Come lo scorso anno, Led ha coinvolto le eccellenze dell’intero sistema creativo, formativo e produttivo della metropoli allargando, per la Seconda Edizione, il circuito espositivo in una logica di evento diffuso che possa coinvolgere la città a 360°. Piazze, fontane, viali alberati e parchi, monumenti storici e palazzi, si accenderanno per coinvolgere i cittadini in un affascinante itinerario.
Circa 60 installazioni di luci in città per 40 giorni di esposizione “open air”: dalla Triennale al Duomo, dai grattacieli della New City al centro storico, dal quadrilatero della moda a piazza Scala, dai Navigli ai quartieri più decentrati. Sarà un festival capace di promuovere l'immagine di Milano nel mondo, non solo in termini di visibilità, ma anche di internazionalità, cultura e innovazione.
LIGHT DIFFUSION
Nell’ambito della manifestazione si svolgerà il primo Circuito di Luce che accende la città. In prossimità degli spazi espositivi e commerciali un “segno” di luce come simbolo ed emblema del festival.
LIGHT DINNER
Il Menu della luce nei ristoranti di alta gamma della città, in collaborazione con Giallo Milano dal 9 all’11 dicembre.
LED MOBILITY
Si illuminano le antiche e rinomate vetture tram e un treno speciale luminoso ed ecosostenibile attraverserà come un filo luminoso il cuore di Milano per condurre i cittadini e i visitatori lungo il percorso delle luci del Festival.
LED SATELLITE
Gli allestimenti di Luce che coinvolgono prestigiose aziende del settore, amplieranno il circuito delle opere di luce in città.