SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO ARCHITETTURA

Il chiostro e l'architetto.Complessi monastici e conventuali nell'Italia del Rinascimento
24° Seminario internazionale di storia dell'architettura
convegno  VICENZA, dal 12/06/2009 al 13/06/2009

Per due giorni, venerdì 12 e sabato 13 giugno, a Vicenza specialisti da tutta Europa si riuniscono a parlare di conventi e monasteri.

Il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio organizza infatti il 24° Seminario internazionale di storia dell'architettura "Il chiostro e l'architetto.Complessi monastici e conventuali nell'Italia del Rinascimento".

Oggetto del seminario sono i grandiosi effetti architettonici della nuova stagione di rinnovamento che investe il mondo monastico e conventuale medievale, a partire dal primo Quattrocento e per tutto il secolo successivo.

Gli ordini religiosi entrano la nuova epoca sorretti da una rinnovata spiritualità, e in particolare i Benedettini si riorganizzano secondo nuove strategie istituzionali, che spesso producono aggregazioni in grado di imporsi come vere e proprie realtà economiche, e politiche, multinazionali.
A ciò corrisponde anche una ambiziosa politica edilizia, che ridisegna i grandi centri monastici e conventuali sia per ragioni funzionali legate alla nuova spiritualità sia per una volontà di rappresentazione della nuova stagione. Nell'interazione fra le esigenze di rinnovamento e le diverse risposte offerte dai singoli ordini sta il tema del seminario. Per ragioni pratiche, l'attenzione si fisserà sui grandi ordini riformati che a differenza dei nuovi ordini cinquecenteschi (gesuiti, barnabiti, filippini) non hanno avuto adeguato trattamento.

Il Seminario si terrà presso la sede del Centro palazzo Barbaran da Porto e prevede i seguenti interventi interventi:

Luisa Giordano (Università degli Studi di Pavia), L'umiltà certosina alla prova dell'età moderna; Guido Beltramini (CISA Andrea Palladio), L'architettura della Congregazione Cassinese; Elisabeth Wünsche-Werdehausen (Universitat München), "debemus unum esse corpus": la politica edilizia dei Canonici Lateranensi; Mauro Mussolin (New York University in Florence), Considerazioni su alcuni "luoghi" dell'osservanza francescana nell'Italia Centrale del Quattrocento: La Verna, L'Aquila, Siena, Firenze; Roberto Banchini (Università degli Studi "Mediterranea", Reggio Calabria), I Minimi di S. Francesco di Paola: linee di sviluppo dell'Ordine nell'Italia del Rinascimento e realizzazioni architettoniche in Calabria fra il tardo Quattrocento e il primo Seicento"; Christoph Frommel (Bibliotheca Hertziana, Roma), L'evoluzione del coro nelle chiese romane tra Nicolo V e Paolo III; Massimo Bisson (Università degli Studi di Padova), La trasformazione del coro nelle chiese venete della Congregazione Cassinese: conflitti tra architettura e liturgia nella seconda metà del Cinquecento; Giovanni Zanovello (Indiana University), La musica e lo spazio sacro: riflessioni sulla basilica fiorentina della Santissima Annunziata tra i secoli XV e XVI.
sabato 13 giugno:
Maria Beltramini (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), I conventi di Sforzinda: Filarete e la trattatistica quattrocentesca; Francesco Benelli (Columbia University), Baccio Pontelli e Giovanni della Rovere: il convento-residenza suburbana di Santa Maria delle Grazie a Senigallia. Innovazioni tipologiche e stilistiche; Paolo Carpeggiani (Politecnico di Milano), Il monastero benedettino di Polirone: la grande espansione nel Quattrocento; Franco Barbieri (Università degli Studi di Milano), Il convento domenicano di Santa Corona a Vicenza tra 400 e 500; Silvia Mangiasciutto (Università Roma 3), Il convento quattrocentesco della Clarisse a San Cosimato a Roma; Alessandro Ippoliti (Università degli Studi di Ferrara), Il chiostro del convento di San Pietro in Vincoli a Roma, da Giuliano a Leonardo Grosso della Rovere (1471-1520); Fabrizio Tonelli (Università degli Studi di Parma), Chiostri parmensi tra fine 400 e inizi 500; Enzo Bentivoglio (Università degli Studi di Reggio Calabria), Il chiostro del convento agostiniano della Trinità in Viterbo (1513); Bruno Adorni (Università degli Studi di Parma), I Benedettini a Reggio Emilia: il chiostro piccolo di Bartolomeo Spani (1524-1535) e il chiostro grande di Giulio Romano (1541-1550); Paola Modesti (Università IUAV di Venezia), Le metamorfosi del chiostro: Palladio e l'Antico nel Convento della Carità, Howard Burns (Scuola Normale Superiore, Pisa), discussione e conclusioni

