Il 12 Marzo si terrà a Bari, presso la Sala Convegni di Confindustria, via Amendola 172/R, a partire dalle ore 9.00, un incontro tecnico sul tema del Verde Verticale.
Il seminario si propone di definire il ruolo del verde verticale, approfondendo la matrice storica e culturale, illustrandone le caratteristiche funzionali e tecniche, attraverso la conoscenza di esperienze di progettazione e realizzazione.
La consapevolezza di una rinnovata sensibilità ambientale, sostenuta dalla recente legislazione e normativa in materia, ha portato a diversificare i sistemi di verde verticale, entrati ormai a far parte delle strategie sostenibili della nuova edificazione.
La natura diventa componente fondamentale del progetto e dello spazio, materia per l’edificio e parte integrante del contesto urbano e paesaggistico, interpretando forme alternative di architettura.
Il seminario, dedicato ai professionisti e agli addetti ai lavori, è organizzato dalla Sezione di Bari dell’A.I.D.I.A. (Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti) con ANCE-Sezione Costruttori Edili di Bari, Barletta-Andria-Trani e con l’Azienda de Grecis Exterior Designer, è patrocinato dall’Assessorato all’Assetto del Territorio della Regione Puglia, dagli Ordini professionali degli Architetti, Ingegneri, Agronomi e Forestali della Provincia di Bari.
Aprirà i lavori Vito Bellomo – Presidente ANCE Bari e Bat e coordinerà gli interventi Anna Vella - Presidente Sezione di Bari dell’AIDIA.
Interverranno Anna Lambertini – Docente presso l’Università degli Studi di Firenze che definirà il significato dei paesaggi urbani nell’ambito delle direttive della Convenzione Europea del Paesaggio.
Daniele Romare Responsabile di Verdecrea, illustrerà esempi del sistema verde dall’architettura al design, attraverso l’esperienza aziendale con importanti designer internazionali tra i quali Patrick Blanc.
Stefano Frapoli, amministratore di Poliflor, presenterà i sistemi Poliflor del verde verticale e le applicazioni operative.
Giuseppe de Grecis, concluderà i lavori promuovendo il sistema del verde verticale quale tecnologia per la sfida del terzo millennio.