SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

ARCHITETTURA NEI MASS MEDIA, UN’IMMAGINE DISTORTA
Evento collaterale Festa dell’Architettura di Roma
convegno  CASA DELL’ARCHITETTURA - ROMA , martedì 15 giugno 2010
  • Il tema del Convegno è: “ l’Architettura e la sua percezione attraverso i mass media”
  • Perché il convegno: Il nostro movimento, in questi mesi di lavoro si è confrontato con numerose realtà inerenti all’architettura e alla figura dell’architetto in Italia. Tra le nostre iniziative, abbiamo fatto compilare ai cittadini un questionario sull’architettura e abbiamo raccolto documentazioni da giornali, tv e blog. E’ venuto fuori un quadro non particolarmente felice per il nostro campo.
Ciò avviene per molteplici motivi, sia interni sia esterni al mondo dell’architettura.
Il tema del convegno: “Architettura e la sua percezione attraverso la lente dei mass media”, comprensivo della parte organizzativa e fondamentale di studio, ci aiuterà a capire meglio:
  1. come le persone percepiscono l’architettura contemporanea, quali siano le loro esigenze, quale sia il messaggio che gli è trasmesso dai giornali e dalla televisione, quanto i mass-media contribuiscano a formare l’opinione pubblica sul tema dell’architettura;
  2. come i mass media possano fungere da collegamento tra i bisogni, i sogni di tutti e le opere degli architetti;
  3. vista l’immagine, secondo noi negativa, che avvolge l’architettura contemporanea e la figura dell’architetto, cosa si può fare per invertire il trend e come si possa rispondere meglio alle esigenze delle persone e dell’ambiente.
Programma convegno:
 
ore 16.00 Jazz session
 
ore 16.30 presentazioni 
  • risultati del sondaggio sul tema dell’architettura e del ruolo dell’architetto
  • percezione e analisi dell’immagine dell’architettura contemporanea nei mass media
  • la comunicazione dell’architettura e la realtà di una periferia romana in collaborazione con il gruppo fotografico Zone d’Ombra
ore 18.00 performance teatrale
 
ore 18.30 tavola rotonda
 
Moderatore: Luca Gibello (Giornale dell’Architettura);
Diana Alessandrini(giornalista Gr1 RAI) Francesco Erbani (giornalista Repubblica)  Gianni Maritati (giornalista tg1 RAI) Giuseppe Pullara (giornalista) Alessandro Anselmi (architetto) Salvatore D’Agostino (blogger architetto) Mara Memo (sociologa Univ. Sapienza) Marco Angius (direttore d’orchestra) Laura Milan (Giornale dell’Architettura)
  
ore 20.00 dibattito
Sono invitati cittadini, studenti, associazioni di quartiere, comitati di cittadini, esperti di comunicazione, architetti
In contemporanea sarà allestita, dal gruppo Zone d'Ombra, una mostra sulle periferie romane .
(Paolo Cardinali, Mauro Fagiani, Giancarlo Mariotti, Barbara Palomba, Stefania Ribaldi, Fabio Rizzo, Francesco Tolomei).
 
La performance teatrale e musicale sarà realizzata dai seguenti artisti:
musicisti: Paulo La Rosa   percussioni: Marco Spada (piano), Raffaele Magno (contrabbasso)
attori: Danilo Zuliani e Sara Trainelli.

I RELATORI DELLA TAVOLA ROTONDA
Luca Gibello
(Biella, 1970), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino si laurea nel 1996 e consegue nel 2001 il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica con una tesi sull’opera di Le Corbusier a cavallo della seconda guerra mondiale e sul problema delle abitazioni d’urgenza per il ricovero dei sinistrati. Svolge attività di ricerca sui temi della trasformazione delle aree industriali dismesse in Italia. Presso il Politecnico ha tenuto corsi di Storia dell’architettura contemporanea e di Storia della critica e della letteratura architettonica. Dal 2004 è caporedattore de “Il Giornale dell’Architettura”.

Con Paolo Mauro Sudano ha pubblicato i volumi Francesco Dolza. L’architetto e l’impresa (Celid, 2002) e Annibale Fiocchi architetto (Aión, 2007); ha inoltre curato i volumi Stop&Go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi studio (con Andrea Bondonio, Guido Callegari e Cristina Franco; Alinea, 2005), 1970-2000. Episodi e temi di storia dell’architettura contemporanea (con Francesca B. Filippi e Manfredo di Robilant; Celid, 2006) e Il Cineporto della Film Commission Torino Piemonte. Un’opera di Baietto Battiato Bianco (Celid, 2009). Ha svolto il coordinamento scientifico-redazionale del Dizionario dell’architettura del XX secolo (a cura di Carlo Olmo, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2003). È autore di numerosi articoli per “Il Giornale dell’Architettura”, nonché di saggi critici e storici pubblicati in libri e riviste di settore.
  
Diana Alessandrini
Diana Alessandrini è giornalista professionista. Dal 1998 lavora in Rai. È stato inviato in trasmissioni come “Baobab. Notizie in corso”, “In Europa”, “Inviato Speciale”.
A partire dal 1998 ha cominciato a misurarsi con la conduzione con il programma “La Notte dei Misteri” di Radio Uno (5 ore di diretta dalla mezzanotte e mezza fino alle 5 e trenta)). Poi il passaggio al GR2, dove ha condotto per 9 anni le principali edizioni del Mattino.
Da gennaio 2010 è entrata nel pool di conduttori del GR1. Sulla rete radiofonica ammiraglia dell’azienda di viale Mazzini conduce inoltre anche il programma “Pronto Salute”.
E’ laureata in Storia dell’Arte Contemporanea e si interessa di architettura.
Nel 2007 ha pubblicato EccentriCittà. Agglomerati urbani del terzo millennio (Palombi Editori), primo di una serie di libri che fotografano la realtà in trasformazione delle città.
Nel 2008 è apparso, con lo stesso editore, RicicliCittà. Riuso delle aree urbane e cultura del costruire.
Nel 2009 – con la pubblicazione di EcoCittà. Ricette “verdi per salvare le metropoli, sempre Palombi Editori – ha si è conclusa la Trilogia delle Città.
Datava al 2005 la prima opera dedicata al tema dell’architettura: Roma. Il futuro è in cantiere (Edilazio).
Nel 1998 ha pubblicato Giochi del Mondo (L’Airone Editrice).
Nel 1999 ha pubblicato Dizionario di Archeologia (L’Airone Editrice).
Nel 2010 ha fondato la rivista on line The Global City Post. Magazine di architettura e attualità urbana. www.globalcitypost.it
Rivista telematica quindicinale di architettura, urbanistica, sociologia, ecosostenibilità, archeologia, arte, design, cinema, fotografia, musica… per vedere la città con altri occhi.
 
Giuseppe Pullara
E’ giornalista professionista, scrive sul Corriere della Sera, si interessa di architettura.
 
Laura Milan
(Rivoli, 1975), laureata in Architettura presso il Politecnico di Torino con una tesi sull’attività professionale di Eugenio Mollino. Consegue nel 2005 il titolo di dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica presso lo stesso Politecnico, discutendo una ricerca sui Congressi nazionali degli Ingegneri e degli Architetti italiani tra Unità d’Italia e prima guerra mondiale e sulle tematiche connesse allo svolgimento della professione e alla costituzione degli
  
Ordini professionali. Collabora dal 2002 con il mensile «Il Giornale dell’Architettura», dove è membro del comitato di redazione e responsabile dei settori dedicati alla professione e alla formazione. Attiva nella libera professione dal 2006, segue la segreteria scientifica della mostra «Carlo Mollino architetto» (Archivio di Stato di Torino, 2006) per la quale collabora alla cura delle sezioni dedicate alla formazione e ai primi anni di attività del professionista torinese e a Palazzo degli Affari. Nel 2010 costituisce, insieme a Roberta Chionne, Cristiana Chiorino e Francesca B. Filippi, Comunicarch, agenzia-studio dedicata alla comunicazione dell’architettura.
È autrice, tra l’altro, di saggi e contributi sull’Ospedale delle Molinette (Celid, 2004), sui luoghi delle architetture molliniane (con Cristiana Chiorino e Rita d’Attorre, Electa, 2006) e sul Palazzo degli Affari di Torino (AdArte, 2010).
  
Francesco Erbani
Francesco Erbani, giornalista, lavora nella redazione culturale di Repubblica. Per la casa editrice Laterza ha pubblicato Uno strano italiano. Antonio Iannello e lo scempio dell'ambiente (biografia di un architetto, urbanista e uomo di cultura, artefice di battaglie ambientalistiche per quarant’anni) e L’Italia maltrattata; il saggio La vita culturale è comparso in Roma del Duemila (a cura di L. De Rosa, 2000). Nel 2003 ha vinto il Premio di Giornalismo Civile.
 
Alessandro Anselmi
(Roma, 1934) è un architettoitaliano. Si laurea in architettura a Roma nel 1963.
È docente ordinario di Composizione architettonica presso La Sapienza prima, e Roma Tre dopo; dal 1974 al 1981 è stato redattore della rivista Controspazio. Ha realizzato numerosi edifici tra cui il Municipio di Fiumicino, è in corso di realizzazione una chiesa nella periferia romana.
 
