|
Lezione magistrale del prof. arch. Angelo Torricelli |
|
La coerenza tra antico e nuovo nel progetto di architettura |
|
|
|
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI PERUGIA, venerdì 21 maggio 2010
|
|
|
|
|
Venerdì 21 maggio 2010, presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria di Perugia, alle ore 9.30, il prof. arch. Angelo Torricelli, Preside della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, terrà la Lezione/Conferenza “La coerenza tra antico e nuovo nel progetto di architettura”.
Il rapporto con l’antico costituisce uno dei temi “ricorrenti” del progetto di architettura, soprattutto in Italia dove la presenza diffusa di aree archeologiche, beni storici e complessi monumentali rappresenta molto spesso il contesto di riferimento per piccole e grandi trasformazioni edilizie. L’iniziativa, organizzata dal prof. arch. Paolo Verducci nell’ambito delle attività seminariali dei Corsi di Architettura e Progettazione per il Recupero e la Conservazione degli Edifici, diventerà un’importante occasione di approfondimento, sia sul piano “teorico e sia sul piano “pratico”, volto ad analizzare gli strumenti del progetto d’architettura nell’ambito del recupero e della conservazione degli edifici.
La conferenza, dopo i saluti del prof. ing. Gianni Bidini, Preside della Facoltà di Ingegneria, del prof. ing. Vittorio Gusella, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Civile e del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e l’introduzione delprof. arch. Paolo Verducci, vedrà la partecipazione dell’arch. Sergio Asfalti, del geom. Claudio Ferracci, della Sezione Centri Storici del Comune di Perugia e di un selezionato gruppo di studenti del Corso di Recupero e Conservazione degli Edifici degli anni accademici 2008/2009 che presenteranno i primi esiti di un lavoro di ricerca progettuale finalizzato a valorizzare tre borghi storici del territorio comunale perugino (Collestrada, Civitella Benazzone e San Martino dei Colli). I lavori della mattinata saranno conclusi dal prof. arch. Angelo Torricelli.
Angelo Torricelli, architetto, è professore ordinario di Composizione architettonica e preside della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Fa parte del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Composizione architettonica.
Ha insegnato inoltre alla Facoltà di Architettura di Palermo e in diversi Master e Seminari internazionali di progettazione. Nella ricerca affianca lo studio della città e dei monumenti, a quello sull’opera, le teorie e le poetiche di architetti moderni. Ha approfondito l’indagine sui temi dell’antichità e del rapporto tra vecchio e nuovo, in particolare negli studi su L’antico nella città e nelle tradizioni del moderno e Aree archeologiche e progetto d’architettura. Ha pubblicato libri e saggi tra i quali: Aldo Andreani 1887-1971. Opere e progetti, 1989; Il Castello a mare di Palermo, 1993; “Non per altro si restaura che per apprendervi”: l’antico nella città e nelle tradizioni del moderno, 1990; Nuovi paesaggi urbani, 1994; Luoghi architettonici, 2000; Memoria e immanenza dell’antico nel progetto urbano, 2002; Agrocittà come paradigma. Studi e progetti per Cerignola, 2002; Bordi della città e approdi dalla campagna, 2003; Per una architettura di interpretazione, 2004; Invenzioni dell’antico. Studi e progetti per Milano archeologica, 2007. È autore di progetti per concorsi e per incarichi pubblici e privati. Tra i progetti a scala urbana si citano quelli per l’area Garibaldi-Repubblica a Milano, la zona degli impianti militari di Baggio, l’Eco Centre di Ispra, il Piano regolatore generale e il quartiere S. Samuele a Cerignola.
Tra le opere realizzate il Parco Lodi a Settimo Milanese, gli alloggi di edilizia sovvenzionata a Legnano e a Cerignola, gli stabilimenti Campari di Bussolengo, Cinisello Balsamo e Osimo, la sala consiliare e la piazza pubblica di Villa Marazzi a Cesano Boscone, le scuole di Lumezzane e di Cesano Boscone, il plesso scolastico di Villa Ducale e il Centro di quartiere a Cerignola, la villa di Vanzago. Di recente ha ottenuto la menzione speciale della giuria nel Concorso internazionale di progettazione “Darsena”a Milano, ha vinto il Concorso a inviti per il nuovo complesso parrocchiale in località Tre Ronchetti a Milano e il Concorso per un edificio strategico adibito a plesso scolastico a Monteleone di Puglia; ha esposto il progetto per Bari Punta Perotti alla Biennale di Venezia 2006. Opere, progetti e lavori didattici, pubblicati su libri e riviste specializzate italiane e straniere, hanno ottenuto riconoscimenti e premi, tra cui l’11° Compasso d’Oro 1979, la selezione dell’IN/Arch nell’ambito della “Rassegna critica delle opere di architettura in Lombardia” 1983, la menzione speciale al “Marble Architectural Awards Italy 1988”, la selezione per la Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia 2006.
Sono stati esposti in mostre e convegni; tra i più recenti: Periferie e nuove urbanità, Triennale di Milano, 2003; Memoria e immanenza dell’antico nel progetto urbano, Facoltà di Architettura di Porto, 2003; Identità dell’architettura italiana, Facoltà di Architettura di Firenze a partire dal 2003. Ne hanno scritto, tra gli altri, Gianni Accasto, Marcella Aprile, Marco Biraghi, Enrico Bordogna, Guido Canella, Francesco Cellini, Ernesto D’Alfonso, Emilio Faroldi, Giovanni Klaus Koenig, Raffaella Neri, Cesare Piva, Manfredo Tafuri, Virgilio Vercelloni.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.unipg.it |
|
|