Incontro di abitanti, esperti in architettura, operatori del sociale e delle costruzioni, autorità. Presentazione e distribuzione del libro: "Villaggio del Sole. Un quartiere d’autore" e Convegno dei 50 anni del quartiere: "Dal Villaggio del Sole al villaggio globale - Il valore del luogo, la forza della comunità" (In collaborazione con INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, Sezione Veneto), visite alla mostra e al quartiere.
Sabato 30 ottobre 2010
dalle ore 9,00
nella chiesa di san Carlo
Il terzo libro della collana “Abitare il Villaggio” raccoglie le idee sul quartiere di Docenti universitari, Architetti, Urbanisti e altri esperti. I loro saggi completano i libri già pubblicati, testimoniano il valore del progetto iniziale e ne evidenziano le prospettive.
Il convegno vuole sottolineare il bello di questo quartiere e l’importanza di raccontarne la storia. I 50 anni del Villaggio del Sole ci offrono l’occasione per proporre riflessioni su un modo di abitare sempre più consapevole. Tre interessanti relazioni presenteranno idee e stimoli aggiornati sulla realtà di un luogo e della comunità che lo abita: saranno spunti validi non solo per il Villaggio ma anche per ogni ambiente di vita attuale.
L’intera giornata (9,30 – 12,30 e 14,30 – 17) sarà animata dalla presenza di autorità, dalla consegna del libro, da una mostra fotografica del Giornale di Vicenza e da una visita guidata attraverso il quartiere e alla chiesa.
La sede
Il Villaggio del Sole si trova nel quadrante nord-ovest del comune di Vicenza, all’incrocio tra la bretella autostradale A4 di Vicenza ovest (viale del Sole) e la strada (SP 46) per Schio- Rovereto, vicino al rondò dell’Albera. La chiesa di san Carlo è al centro del quartiere, tra gli edifici d’uso collettivo, in via Colombo 1.
SPONSORIZZAZIONI
ATER – Azienda Territoriale Edilizia Residenziale, Vicenza
Confindustria Vicenza – Sezione Costruttori Edili
PATROCINI di Enti territoriali
Regione del Veneto
Provincia di Vicenza
Comune di Vicenza