 
Salvatore D’Agostino
Architett e blogger, vive e lavora in Sicilia. Ha scritto per diverse riviste di architettura e arte italiana. Nel 2008 ha aperto il blog Wilfing Architettura dove sperimenta il linguaggio dei nuovi media attraverso dialoghi, inchieste e articoli sui temi dell'architettura,  Wilfing nasce come rubrica sulla presS/Tletter n. 02-2008.Era un microblog all’interno dello spazio offerto del programma Skype.
Utilizzava la stessa logica di Twitter, uno spazio limitato di caratteri dove poter scrivere, postata ogni settimana nella mail-fanzine di Luigi Prestinenza Puglisi. È stato il mio amico Daniele Diana a suggerirmi di aprire un blog, per costruire un archivio ordinato e non avere più limiti nella pubblicazione dei micro articoli. Dal 20 aprile 2008affianco alle pubblicazioni sulla presS/Tletter i post sul neo blog. Lo strumento blog mi ha offerto subito delle potenzialità nuove, l’interazione con i lettori e lo spazio informale, non redazionale, mi hanno fatto capire che c’era tanto da inventare, trasformando la mia idea di archivio link in creazione di contenuti originali attraverso colloqui, inchieste, pubblicazioni di articoli non accessibili sul web, di articoli personali o di altri utenti.
Con la presS/Tletter n. 02-2009Wilfing conclude il suo percorso ubiquo e comincia la sua navigazione precaria nella scialuppa di salvataggio.

Wilfing Architettura in questa traversata non ha filosofia, solo alcune idee che spera di tradire, eccone un elenco caotico:
  • rispetta le immagini come linguaggio e non le utilizza come riempitivi;
  • ama il racconto e la sua lentezza;
  • invita alla lettura oltre il web;
  • cerca la critica che non si appoggia ai luoghi comuni;
  • non crede alle gogne mediatiche, soprattutto al tema dell’archistar, sostantivo che include tutto e il suo contrario;
  • non comprende il linguaggio accademico per l’accademia;
  • non difende chi si assenta dai veri problemi dell’architettura;
  • crede nelle contraddizioni più che nelle visioni regolate.

Mara Memo
Docente di Sociologia Urbana presso la prima facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’ Università di Roma Sapienza, ha scritto numerosi libri sul tema.
 
Marco Angius
Musicista, è stato invitato dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, Muziekgebouw/Bimhuis di Amsterdam (Gaudeamus Music Week), Luxembourg Philarmonie e deSingel di Anversa (con l’Hermes Ensemble di cui è principale direttore ospite), Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Orchestre de Chambre de Lausanne, Biennale Musica di Venezia, Ars Musica di Bruxelles, Milano Musica, I Pomeriggi Musicali, Warsaw Autumn Festival, Orchestra Sinfonica di Lecce, Teatro La Filature di Mulhouse, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Lirico Belli di Spoleto, Traiettorie di Parma…E’ fondatore e direttore musicale dell’ensemble Algoritmo, col quale ha ottenuto il Premio del Disco Amadeus 2007 per la migliore incisione dell’anno (Mixtim di Ivan Fedele, Stradivarius, in co-produzione con Rai/Radio3) e con cui ha inciso Capt-actions di Fedele, (Neos), Le stagioni artificiali di Sciarrino (Kairos), Omaggio a Sei Shonagon di Luca Mosca (Vdm records), Manhattan bridge di Martino Traversa ancora per Neos.
 
Per Stradivarius ha realizzato in prima mondiale gliStudi per l’intonazione del mare di Sciarrino,
Rotativadi Scelsi e Mosaïque di Fedele. E’ autore di una monografia sull’opera di Salvatore Sciarrino (Come avvicinare il silenzio, Rai Eri, 2007). Dal 2008 dirige i concerti finali dei corsi di composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, istituzione con la quale collabora anche per i corsi di alto perfezionamento. Tiene masterclass di direzione d’orchestra presso il conservatorio di Lugano
 
 Data di inaugurazione e durata: 15 GIUGNO ORE 16.00  - 1 G
 
Curatori: Antonio Marco Alcaro, Lucilla Brignola, Giorgia Dal Bianco, Claudia Fano, Angela Franceschin, Alberto Giampaoli, Laura Milan, Giorgio Mirabelli, Rinaldo Vannini.
 
Partecipanti: Moderatore (Luca Gibello Giornale dell’Architettura), Diana Alessandrini, Francesco Erbani, Gianni Maritati, Alessandro Anselmi, Giuseppe Pullara, Salvatore D’Agostino, Mara Memo, Marco Angius, Laura Milan
 
Promosso da: Amate l’architettura e il Giornale dell’Architettura
 
Sponsorizzato da: IDROGROSS, IDEAL STANDARD, SANTAFIORA PIETRE,
STIGNANI ILLUMINAZIONE, VETROSTRUTTURALE SRL, IDEA VERDE.
 

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Contatti: Amate l’architettura
[email protected]
Antonio Marco Alcaro 347 6395065 [email protected]
Link
www.amtelarchitettura.com


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata