Si terrà venerdì 15 gennaio, presso la sala convegni della Cassa Edile di Pescara in via Prati, il secondo appuntamento previsto nell’ambito di SInERGie, ciclo di seminari sull’innovazione in edilizia, l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili organizzato dal gruppo dei Giovani Imprenditori edili in collaborazione con l’ANCE Pescara.
Con la pubblicazione delle Linee Guida Nazionali sulla G.U. nº158 del 10 luglio 2009 sono stati finalmente definiti i meccanismi essenziali del processo di certificazione energetica degli edifici, consentendo agli operatori l'applicazione della procedura in tutto il Paese. Il seminario è strutturato in modo da fornire a tecnici, imprese e cittadini, un aggiornamento per una migliore comprensione di strumenti e procedure per la certificazione energetica alla luce dei recenti cambiamenti normativi.
Obiettivo del seminario è chiarire e semplificare gli aspetti applicativi, spesso complicati da problematiche di coordinamento tra le diverse fonti normative o da lacune che affidano all'interpretazione soggettiva alcuni aspetti operativi.
Durante il seminario saranno illustrate anche le procedure relative alle agevolazioni fiscali del 55% pergli interventi di riqualificazione energetica.
PROGRAMMA
ore 8:45 Registrazione partecipanti
ore 9:00 Saluti
arch. Giuseppe Girolimetti (Presidente ANCE Pescara)
dr. Marcello Antonelli (ass. all’’urbanistica del Comune di Pescara)
arch. Gaspare Masciarelli (Presidente Ordine Architetti P.P. e C. della Provincia di Pescara)
Presentazione del ciclo di seminari
ing. Guido Carletti (Presidente GIE - Giovani Imprenditori Edili Pescara)
ore 9:30 Dal D.Lgs. 311/06 alle linee guida: la classificazione degli edifici a livello nazionale e i nuovi attestati di qualificazione e certificazione energetica degli edifici. Ing. Valeria Erba (ANIT)
ore 10:15 Le criticità del sistema certificazione e il ruolo svolto dalle imprese. dr. Piero Torretta (ANCE)
ore 11.00 Coffe break
ore 11:30 La certificazione energetica come opportunità per riqualificare il patrimonio edilizio esistente: convenienza economica e incentivi per chi ristruttura
arch. Mario Nocera (ENEA)
ore 12:15 Edifici in classe A e impianto di ventilazione meccanica controllata
dr. Claudio Butta (ALDES)
ore 13:00 Chiusura lavori
coordinamento scientifico: arch. Carmela Palmieri