SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche
CONVEGNO VARIE

Nel Segno dell’Architetto
I famosi progettisti si raccontano in alcune video-interviste
convegno  CASA DELL’ARCHITETTURA - ROMA, mercoledì 31 marzo 2010
 
Riprende la rassegna Nel segno dell’architetto, video interviste ai maggiori architetti italiani, curata da Emanuela TartagliaCome nasce un progetto, quale disegno è rimasto nel cassetto, cosa si prova nel vedere realizzato il primo lavoro, come e dove è nata la passione per l’architettura? Oltre la monografia, un reportage storico sulla professione, per dare una lettura del secondo Novecento italiano anche attraverso l’arte e il design, per determinare la profondità del segno che hanno impresso alla nostra società.
, realizzata da PinUp Filmaking e pubblicata da Prospettive Edizioni. Una storia dell’architettura italiana moderna raccontata di volta in volta ripercorrendo la carriera di quattro suoi protagonisti. La prima serie proponeva la carriera di Franco Purini, Paolo Portoghesi e Alessandro Anselmi, il secondo appuntamento porta la macchina da presa nello studio di Carlo Aymonino, Carmen Andriani, Mario Marenco, Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori.

Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47, ore 17,30

 
Carlo Aymonino - Il disegno per lui è emanazione diretta del pensiero. Ogni giorno fissa le immagini che ha in mente sul suo diario tracciando segni accanto alle parole. Modifica più volte le forme prima di trovare la soluzione giusta per un progetto architettonico, una composizione figurativa, una scultura. Egli è convinto che il disegno è il risultato del patrimonio storico che un architetto ha nella mente e sottovoce aggiunge: “senza una storia non saprei fare una schizzo”. Carmen Andriani - Considera lo schizzo di studio fondamentale anche al giorno d’oggi, per la sua esecuzione veloce che racchiude completamente, in pochi tratti, l’intuizione da cui nasce la struttura logica del progetto, nonostante l’uso ormai consolidato dei mezzi di rappresentazione digitale in tutte le fasi progettuali.

Interpreta la progettazione architettonica anche mediante la consistenza materica della grafica, che lei sa ben rendere con rapidissimi segni di pastelli, impressi a strati su leggera carta lucida, in un’armonia cromatica in cui ogni colore ha un significato preciso.

Mario Marenco - Preciso fino al rigore ma senza perdere la fantasia. Appassionato al disegno sin da bambino, dai suoi scarabocchi (come li definisce lui) sono nati tanti oggetti di design e importanti architetture. Considera i suoi schizzi preliminari il germe di un’idea da sviluppare sperimentando. Non usa il computer per progettare, prima disegna a mano libera e poi passa alla verifica con i modelli plastici.

Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori - La loro è una progettazione a due che ha come momento di confronto lo schizzo iniziale, incrementato dalla successiva sedimentazione dei tratti fino a diventare il disegno finale. La verifica conclusiva la fanno al computer, ma la visione di accattivanti  immagini digitali non condiziona i contenuti del progetto, infatti nei i loro disegni digitali si riconosce la memoria della pazienza necessaria quando si disegna a mano libera.
 
 
Promotore Ordine degli Architetti P. P. C. di Roma e provincia
Progetto a cura di Emanuela Tartaglia
Video interviste a cura di Emanuela Tartaglia, Piero Albisinni e Amedeo Schiattarella
Produzione esecutiva video PinUp Filmaking
Progetto grafico Dario Curatolo
Casa editrice Prospettive edizioni
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.casadellarchitettura.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su varie
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
   aprile 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
» tutte le news eventi
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata