SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

Carlo Ludovico Ragghianti: pensiero e azione
Il ruolo del celebre critico d’arte nel Novecento
convegno  FONDAZIONE RAGGHIANTI - LUCCA, dal 21/05/2010 al 22/05/2010
Nel 2010 ricorrono i cento anni della nascita di Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca 18 marzo 1910 – Firenze 3 agosto 1987), studioso e critico d’arte di altissimo prestigio nel mondo culturale accademico italiano e straniero.
 
Laureatosi con Matteo Marangoni alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove insegnò poi fino al 1972, negli anni della Seconda Guerra Mondiale Ragghianti partecipò, in prima linea alla Resistenza ed alla lotta contro il Fascismo e fu tra i fondatori del Partito d’Azione, presidente del CLN toscano e capo del Governo provvisorio che l’11 agosto 1944 liberò Firenze. Sottosegretario al Ministero delle Arti e Spettacolo durante il Governo Parri, anche successivamente si occupò di problemi istituzionali inerenti la riforma universitaria, la formazione dei docenti e la tutela del patrimonio artistico. Importante inoltre fu il suo impegno per l’introduzione dell’insegnamento della storia e critica del cinema nelle Università italiane che lo vide fondatore, nel 1950, dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Pisa, divenuto poi l'attuale Dipartimento di Storia delle Arti. I suoi numerosissimi lavori scientifici dedicati a tutte le manifestazioni del linguaggio visivo, sono tuttora attuali e di fondamentale interesse per studenti e studiosi. Fra le numerose e importanti iniziative promosse durante la sua vita, nel 1980 ha fondato a Lucca il Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, divenuto poi Fondazione nel 1984, anche per volontà delle Istituzioni e degli Enti privati e pubblici che vi aderirono.
 
Per ricordare degnamente il suo fondatore, la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti ha in programma unaserie di manifestazioni: un convegno di studi e la pubblicazione di un volume dedicato all’Alto Medioevo (21 e 22 maggio 2010) , l’edizione di una collana di tesi di laurea, dottorato o specializzazione dedicate a studi “ragghiantiani”, ed un progetto espositivo sull’arte medievale lucchese;  Lucca e l’Europa. Un’idea di MedioevoV-XI secolo. (25 settembre 2010 – 09 gennaio 2011).

Come sottolinea il direttore della Fondazione Ragghianti, Maria Teresa Filieri, la decisione di ricordare Ragghianti nel suo anniversario, focalizzando l’attenzione sugli studi che egli dedicò al Medioevo, nasce dalla volontà e dall’esigenza di dare il giusto rilievo ad uno degli argomenti che, pur ampiamente delineato in una folta serie di pubblicazioni, di fatto rimane tra i meno indagati tra i campi di interesse e di studio del critico lucchese”.

“Il primo appuntamento delle celebrazioni – spiega la dottoressa Filieri - sarà, il 21 e 22 maggio 2010, il convegno di studi “Carlo Ludovico Ragghianti: pensiero e azione”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia delle arti dell’Università di Pisa e con la Scuola Normale Superiore di Pisa, nel corso del quale critici d’arte e storici analizzeranno e valuteranno l’impegno che lo studioso ebbe modo di profondere in varie direzioni: dall’impegno politico agli incarichi nella politica culturale, fino al ruolo di storico e di critico d’arte con i suoi fondamentali studi sull’aspetto estetico dell’arte in ogni sua manifestazione; dall’archeologia all’architettura, dalla pittura alla scultura del Medioevo e del Rinascimento. Il convegno servirà anche a focalizzare l’attenzione sul teatro, la danza, il cinema. Una sezione speciale, infine, sarà dedicata agli studi che su Ragghianti, sulla sua opera o sulle linee da lui tracciate stanno conducendo giovani ricercatori, molti dei quali attivi all’interno della Fondazione Ragghianti.

 “Attorno al convegno – conferma la Filieri - si è già creata molta attenzione e attesa, specie per quanto riguarda la sezione riservata agli interventi dei giovani studiosi italiani e stranieri.
 
In occasione del convegno sarà presentato il volume “Prius ars”, arte in Italia dal secolo V al secolo X. 
Durante gli ultimi anni della sua vita, Carlo Ludovico Ragghianti riprese in mano il testo dei suoi volumi sull’arte medievale italiana, editi nel 1968-69, integrando con varianti, aggiornamenti ed ampliamenti la parte meno frequentata dagli studiosi e quindi più suscettibile di nuove ed inusitate rivelazioni, quella relativa ai secoli V-X.

Trattando di opere realizzate in istituzioni storiche ed in ambienti culturali su cui scarseggiavano le informazioni, Ragghianti fu obbligato a desumere la poetica degli artisti e la storia della produzione dei manufatti dalla sola analisi degli oggetti fornendo quindi una impareggiabile prova di uso del suo metodo critico e riuscendo con la sua analisi a illuminare l’umanità di una miriade di personalità che esercitavano l’arte secondo principi e con esiti lontani da quelli che si pretendeva fossero riscontrabili nelle produzioni artistiche più celebrate.
Contribuiranno a chiarire l’importanza e l’originalità del volume una serie di illustrazioni, scelte tra le opere più suggestive e meno note del periodo considerato, ed un saggio critico affidato ad Antonino Caleca che illustra le peculiarità del metodo di Ragghianti e della sua applicazione al contesto del Medioevo artistico italiano. Il testo è edito dalla Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’Arte.

Il programma delle iniziative per ricordare Ragghianti  è stato elaborato da un comitato scientifico costituitosi presso la Fondazione e composto da un gruppo di ex allievi di Ragghianti ora attivi in Università e Soprintendenze quali Maria Teresa Filieri, Clara Baracchini, Antonino Caleca, Marco Collareta, Gigetta Dalli Regoli, che hanno potuto contare sul sostegno e la consulenza di studiosi e specialisti quali Maria Andaloro, Carlo Bertelli, Manuel Antonio Castiñeiras Gonzáles, Roberto Ciardi, Lorenzo Cuccu, Antonio Paolucci, Adriano Peroni, Antonio Pinelli, Arturo Carlo Quintavalle, Gianni Carlo Sciolla, Salvatore Settis, Willibald Sauerländer, Bruno Toscano. 
 
Promosse dalla Fondazione Ragghianti e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio, le manifestazioni contano sulla collaborazione della Soprintendenza, della Regione Toscana e di istituzioni ed enti locali lucchesi che, a vario titolo e in varia maniera, si affiancheranno alla Fondazione Ragghianti nel celebrare l’anniversario della nascita di uno dei figli più illustri della città di Lucca con un programma che potrebbe avere risultati positivi per il turismo “culturale” della città, se si  creerà una sinergia tra tutte le Istituzioni partecipanti.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto Via San Micheletto 3 I – 55100 Lucca
Tel. +39 0583/467205 - fax +39 0583/490325
[email protected]
Link
www.fondazioneragghianti.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata