L’Internazionale Marmi e Macchine Carrara continua senza soste la sua attività di promozione culturale e supporto tecnico al settore del marmo italiano partecipando alla convention dell’AIA (American Institute of Architects) che si tiene a Miami dal 10 al 12 giugno e che avrà come tema di discussione e approfondimento “Design for the next decade”.
Argomento affascinante che non può prescindere da un approfondimento sull’uso del marmo nell’edilizia e nel design.
Alla manifestazione parteciperà l’ICE che coordina la presenza delle sei Regioni italiane che vantano importanti realtà nel settore del marmo e della pietra e aderiscono al progetto Interreg: Sardegna, Sicilia, Puglia, Liguria e Veneto con la Toscana-Regione capofila.
Nello spazio di circa 120 mq allestito da ICE e regioni italiane, sarà messa in mostra una Marmoteca con 170 campioni in lastre delle dimensioni 30 x 30 di materiali estratti nelle diverse regioni.
Oltre ai campioni saranno esposti oggetti di design selezionati da ciascuna Regione; la Toscana ha scelto di mettere in mostra il vaso “VAGO” dalla collezione “Cambiovaso” (vedi foto allegata) firmato da un giovane designer, Paolo Ulian, che l’ha realizzato per Up Group di Massa e Gum Design di Viareggio.
Oltre alla presentazione del marmo e di oggetti di altissimo design è stato organizzato, per ciascuno dei tre giorni di svolgimento della convention, un seminario tecnico dal titolo significativo "Designing with italian marbles" della durata di circa trenta minuti, che sarà proposto più volte al giorno a beneficio degli architetti che visiteranno lo stand dell'Interreg.
A dimostrare l’importanza che gli architetti americani attribuiscono al seminario organizzato dalle regioni italiane, la sola partecipazione permetterà, a chi seguirà le lezioni, di acquisire crediti formativi necessari per il mantenimento dell'iscrizione all'AIA.
La partecipazione delle regioni italiane è stata pianificata con la massima cura perché la National Convention dell'AIA è una manifestazione itinerante annuale che rappresenta il più importante appuntamento dell'Associazione di Architetti USA tanto da attirare non meno di 10.000 professionisti della progettazione da tutte le parti degli States. (nella foto un’immagine della partecipazione italiana all’edizione 2009 che si tenne a Chicago).
L’Internazionale Marmi e Macchine ha curato, per conto della regione Toscana, (su mandato dalle altre Regioni) la raccolta e la spedizione dei materiali e degli oggetti che saranno esposti e sarà presente per coordinare l’allestimento e la fase organizzativa dei seminari tecnici e dello spazio espositivo.