 PROGRAMMA

venerdì 12 giugno
ore 10.00 apertura dei lavori

ore 10.30 Luisa Giordano (Università degli Studi di Pavia)
L'umiltà certosina alla prova dell'età moderna

ore 11.30 Guido Beltramini (CISA Andrea Palladio)
L'architettura della Congregazione Cassinese

ore 12.15 Elisabeth Wünsche-Werdehausen (Universitat München)
"debemus unum esse corpus": la politica edilizia dei Canonici Lateranensi

ore 15 Mauro Mussolin (New York University in Florence)
Considerazioni su alcuni "luoghi" dell'osservanza francescana nell'Italia
centrale del Quattrocento: La Verna, L'Aquila, Siena, Firenze

ore 15.45 Roberto Banchini (Università degli Studi "Mediterranea", Reggio Calabria)

I Minimi di S. Francesco di Paola: linee di sviluppo dell'Ordine nell'Italia del Rinascimento e realizzazioni architettoniche in Calabria fra il tardo Quattrocento e il primo Seicento


ore 16.30 pausa

ore 16.45 Christoph Frommel (Bibliotheca Hertziana, Roma)
L'evoluzione del coro nelle chiese romane tra Nicolo V e Paolo III

ore 17.30 Massimo Bisson (Università degli Studi di Padova)
La trasformazione del coro nelle chiese venete della Congregazione Cassinese: conflitti tra architettura e liturgia nella seconda metà del Cinquecento

ore 18.15 Giovanni Zanovello (Indiana University)
La musica e lo spazio sacro: riflessioni sulla basilica fiorentina della Santissima Annunziata tra i secoli XV e XVI

Sabato 13 giugno
ore 10.00 Maria Beltramini (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
I conventi di Sforzinda: Filarete e la trattatistica quattrocentesca

ore 10.30 Francesco Benelli (Columbia University)
Baccio Pontelli e Giovanni della Rovere: il convento-residenza suburbana
di Santa Maria delle Grazie a Senigallia. Innovazioni tipologiche e stilistiche


ore 11.00 Paolo Carpeggiani (Politecnico di Milano)
Il monastero benedettino di Polirone: la grande espansione nel Quattrocento

ore 11.30 pausa

ore 11.45 Franco Barbieri (Università degli Studi di Milano)
Il convento domenicano di Santa Corona a Vicenza tra 400 e 500

ore 12.15 Silvia Mangiasciutto (Università Roma 3)
Il convento quattrocentesco della Clarisse a San Cosimato a Roma

ore 12.45 Alessandro Ippoliti (Università degli Studi di Ferrara)
Il chiostro del convento di San Pietro in Vincoli a Roma, da Giuliano
a Leonardo Grosso della Rovere (1471-1520)

ore 15.00 Fabrizio Tonelli (Università degli Studi di Parma)
Chiostri parmensi tra fine 400 e inizi 500

ore 15.30 Enzo Bentivoglio (Università degli Studi di Reggio Calabria)
Il chiostro del convento agostiniano della Trinità in Viterbo (1513)

ore 16.00 Bruno Adorni (Università degli Studi di Parma)
I Benedettini a Reggio Emilia: il chiostro piccolo di Bartolomeo Spani (1524-1535) e il chiostro grande di Giulio Romano (1541-1550)

ore 16.30 pausa

ore 16.45 Paola Modesti (Università IUAV di Venezia)
Le metamorfosi del chiostro: Palladio e l'Antico nel Convento della Carità

ore 17.15 Howard Burns (Scuola Normale Superiore, Pisa)
discussione e conclusioni

Il Seminario è aperto al pubblico. La prenotazione è obbligatoria e si effettua compilando il modulo disponibile presso la Segreteria del Centro e nel sito. Per ragioni organizzative la Segreteria si riserva di confermare la prenotazione al Seminario.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per informazioni: Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio tel. +39 0444 323014
e-mail: "mailto:[email protected]" [email protected]
Link
www.cisapalladio.org


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata