L’incontro, ultimo dei tre appuntamenti previsti dalla società di architettura Lombardini22, fa parte di un percorso di analisi e riflessioni che quest’anno è stato dedicato al tema della “paura”.
La conversazione, moderata come le precedenti da Virginio Briatore (Filosofo del Design e studioso dei linguaggi contemporanei), avrà come ospiti Franca Ferrari (responsabile Divisione Qualitativa di Doxa) e Luigi Pezzoli (Presidente di Brioschi Sviluppo Immobiliare) e verterà intorno al tema dell'esperienza dello spazio, dell'emozione, della memoria. Lo spazio non è neutro, influenza i comportamenti e genera emozioni individuali e collettive, esperienze che si consolidano e producono memoria come nel caso di Piazza Tien An Men e piazza del Campo, piazza San Marco o piazza Navona, la scalinata di Trinità dei Monti e la scalinatella di Positano.
Franca Ferrari ha sviluppato con Lombardini22 e Methodos il progetto ResArc, per capire come pensare e progettare spazi in modo più consapevole. Luigi Pezzoli per interesse personale è anche uno studioso di Antropologia, ha vissuto in Africa e ha condotto diverse ricerche sul campo. I due ospiti, pur provenendo da esperienze diverse, hanno sviluppato una grande attenzione ai comportamenti degli esseri umani, al valore della diversità, all'importanza delle tradizioni.
Iniziato in aprile con la mostra Fantasmi Urbani dell’artista Roberto Cambi, che si concluderà il 1 dicembre, il progetto di approfondimento che Lombardini22 ha sviluppato quest’anno si è concretizzato in un ciclo di tre incontri con esponenti della cultura, dell’informazione e della progettazione, prima con Severino Salvemini (professore ordinario di organizzazione aziendale, Università Bocconi di Milano) e Cesare Ferrero (amministratore delegato di Inpartner Investitori & Partner Immobiliari SpA), poi con Luciano Manfredi (Direttore generale di Generali Gestione Immobiliare) e Giuseppe Varchetta (professore e psicosocioanalista, direttore della rivista “Educazione sentimentale”).
Fantasmi Urbani, a cura di Lombardini22 - società di architettura e ingegneria con un organico di sessanta persone, dedicata ai mercati del terziario, del retail e dell’ospitalità promotrice di altri appuntamenti culturali - è un progetto site specific dell’artista Roberto Cambi.
La grande installazione, posta nella corte di via Lombardini 22, è composta da centocinquanta fantasmi in ceramica di quattro dimensioni diverse con caratteristiche espressive e morfologiche differenti. Ognuno di loro è un pezzo unico, realizzato artigianalmente dall’artista.
L’evento del 23 novembre sarà anche l’occasione per salutare i Fantasmi Urbani, per adottarne uno e portarlo a casa per le feste di Natale.