: Patrizia Pirro 3894338422-Marco Degaetano 3477754470
[email protected]
Link
www.amalalama.wordpress.com


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata