|
CONVEGNO |
EVENTI
|
|
|
|
|
MARIO CUCINELLA |
|
Ciclo di ‘Incontri di ARCHITETTURA’ |
|
|
|
FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO - TORINO, mercoledì 23 giugno 2010
|
|
|
|
|
Mario Cucinella sarà a Torino presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, all’interno del ciclo di ‘incontri di ARCHITETTURA’ della stagione 2010 proposti dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e alessiostudio.
La Fondazione SandrettoRe Rebaudengo nasce nel 1995 per promuovere l'arte contemporanea in diversi ambiti culturali.
L’alessiostudio esprime la propria creatività e professionalità nei settori dell’architettura, della comunicazione & grafica, della produzione video e degli eventi. L’organizzazione di eventi diventa elemento di incontro e confronto con la Fondazione.
INCONTRI con architetti per discutere di tematiche attuali, approfondire aspetti progettuali e diffondere la consapevolezza della qualità necessaria degli spazi in cui si vive.
Gli incontri sono stati suddivisi in:
- L’ARCHITETTO SI RACCONTA, dove sono stati invitati architetti di fama internazionale a presentare le loro realizzazioni in architettura;
- GLI SPAZI IN CUI SI VIVE, con discussione sui temi: spazi dell’abitare, spazi del lavoro, spazi alberghieri.
Gli incontri si svolgeranno nell’auditorium della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo - via Modane 16, TO
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00 sarà possibile visitare la mostra d'arte contemporanea in corso al momento della conferenza.
Mario Cucinella si è laureato presso la facoltà di Architettura di Genova nel 1987. Ha fondato lo studio Mario Cucinella Architects a Parigi, nel 1992, e a Bologna, nel 1999. La sua strategia di lavoro si basa sulla formazione di gruppi multidisciplinari in cui l’incrocio e la somma delle diverse conoscenze consente un approccio integrato alla progettazione. Questa metodologia ha reso possibile lo sviluppo di
progetti a scale diverse, dal design industriale alle ricerche tipologiche e tecnologiche sugli edifici per uffici, dallo studio sulle strategie ambientali per il controllo climatico ai grandi progetti urbani. I progetti sono caratterizzati da innovazione tecnologica, salvaguardia ambientale e sostenibilità architettonica. Uno dei principali temi affrontati da MCA, attraverso progetti di ricerca a livello europeo, riguarda l'utilizzo razionale dell’energia negli edifici. Il fine è quello di realizzare strutture che rispondano ai più semplici criteri di efficienza
e di riduzione delle emissioni, in grado perciò di interagire con il contesto ambientale e di trarne linfa vitale, nel totale rispetto delle risorse naturali. Approccio con il quale ha partecipato a grandi concorsi internazionali, ricevendo numerosi riconoscimenti e ha sviluppato, nel corso di questi anni, progetti su scale diverse, realizzazioni di edifici con varie destinazioni d’uso, ricerche tipologiche e tecnologiche, studi sulle strategie ambientali per il controllo climatico e grandi progetti urbani.
Tra i progetti più significativi: il progetto di ricerca sulla casa 100K; il Sino Italian Ecological Building a Pechino; la nuova Sede del Comune di Bologna; la nuova sede Istat di Roma; The Koo Lee Institute, Centre for Sustainable Energy Technologies, Ningbo, Cina; il nuovo quartier generale dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente a Ferrara; Campidoglio II a Roma; il direzionale Renco a Pesaro; la stazione Villejuif - Leo Lagrange della metropolitana di Parigi; la Stazione Marittima di Otranto e la sede de iGuzzini Illuminazione a Recanati.
Insieme all’attività di progettazione architettonica, Mario Cucinella si dedica alla ricerca e allo sviluppo di prodotti di design industriale e all’attività didattica, ricoprendo il ruolo di Visiting Professor all’Università di Nottingham. Tiene inoltre regolarmente conferenze in Italia e all'estero.
Tra i riconoscimenti ricevuti: Mipim Green Building Award 2009 (Cannes, Francia), Architectural Review Future Projects Award 2009 (Cannes, Francia), Energy Performance+ Architecture Award (Parigi, 2005) e Special Award for the Environment da Cityscape World Architecture Congress (Dubai, 2005), Outstanding Architect 2004 dal World Renewable Energy Congress (Denver, USA) e il Premio per l’architettura 1999 dalla Akademie der Kunste di Berlino.
Luca Gibello (Biella, 1970), presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino si laurea nel 1996 e consegue nel 2001 il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica con una tesi sull’opera di Le Corbusier a cavallo della seconda guerra mondiale e sul problema delle abitazioni d’urgenza per il ricovero dei sinistrati. Svolge attività di ricerca sui temi della trasformazione delle aree industriali dismesse in Italia. Presso il Politecnico ha tenuto corsi di Storia dell’architettura contemporanea e di Storia della critica e della letteratura architettonica. Dal 2004 è caporedattore de “Il Giornale dell’Architettura”.
Con Paolo Mauro Sudano ha pubblicato i volumi Francesco Dolza. L’architetto e l’impresa (Celid, 2002) e Annibale Fiocchi architetto (Aión, 2007); ha inoltre curato i volumi Stop&Go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi studio (con Andrea Bondonio, Guido Callegari e Cristina Franco; Alinea, 2005), 1970-2000. Episodi e temi di storia dell’architettura contemporanea (con Francesca B. Filippi e Manfredo di Robilant; Celid, 2006) e Il Cineporto della Film Commission Torino Piemonte. Un’opera di Baietto Battiato Bianco (Celid, 2009). Ha svolto il coordinamento scientifico-redazionale del Dizionario dell’architettura del XX secolo (a cura di Carlo Olmo, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2003). È autore di numerosi articoli per “Il Giornale dell’Architettura”, nonché di saggi critici e storici pubblicati in libri e riviste di settore.
Lorena Alessio_Architetto
E’ architetto e svolge attività didattica presso il Politecnico di Torino ed è direttore del dipartimento di architettura presso la St. John International University. Ha tenuto presentazioni sulla progettazione e la sostenibilità ambientale presso università estere, in Norvegia, Giappone e Taiwan. È stata Visiting Professor a Busan, in Corea del Sud. Dopo la laurea, studia al Pratt Institute di New York, dove consegue un Master ed alla Nihon University di Tokio, un Dottorato. Ha aperto nel 1999 l’alessiostudio occupandosi con Rosali Alessio di architettura, grafica e design. In gemellaggio alla Casa dell’Architettura di Roma, ha fondato nel 2006 l’Associazione Casa delle Arti e dell’Architettura di Settimo (Torino). |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Per informazioni: tel 011 217.80.65 - [email protected] - www.alessiostudio.com
|
|
Link |
|
|
www.alessiostudio.com |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|