MADE expo 2010 mette al centro l’ingegneria strutturale e le recenti novità normative per il settore costruzioni, che hanno portato all’applicazione di nuovi sistemi e nuovi materiali ad alte prestazioni.
Appuntamento dunque con il Forum della Tecnica delle Costruzioni, che nel contesto di MADE expo, dal 3 al 6 febbraio 2010 presso la fiera di Milano-Rho, proporrà iniziative, incontri e convegni.
Tema del Forum è la Tecnica delle Costruzioni, che parte dalle recenti normative tecniche facendole diventare occasione di sviluppo e nuovo punto di partenza per il rilancio del settore. L’innovazione è infatti l’unico elemento davvero capace di creare valore e dare nuovi input in un momento particolarmente delicato per il mercato delle costruzioni. Lo svolgimento del Forum è garantito anche dalla costituzione di un comitato scientifico a cui partecipano esperti e ordinari dei più importanti Politecnici italiani.
Il Forum sarà dunque un importante momento di dialogo e di confronto tra ingegneri, architetti, geometri, operatori qualificati e il mondo della ricerca e delle università.
Articolata la struttura: spazi espositivi dedicati alle aziende e alla loro eccellenza produttiva e una mostra sui prodotti e sui sistemi innovativi di Ingegneria Strutturale, che darà la possibilità di conoscere e toccare le nuove tecnologie, i nuovi prodotti e i nuovi sistemi. Prevista un’ampia sezione convegnistica, che lascerà spazio all’approfondimento attraverso corsi, seminari e incontri con gli autori dei principali testi tecnici e scientifici.
Grande spazio al mondo della formazione. L’area tematica della borsa progetti permetterà infatti alle aziende di conoscere e acquisire i progetti di ricerca che le principali università italiane presenteranno tramite supporto multimediale. L’Assise di Ingegneria Strutturale sarà invece un’occasione di incontro tra mondo accademico e istituzioni, per discutere su temi quali la formazione degli ingegneri e il finanziamento della ricerca. L’innovazione e lo sviluppo della tecnologia sono messi a servizio anche della sicurezza, un tema più che mai attuale che pone continuamente nuove sfide al settore. In occasione del Forum, in particolare, verrà installata una piastra per la simulazione di una scossa sismica, che consentirà di comprendere la portata e soprattutto l’impatto emotivo di un terremoto.
Sul portale di MADE expo sarà infine evidenziato un percorso che guiderà i visitatori all’interno del polo fieristico per segnalare le aziende operanti nell’ambito dell’ingegneria strutturale. Nel contesto della manifestazione leader per il sistema edilizia, la Tecnica delle Costruzioni e l’Ingegneria Strutturale sono dunque per la prima volta i veri protagonisti di un ampio dibattito che vede coinvolti tutti gli attori della filiera edile, per trasformare le novità normative in occasione di rilancio e valorizzazione per tutto il settore.
Forum della Tecnica delle Costruzioni
IL COMITATO SCIENTIFICO
- Bruno CALDERONI, Professore di “Tecnica delle Costruzioni” - Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli "Federico II"
- Gian Michele CALVI, Professore di “Tecnica delle Costruzioni” e di “Progetto di strutture in zona sismica” - Facoltà di Ingegneria, Università di Pavia
- Marco DI PRISCO, Professore di “Progetto di Strutture” e Direttore del Dipartimento di Ingegneria Strutturale - Politecnico di Milano
- Liberato FERRARA, Professore di “Advanced cementitious composites for seismic retrofitting” e di “Tecnica delle Costruzioni” - DIS Politecnico di Milano
- Sergio LAGOMARSINO, Professore di “Consolidamento delle Costruzioni” e “Ingegneria Sismica Territoriale” - Università di Genova
- Lidia LA MENDOLA, Professore di “Tecnica delle Costruzioni” e “Problemi Strutturali dei monumenti dell’Edilizia Storica” - Facoltà di Ingegneria, Università di Palermo
- Raffaele LANDOLFO, Professore di “Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni”, Direttore del Dipartimento Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura - Facoltà di Architettura, Università di Napoli "Federico II"
- Giuseppe MANCINI, Professore di “Tecnica delle Costruzioni” e “Teoria e Progetto dei Ponti” - DISTR I Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Torino
- Gaetano MANFREDI, Professore di Tecnica delle Costruzioni e Direttore del Dipartimento di Ing. Strutturale - Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli "Federico II"
- Claudio MAZZOTTI, Professore di ”Costruzioni in C.A. e Muratura” e di “Elementi di ingegneria strutturale” - Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna
- Giorgio MONTI, Professore di “Tecnica delle Costruzioni” - Facoltà di Ingegneria, Università di Roma 1 “La Sapienza”
- Maurizio PIAZZA, Professore di “Costruzioni in muratura e costruzioni in legno” - Facoltà di Ingegneria, Università di Trento
- Giovanni PLIZZARI, Professore di “Tecnica delle Costruzioni” - Facoltà di Ingegneria, Università di Brescia
- Roberto REALFONZO, Professore di “Tecnica delle Costruzioni” - Facoltà di Ingegneria, Università di Salerno
- Paolo RIGONE, Professore di “Progettazione dell’involucro edilizio” - Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'ambiente Costruito (Best), Politecnico di Milano
- Paolo RIVA, Professore di ”Costruzioni in Zona Sismica” e di “Teoria e Progetto delle Costruzioni in C.A. E C.A.P.” - Università di Bergamo
- Walter SALVATORE, Professore di “Costruzioni in Zona Sismica” - Facoltà di Ingegneria, Università di Pisa
- Marco SAVOIA, Professore di ”Advanced design of concrete structures” e di “Progetti di strutture” - Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna
- Giorgio SERINO, Professore di Tecnica delle Costruzioni - Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli "FEDERICO II"
- Sergio TATTONI, Professore di “Tecnica delle Costruzioni” - Facoltà di Ingegneria, Università di Cagliari