Cos'è
In un momento di grande trasformazione della società veneta, dove la mancanza di una “rete” di collegamento tra le diverse istituzioni e i centri di produzione e ricerca rischia di compromettere l’evoluzione del sistema policentrico veneto generando tante diverse “separatezze”, l’ente Regione, in collaborazione con le Province del Veneto, intende costruire delle iniziative capaci di incentivare il confronto e il dibattito su temi di comune interesse e realizzare forme efficaci di “multi-level governance”.
La recente legge urbanistica regionale con le novità introdotte in termini di criteri e procedure per la formazione degli strumenti di “governo del territorio”, così come la realizzazione del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, evidenziano la necessità di ispirarsi al “metodo del confronto e della concertazione” come strumento per perseguire, in modo coordinato e condiviso, scelte strategiche di assetto del territorio coerenti con l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile e durevole del territorio, come auspicato da tutte le politiche ai diversi livelli.
Esporre e valutare in una rassegna i lavori e i progetti territoriali, urbanistici, edilizi e ambientali più importanti del nostro territorio e delle nostre città, piccole e grandi, ha lo scopo di offrire uno spazio di confronto con l’obiettivo di ricercare una identità generale della realtà territoriale veneta, oltre che offrirsi come vetrina aperta alle altre regioni e all’Europa.
La rassegna, nell’attivare un dialogo tra le diverse istituzioni e i vari attori interessati, viene a configurarsi come un’efficace iniziativa di marketing territoriale necessaria a comunicare e interpretare le esigenze e gli obiettivi delle strategie di sviluppo della pianificazione urbana e territoriale.
Per poter conoscere, confrontare e valutare le diverse iniziative e progetti, si è ritenuto di promuovere l’organizzazione di uno spazio esposizione attrezzato nel quale enti pubblici, organizzazioni di categoria ed aziende, fondazioni culturali ed associazioni professionali possano illustrare la loro produzione più significativa su aspetti e tematiche interessanti il territorio.
Cosa trovi
I progetti/piani possono riguardare opere realizzate o da realizzare (piani urbanistici o territoriali, grandi progetti di imprenditori privati, esempi di realizzazioni di risonanza nazionale o internazionale, iniziative di “buona pratica”, progetti di carattere ambientale-paesaggistico, opere di riferimento interregionale, ecc.) e saranno selezionati da un comitato organizzatore costituito da referenti della Regione e delle Province sulla base di determinati criteri (qualità, creatività, sostenibilità, carattere innovativo) definiti di comune accordo.
Sezioni tematiche
La Rassegna offre ospitalità a progetti, piani, studi, azioni nei settori:
- Urbanistica, Pianificazione territoriale, Architettura
- Grandi opere, Infrastrutture della mobilità
- Ambiente, Natura, Energia
Perché Verona
Trovandosi in una posizione strategica di cerniera all’incrocio dei due Corridoi Europei (I e V), Verona occupa una posizione geografica e logistica ideale per consentire un debutto di successo dell’evento e una sua proiezione territoriale di ampio respiro.
La presenza di manifestazioni di livello internazionale nel settore delle costruzioni e dei trasporti (Samoter, Marmomacc, Legno & Edilizia, Solarexpo, Bus & Bus Business) consente di sfruttare al meglio le competenze organizzative interne e le sinergie settoriali per dare efficacia e successo all’evento.