”Lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”.
In questi ultimi anni tutti i settori industriali del nostro paese sono stati soggetti ad una crescente pressione volta ad inserire la coscienza ambientale all’interno della propria strategia aziendale.
Lo sviluppo di una green economy, promosso dalla Commissione Europea attraverso specifici regolamenti e direttive, ha l’obiettivo di stimolare a livello europeo la competitività delle industrie europee nei confronti dell’innovazione verso lo sviluppo di tecnologie e prodotti environmental friendly.
L’attenzione al risparmio delle risorse e al minore consumo di materie prime comporta duplici benefici sia ambientali sia a livello economico, ai quali l’EPS risponde in modo completo ed esaustivo.
Introduzione
Dott. Francesco Beduini
Presidente AIPE
Saluto da parte di Ordini e Collegi Professionali di Bologna
La nuova Milano: Società, cultura, innovazione
Dott. Pierluigi Panza
Corriere della Sera
Undici progetti per Torino
Arch. Orio De Paoli
Politecnico di Torino
Procedure a confronto: ECOLABEL, LEED, ITACA
L’edificio sostenibile
Ing. Gian Luca Baldo, Ing. Paolo Tecchio
Life Cycle Engineering
L’EPS: recupero, riciclo, riuso
Ing. Marco Piana
AIPE
Rinfresco
Coordinatore:
Arch. Dario Marabelli, Direttore “Specializzata”
Patrocinio:
Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Bologna
Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna
Bema Editrice