SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO TECNOLOGIE

Progress of Recycling in the Built Environment
International RILEM Conference
convegno  SÃO PAULO - BRAZIL, dal 02/12/2009 al 04/12/2009
Il problema legato allo smaltimento dei rifiuti ricopre oggigiorno un ruolo di rilevante importanza. La quantità totale di rifiuti generata nel mondo è superiore alla quantità di beni consumati. La crescente scarsezza di materie prime, combinata con costi maggiori e vincoli ambientali sempre più stringenti, rende il riciclaggio dei rifiuti un business in forte crescita rispetto al tradizionale smaltimento in discarica.
 
Il fabbisogno di materie prime dell’industria delle costruzioni si attesta intorno al 40% mentre i rifiuti generati da attività di costruzione e demolizione rappresentano circa il 50% del totale degli scarti prodotti nelle aree urbane. Dunque, l’utilizzo dei rifiuti, provenienti sia dalle costruzioni così come da altri comparti industriali, può e deve rappresentare per entrambe le industrie un bisogno ed un’opportunità.
 
Nonostante gli impressionanti avanzamenti della ricerca, lo sviluppo di nuove tecnologie e nuove idee legate all’utilizzo dei rifiuti in sostituzione delle materie prime nell’ambiente costruito, vi sono ancora domande che devono ancora trovare risposta:
 
·        Quali sono gli effetti a lungo termine ed i limiti di utilizzo dei rifiuti come materiali da costruzione in un ciclo chiuso?
 
·        Come è possibile favorire il trasferimento di tecnologie per il riciclaggio consolidate alla società?
 
·        Quali sono le opportunità che consentono un miglioramento delle tecnologie al fine di riciclare un numero crescente di rifiuti ed utilizzare tutte le differenti frazioni dei rifiuti da attività di costruzione e demolizione?
 
·        Quali sono le opportunità per l’innovazione nel settore del riciclaggio?
 
·        È possibile armonizzare diversi cicli di riciclaggio nelle costruzioni civili?
 
L’evento, sponsorizzato da RILEM (International Union of Laboratories and Experts in Construction Materials, Systems and Structures), dall’ Università Politecnica di São Paulo e dall’Istituto per la Ricerca Tecnologica di São Paulo, intitolato “Progress of Recycling in the Built Environment”, ha quale obiettivo quello di rispondere a domande come quelle sopra elencate.
 
I temi trattati durante il Congresso riguarderanno:
 
·        Management dei rifiuti, integrazione di prodotto e riciclaggio nel settore delle costruzioni.
·        Sviluppo di prodotti riciclati.
·        Processi e tecniche per il riciclaggio dei rifiuti C&D.
·        Performances e durabilità dei prodotti riciclati.
·        Valutazione ambientale e analisi del ciclo di vita.
·        Salute e sicurezza occupazionale nel settore del riciclaggio.
·        Modelli di business e fattibilità economica.
·        Norme tecniche, legislazione e politiche pubbliche.
·        Controlli di qualità relativi ai processi di riciclaggio ed ai prodotti riciclati.
·        Casi studio
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.recycle2009.org


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su tecnologie
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata