SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Una scelta di sostenibilità per un idroelettrico amico dei fiumi
Produttori e ambientalisti presentano CH2OICE, la certificazione per un idroelettrico sostenibile
convegno  BOLZANO , martedì 14 dicembre 2010
Un idroelettrico più amico dei fiumi. È questo l’obiettivo del progetto CH2OICE (www.ch2oice.eu), che ha sviluppato una certificazione rigorosa che permetterà al consumatore di distinguere l’energia idroelettrica che davvero rispetta l’ambiente.

La certificazione verrà presentata presso la Libera Università di Bolzano il 14 dicembre da Istituto di Ricerche Ambiente Italia, APER (Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili), CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale), Studio Frosio e WWF.
 
Energia idroelettrica: alcuni numeri
Tra le fonti rinnovabili, l’energia idroelettrica è la più utilizzata in Italia. Infatti, ben il  17%  della produzione elettrica nazionale deriva dai fiumi, soprattutto quelli alpini, contro il  7% delle altre fonti (eolico, geotermico, solare fotovoltaico, biomasse). Inoltre, secondo dati forniti da Terna, in Italia esistono più di 2000 impianti di produzione di energia idroelettrica, ma oltre l’85% della produzione viene da 300 grandi impianti, con un’età media di più di 60 anni, progettati in un’epoca in cui si mirava soprattutto a massimizzare la produzione e le esigenze di tutela ambientale non erano sentite come oggi.
 
CH2OICE: un metodo rigoroso che certifica l’idroelettrico davvero sostenibile
Rinnovabile non vuol dire necessariamente ”sostenibile”. Infatti, gli impianti idroelettrici sono spesso al centro di polemiche per il loro impatto sugli ecosistemi fluviali. Dall’esigenza di mettere ordine in questo quadro e chiarire quale sia l’energia idroelettrica davvero “verde”, nasce CH2OICE. Il progetto ha sviluppato una metodologia di certificazione molto rigorosa ed economicamente fattibile che non solo risponde ai criteri della Direttiva Quadro sulle Acque, ma li supera garantendo agli impianti certificati un valore aggiunto ambientale rispetto agli altri. Un idroelettrico sostenibile è possibile e CH2OICE lo dimostra; la metodologia è stata testata sul campo in 4 impianti tra Trentino e Veneto. Tre di essi sono risultati certificabili a costi accessibili.
 
Uno strumento per consumatori ed enti pubblici
Il 14 Dicembre a Bolzano, oltre a presentare il marchio e i risultati della sperimentazione sugli impianti, la fondazione REEF (proprietaria del marchio 100% Energia Verde) spiegherà come produttori certificati CH2OICE potranno mettere sul mercato un prodotto energetico “di alta qualità” destinato ai consumatori più esigenti e sensibili alla tutela ambientale. Ma la certificazione sarà uno strumento anche per gli enti pubblici che potranno contare su verifiche di compatibilità affidabili, riducendo i costi dei controlli: il rispetto dell’ambiente degli impianti certificati sarà garantito da un comitato scientifico composto dai maggiori esperti di fiumi italiani e da un comitato di garanti che include Legambiente e WWF.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
APER
Iulca Collevecchio,
[email protected]
Tel 02 6692673

Ambiente Italia
Anna Bombonato
[email protected]
tel 06 44340129



Link
www.aper.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata