L'itinerario del convoglio ambientalista di Legambiente e Ferrovie dello Stato - dal 1988 ogni anno fa tappa nelle stazioni per monitorare l'inquinamento acustico e atmosferico nelle città - parte quest'anno da Napoli e si concluderà a Firenze passando per Taranto, Pescara, Verona, Alessandria, La Spezia.
A bordo il tema portante, è dettato da un' emergenza, i mutamenti climatici: la più grande sfida ambientale, politica e sociale del secolo. Le carrozze del Treno sono organizzate e allestite per guidare grandi e piccini, studenti e insegnanti, alla scoperta delle tante piccole scelte quotidiane che si possono fare per contribuire a raggiungere un grande risultato: ridurre gli sprechi, risparmiare energia, respirare aria più pulita. Si parte da una corretta informazione sui motivi e conseguenze dei mutamenti climatici, per arrivare a scoprire che la salute del Pianeta è nelle nostre mani e che ogni piccola scelta, insieme a tante altre, farammo la differenza.
La storica campagna ambientalista inoltre come ogni anno analizzerà la qualità dell’aria e i livelli di rumore, avvalendosi dei rilevamenti condotti dal Laboratorio mobile dell’Istituto sperimentale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana). In ogni tappa Il Treno informa i cittadini sulla vivibilità della propria città, promuove la mobilità sostenibile, l’energia alternativa e la gestione sostenibile dei rifiuti.
L'itinerario del Treno Verde:
Napoli– 26, 27, 28, 1
Taranto – 3, 4, 5
Pescara – 9, 10, 11
Verona - Porta Vescovo – 13, 14, 15, 16
Alessandria – 18, 19, 20
La Spezia – 23, 24, 25
Firenze - Campo Marte – 27, 28, 29, 30
Orari apertura mostra: dal lunedi al sabato dalle 8,30 alle 13,30 per le classi prenotate, dalle 16,00 alle 19,00 per i visitatori. La domenica il Treno Verde è aperto dalle 9,00 alle 14,00
|