SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

Il Palazzo delle Biblioteche
Presentazione del volume di Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore
convegno  AULA MAGNA 'ATTILIO ALTO', POLITECNICO DI BARI, mercoledì 19 maggio 2010
Il Progetto T.E.S.I. “Tesi Europee Sperimentali Interuniversitarie” è un’iniziativa culturale nata nel 2007 nell’ambito universitario. Promossa e ideata dal Fondo Francesco Moschini ha come scopo principale di costruire e rafforzare un dialogo tra le Università instaurando un sistema di relazioni tra i diversi Paesi della Comunità Europea. Stabilendo un unico argomento di tesi, quale vincolo programmatico, si vogliono organizzare studi e ricerche contraddistinti da un valore progettuale, umanistico e scientifico. Una vocazione multidisciplinare caratterizza gli intenti programmatici del Progetto T.E.S.I..

Tale iniziativa, nata al Politecnico di Bari con il coordinamento della cattedra di Storia dell’Architettura del professore Francesco Moschini, è stata avviata, in via sperimentale, con il tema: “Il Palazzo delle Biblioteche: Teoria, Storia e Progetto. Ipotesi per il Campus Universitario di Bari”, oggetto della recente pubblicazione di Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore.

Il Volume predisposto come supporto scientifico al primo tema del Progetto T.E.S.I., illustra dettagliatamente il luogo e la storia del Campus di Bari, area in cui si ipotizza la realizzazione di un Palazzo delle Biblioteche. Il libro è composto di 21 schede tematiche raccolte in un prezioso cofanettopubblicato dall’editore Mario Adda con il sostegno di Formedil (Ente Scuola Provinciale per la Formazion e Professionale in Edilizia) e il patrocinio di A.A.M. Architettura Arte Moderna, Fondazione Gianfranco Dioguardi e Fondo Francesco Moschini.
 
Il libro, presentato da Nicola Costantino, Corrado Petrocelli, Michele Matarrese, Onofrio Erriquez e Dino Borri, è arricchito dai saggi di Michele Beccu, Nicola Di Battista, Gianfranco Dioguardi, Francesco Moschini, Franco Purini e Spartaco Paris, a cui si aggiungono i contributi di Giuseppe Acciani, Vitantonio Amoroso, Antonio Dell’Aquila, Maria Di Giovanni, Francesco Lattarulo, Piero Masini e Luigi Sollazzo. Parallelamente il volume è impreziosito dalle fotografie di autori come: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Vincenzo Castella, Michele Cera, Carlo Garzia, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Uliano Lucas.
 
Gli autori D’Alba e Maggiore hanno fornito sia un quadro completo degli edifici, delle strutture e del atrimonio museale e librario del Campus, sia un ampio panorama degli avvenimenti che ne hanno segnato la storia finora poco esplorata ma significativa per la cultura della città di Bari e della sua Università. La veste grafica, realizzata da Ivan Abbattista, ricostruisce e facilita la lettura della struttura pluriforme che caratterizza il campionario morfologico dell’area universitaria. Il Dossier messo insieme salvando dalla dispersione le fonti archivistiche, statistiche e fotografiche, è suddiviso in sezioni storico-analitiche che, partendo dalle descrizioni degli edifici, giungono ad analizzare le Biblioteche e i Musei. La ricerca si basa sulla volontà di mettere costantemente in relazione il Campus, la Biblioteca e la Città. Il volume rappresenta quindi, in forma preliminare, il tentativo di una codificazione patrimoniale per la progettazione di un Palazzo delle Biblioteche per il Campus Universitario di Bari.
 
A tal fine sono individuate nove aree come possibili luoghi da destinare alla realizzazione del Sistema Palazzo delle Biblioteche. La dislocazione di queste permette la scelta di intervenire in maniera puntuale o di pianificare in parallelo più spazi. Il volume contiene inoltre una prima ipotesi progettuale avanzata dagli stessi autori; un progetto che si costituisce intorno all’idea di fondare una città universitaria, attraverso l’immagine di un quadrilatero dove la biblioteca è assunta come pretesto formale e funzionale per la riconfigurazione dell’attuale Campus. 
 
Si auspica, fuori dal consueto accademismo delle tesi di laurea, un dialogo critico tra laureandi di diversi luoghi e ambiti disciplinari. Lo scopo è di promuovere lo studio e la partecipazione come fondamentale principio formativo. Per dare maggiore scientificità all’oggetto di studio sono previsti, in parallelo, dibattiti, lezioni e seminari. I docenti fino ad oggi coinvolti nel Programma, dimostrano il tentativo di organizzare un modello interdisciplinare e internazionale di esperienze didattiche: Michele Beccu (ABDR), Dino Borri, Manlio Brusatin, Massimo Cacciari, Luciano Canfora, Francesco Cellini, Mario Cresci, Nicola Di Battista, Gianfranco Dioguardi, Guido Guidi, Hans Kollhoff, Marco Muscogiuri, Spartaco Paris, Ruggero Pierantoni, Efisio Pitzalis, Franco Purini, Carlos Sambricio, Laura Thermes, Guillermo Vasquez Consuegra e Ariella Zattera. In linea con il primo tema scelto per il Progetto T.E.S.I., è stato avviato un ciclo di lectiones magistrales dedicate al tema del Libro e della Biblioteca. Inaugurato con Luciano Canfora “Per la storia delle Biblioteche” ha visto inoltre coinvolti Franco Purini “Le parole dello spazio”, Gianfranco Dioguardi “Il piacere del testo”, Ruggero Pierantoni “E, se scomparissero i Libri?” eAntonella Agnoli e Marco Muscogiuri “La Biblioteca e l’Architettura”, Massimiliano e Doriana Fuksas “Sublimi scribi del Caos”, Massimo Cacciari “Idea di progetto” e ulteriori ospiti illustri, tra questi si segnalano: Mario Cresci, Francesco De Gregori, Claudio Magris, Pedrag Matvejevic e Salvatore Settis. Ogni argomento di T.E.S.I. ha lo scopo di costituire, in forma tematica, una raccolta enciclopedica ed eterogenea di contributi.
 
Progetto scientifico e culturale di Francesco Moschini
A cura di Vincenzo D’Alba, Francesco Maggiore
Collaborazione di Giovanni Laterza
Cultural and scientific project by Francesco Moschini
Edited by Vincenzo D’Alba, Francesco Maggiore
Collaboration by Giovanni Laterza
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ulteriori informazioni:

Tel: 080.5963340 / [email protected]
Link
www.aamgalleria.it
Allegati
 Locandina


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata