|
CONVEGNO |
EVENTI
|
|
|
|
|
RE-USE THE CITY. Strategie di riuso della città contemporanea |
|
Evento della Festa dell’Architettura di Roma 2010 |
|
|
|
GOETHE-INSTITUT - ROMA, martedì 8 giugno 2010
|
|
|
|
|
S’intitola “RE-USE THE CITY. Strategie di riuso della città contemporanea” la conferenza a cura di Matteo Costanzo ed Emilia Giorgi, in programma martedì 8 Giugno 2010, ore 18.30, presso l’Auditorium del Goethe-Institut - Via Savoia 15, Roma.
La conferenza vuole rispondere alla sfida lanciata dalla Festa dell’Architettura di Roma con un evento interdisciplinare in cui il dialogo tra i diversi campi della cultura contemporanea possa creare interessanti occasioni di scambio e contatto tra la capitale e altre città internazionali, con particolare attenzione alla Germania.
Obiettivo dell’incontro è di tracciare un ideale manifesto programmatico sulle modalità e le strategie di riuso della città e del paesaggio, secondo i linguaggi dell’architettura, dell’arte e della musica. L’attualità del tema, in campo architettonico, urbanistico e artistico, garantisce l'accesso a una vasta letteratura teorica, a diversi casi studio e ricerche tecnologiche. Questa ricchezza evidenzia la consistenza della spinta sociale, economica e culturale verso un necessario approfondimento delle possibilità spaziali offerte dalla dimensione del riuso della città contemporanea.
Assistiamo oggi al nascere di nuove strategie di conversione dell’habitat e dei luoghi in cui viviamo verso una progressiva trasformazione della città che investe gli edifici esistenti e i luoghi pubblici, per creare nuovi spazi da abitare in uno sviluppo urbano senza consumo di nuovo suolo. In questo senso l'esperienza tedesca è fondamentale. In Germania, infatti, negli ultimi vent’anni è in atto un importante fenomeno di rigenerazione urbana, basti pensare al caso emblematico di Berlino, e paesaggistica, come nel caso della zona industriale della Ruhr.
Raccontare a Roma alcuni casi studio esemplari di questo nuovo modo di pensare all’urbanistica mettendo a confronto alcune delle nostre sperimentazioni più interessanti, ha l’obiettivo di stimolare un circolo virtuoso tra la Germania e le possibilità offerte dal territorio italiano. Seguirà una pubblicazione con gli atti della conferenza a cura di Emilia Giorgi e Matteo Costanzo per Volume! Edizioni.
Interventi
Stefan Forster – architetto
Lukas Feireiss – curatore di arte, architettura e media
Massimo Bartolini - artista
Interventi programmati di:
Claudia Gioia – Direttore Fondazione Volume!
Emiliano Paoletti – Direttore Zone Attive
Modera:
Matteo Costanzo - studio di architettura 2A+P/A
Al termine della conferenza, concerto di Conny Bauer
Profili biografici
Stefan Forster è uno tra gli architetti tedeschi più noti nel campo del recupero del patrimonio edilizio e nella rivitalizzazione di abitazioni collettive. Il lavoro di Forster rappresenta una proposta inusuale per lo sviluppo sostenibile di interventi di rifunzionalizzazione di strutture residenziali in prefabbricato, in quelle che vengono definite le “Shrinking Cities”. Una strategia che rispecchia le dinamiche socio-politiche della Germania a partire dalla caduta del muro.La forza di questo lavoro risiede nella semplicità con cui si passa da siedlung prefabbricate a ville urbane, come nuovo modello rispondente ai desideri individuali degli abitanti.
Lukas Feireiss (Berlino, 1977) studia presso la Freie Universität di Berlino, dove si laurea in Filosofia, e presso La Sapienza di Roma, con uno studio specifico sulle relazioni tra architettura e altri campi di conoscenza ed esperienza. Come curatore, artista, scrittore e docente è coinvolto nel dibattito interdisciplinare tra media, architettura e culture visive. Tra le sue ultime pubblicazioni: Spacecraft. Fleeting Architecture and Hideouts, Berlino, Gestalten, 2006; Spacecraft 2. More fleeting Architecture and Hideouts, Berlino, Gestalten, 2009; Beyond Architecture. Imaginative buildings and fictional cities, Berlino, Gestalten, 2009; Converted Architecture and Transformed Buildings, Berlino, Gestalten, 2009.
Massimo Bartolini (Cecina, 1962), artista di fama internazionale, ha partecipato a Manifesta 4 (2002) e a diverse edizioni della Biennale d’arte di Venezia, tra cui la 53ma in cui, su invito del curatore Daniel Birnbaum, ha realizzato una stanza multimediale (2009). Nel 2000 ha esposto all'Accademia di Francia di Villa Medici a Roma, al P.S.1 di New York e al Witte de With di Rotterdam nel 2001. Tra le principali personali di Bartolini, da segnalare Dialoghi con la città del 2008 al MAXXI di Roma, oltre a numerosi interventi alla Galleria Massimo De Carlo a Milano, alla Firth Street Gallery di Londra e a La Caixa Forum di Barcellona. Tra le collettive ha partecipato a Fragile – Fields of Empathy al Musée d’Art Moderne di Saint-Etienne, Italics al Palazzo Grassi di Venezia, The Moderns al Castello di Rivoli e Selections alla D’Amelio Terras di New York.
Conny Bauer (Halle an der Saale, 1943) è uno dei più raffinati trombonisti free jazz a livello internazionale. Ha studiato trombone a Dresda e Berlino ed è stato fondatori di gruppi come Exis o il Conny Bauer Quartet che hanno influenzato il jazz contemporaneo della ex- Repubblica Democratica Tedesca. Ha creato un linguaggio assolutamente originale, mescolando le tecniche della musica europea attuale e quelle del jazz statunitense. È dagli inizi degli anni ’90 che inizia a farsi conoscere al di fuori della Germania, ottenendo grande attenzione dalla stampa specializzata di tutto il mondo. Il rapporto tra musica e spazio è al centro della sua ricerca. Utilizzando con grande abilità il riverbero e l’eco, fa sì che il trombone dialoghi con i luoghi ospitanti come cattedrali e teatri, paesaggi naturali e industriali. Il pezzo Zu Hause dall’album Der gelbe Klang è dedicato ai Plattenbauten, i fabbricati per abitazioni della ex- Germania dell’est che ricordano il Corviale romano. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Tel. +39 06 8440051- [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.rom.goethe.org |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|