SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO URBANISTICA

Il Piano al Tempo della Crisi
Evento organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica
convegno  VERONA, dal 23/09/2009 al 02/10/2009
L’Istituto Nazionale di Urbanistica organizza a Verona il convegno Il Piano al Tempo della Crisi, che si terrà all’interno del Palazzo della Ragione nel periodo dal 23 sett. 2 ott. 2009.
 
Il tema scelto, “Il Piano al tempo della crisi”, ha l’intento di fornire un approfondimento sulle modalità di governo del territorio italiano, che sta in questi anni attraversando profonde trasformazioni.
 
In particolare il piano si trova ad affrontare la pianificazione all’interno di un processo evolutivo particolarmente difficile e per il quale non siamo in grado di definire la durata né le conseguenze che potrà avere.
 
Ci troviamo in un momento particolare per la nostra regione perché la nuova legge urbanistica ha prodotto un gran numero di piani, dai circa 160 già adottati dai Comuni ai piani provinciali e a quello regionale. L’obiettivo è fare il punto e prepararci al futuro che ci attende sia rispetto all’evoluzione economica e sociale che stiamo vivendo, sia rispetto alle tematiche della pianificazione e all’evoluzione della legislazione in materia. Per consentire di avere un quadro dello stato della pianificazione del Veneto sarà organizzata una rassegna dei piani e istituito un premio alle esperienze più significative organizzate secondo le principali tematiche.
 
Certamente nei dieci giorni aperti alla discussione, al confronto non sarà possibile trovare risposte certe, ma sarà l’occasione per mettere in luce gli aspetti positivi e le criticità di un tema che tutti noi incrociamo continuamente.
 
L’evento è caratterizzato da tre sezioni espositive e da una serie di convegni e seminari che sono descritti nel programma in via di costruzione allegato alla presente comunicazione.
 
Sono partner dell’INU e sostengono l’evento:
- il Comune di Verona, città ospitante ed anche la prima città capoluogo del Veneto ad aver redatto
il PAT e avviato i primi PI.
- la Regione Veneto che in questi anni ha svolto un ruolo da protagonista nel campo della pianificazione per aver scritto la legge, per averne sperimentato l’attuazione, per aver guidato in copianificazione quasi tutti i piani. Oggi si aprono per la Regione stessa nuove prospettive e campi di intervento.
- il Consorzio Scaligero Costruzioni a testimoniare il ruolo dell’iniziativa privata rispetto alle numerose esperienze di progetti urbani legati in particolare al tema della riqualificazione e al recupero delle aree dismesse.
- gli ordini professionali degli architetti e degli ingegneri della città che ne racconteranno, attraverso una mostra dedicata e una serie di comunicazioni, la recente storia urbanistica e architettonica.
 
 
A Verona,
10 giorni di incontri, esposizioni, dialoghi con urbanisti e architetti, rappresentanti delle istituzioni e degli enti, associazioni di categoria. Uno spazio di confronto e di discussione messo a disposizione e organizzato sulle tematiche della pianificazione del territorio.
 
Obiettivo
L’evento si colloca in un momento di transizione che difficilmente si può oggi prevedere e controllare: il tempo di crisi che stiamo vivendo ci pone alcune questioni con le quali anche il nuovo piano deve fare i conti:
- la crisi ha già fatto le sue vittime o il percorso deve ancora
completarsi?
- ne usciremo con un mondo nuovo?
- i piani sapranno rispondere ai nuovi temi e ai nuovi territori?
- serve ancora la pianificazione?
A partire dal Veneto ci si propone di fare il punto sullo stato della pianificazione con particolare riferimento all’efficacia degli strumenti e ai nuovi temi che oggi il governo del territorio deve affrontare. Vengono, quindi, messe a confronto le esperienze delle regioni italiane che si sono recentemente dotate di una nuova legge urbanistica per verificare gli approcci e le relazioni tra temi e declinazioni nelle diverse realtà.
 
Articolazione
L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio di riflessioni e
analisi che l’INU ha aperto con il Congresso di Ancona “Il nuovo
piano” (aprile 2008) e che prevede in calendario:
-Verona (settembre 2009)
-Napoli (ottobre 2009) Politica e nuova pianificazione
-Venezia (novembre 2009) Urbanpromo
-Matera (marzo 2010) Rassegna Urbanistica Nazionale
-Livorno (ottobre 2010) Congresso Nazionale INU
 
seminari convegni workshop
Le regioni italiane che si sono dotate di nuove leggi urbanistiche o che stanno lavorando alla stesura dei nuovi apparati organizzano e coordinano la discussione e il confronto tra le diverse esperienze.
 
Focus-group per discutere, presentare, confrontare gli aspetti tecnici anche questa scelti tra i temi prevalenti della mostra. Qui intervengono i tecnici regionale, provinciali e comunali, a confronto con i progettisti dei piani. All’interno dei workshop potranno trovare spazio diverse occasioni di incontro:
- in sinergia con le altre iniziative in contemporanea a Verona;
- organizzate dagli ordini professionali;
- su richiesta di altri enti o associazioni;
- collegate alla mostra su Verona.
 
Mostre
100000 50000 10000 5000 100 Una mostra che analizza i temi che emergono dagli strumenti di pianificazione e dal rapporto tra questi e il progetto urbano. La modalità di costruzione della mostra, a partire dai materiali dei piani e dei progetti costruiti alle diverse scale di elaborazione, si basa sulla possibilità di incrociare con una matrice: scale di rappresentazione (che in prima approssimazione significano livelli diversi
di approfondimento) e temi di progetto (difesa del suolo, consumo del suolo, paesaggio aperto e verde urbano, valori storici, città pubblica strumenti perequativi) al fine di produrre una lettura propositiva delle esperienze che nelle diverse regioni vengono proposte.
 
Rassegna urbanistica regionale Organizzata in collaborazione con la Regione Veneto è una rassegna regionale dei piani di assetto del territorio comunali e intercomunali, dei piani provinciali redatti con la nuova legge urbanistica e adottati/approvati entro la data dell’evento. La rassegna presenterà i piani organizzati non solo in base all’Ente promotore, ma anche individuando le seguenti aree tematiche: energia e consumo di suolo, paesaggio aperto e verde urbano, città pubblica e utilizzo degli strumenti perequativi, infrastrutture, partecipazione. Uno spazio specifico verrà destinato alla esposizione del nuovo piano territoriale regionale.
 
Verona dal piano al progetto urbano Verona Racconta l’esperienza a partire dal piano strutturale, passando per quello operativo, fino ad arrivare al progetto urbano
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.inu.it
Allegati
 PROGRAMMA


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su urbanistica
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata