SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

Presentazione e selezione del master in Product Design del Politecnico di Milano
Master a numero chiuso
convegno  MILANO, martedì 5 ottobre 2010
Martedì 5 ottobre si terrà l’ultima giornata di presentazione e selezione del master in Product Design del Politecnico di Milano.  
Sarà l’ultima occasione per entrare nella rosa dei candidati di questa nuova quarta edizione
 
Attivo dal 2001
Inizio nuova edizione:novembre 2010
Frequenza:3 giorni alla settimana (full time)
Durata:1 anno
Sede:Milano, presso POLI.design
 
Il direttore del Master, il Prof. Francesco Trabucco spiega in una videointervista che la formazione data dal master in Industrial Design Engineering and Innovation permette agli studenti di acquisire la capacità di dare senso alla creatività nell’ambito del product design. Il master fornisce le competenze utili a dialogare con il sistema industriale per essere operativi ed efficaci nel sistema delle merci, contribuendo alla competitività del mercato.

Il direttore del Master sostiene che la creatività non è sufficiente per tradurre la capacità linguistica in valore  industriale nei prodotti sul mercato. Le aziende per essere davvero competitive devono produrre prodotti innovativi ma a costi ragionevoli, facili da usare, che migliorino la quotidianità. Il master fornisce tutte le competenze per formare professionisti in grado di gestire l’iter progettuale e produttivo dei prodotti industriali a media complessità, intesi come prodotti di largo consumo e apparecchiature specifiche che contengano componenti elettriche, elettroniche e meccaniche di base.
L’obiettivo è formare designer esperti, capaci di gestire lo sviluppo di un nuovo prodotto dall’ideazione fino alla produzione, con specifica attenzione agli aspetti tecnologici, produttivi e di costo.
 
Nel corso del master gli studenti frequentano 11 moduli didattici, che permettono loro di affrontare in modo consapevole tutte le fasi progettuali: le competenze acquisite vanno dall’uso dei software di modellazione 3D, indispensabili per lo sviluppo formale dell’idea, alla prototipazione rapida, dall’acquisizione delle capacità di comprensione e gestione delle problematiche tecniche ed organizzative legate ai processi produttivi all’acquisizione delle conoscenze economiche per la definizione del costo industriale di un prodotto (costi di utilizzo dei macchinari, acquisizione di attrezzature specifiche, lavorazione e finitura).
 
Il master è a numero chiuso, solo 20 studenti ogni anno possono parteciparvi. I candidati interessati possono partecipare alla giornata di presentazione e selezione che si terrà a Milano presso la sede di POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano mercoledì 8 settembre.   

Alcuni riscontri rilasciati da ex studenti delle passate edizioni:
 
“Mi sono iscritto a questo master perché volevo capire, comprendere e padroneggiare le tecniche e i processi di produzione, i materiali e le tecnologie. Volevo acquisire le capacità di assistere attivamente allo sviluppo di un prodotto, saper interagire con tutte le figure professionali coinvolte e avere un ruolo propositivo attraverso le conoscenze acquisite. Queste erano le mie aspettative e sono state ampiamente soddisfatte. Al master inoltre il rapporto docente-alunno è molto più efficace rispetto a quello che ho vissuto in Università, sono riuscito a padroneggiare tutti gli argomenti in maniera più forte e questo mi ha dato sicurezza. (Paolo I.)
 
“Durante il master, seguendo lo sviluppo di un prodotto, si impara quanto sia importante una progettazione ponderata per la sua riuscita, quanti input arrivano al progettista durante la creazione da tutte le altre risorse aziendali e dal mercato, e come questi debba riuscire a interpretarli nella progettazione. Inoltre ci è stata offerta la possibilità di venire a contatto con professionisti e aziende per attingere dalla loro esperienza.” (Catalina C.)
 
“Il master, permette di mettere in pratica le nozioni apprese attraverso esercitazioni progettuali che offrono un confronto con la poliedrica realtà del prodotto industriale. Con l’aiuto del master ho acquisito una consapevolezza progettuale maggiore, migliorato le mie abilità e appreso gli strumenti indispensabili della professione. Attualmente ho la sicurezza di poter affrontare e risolvere concretamente problematiche tecniche specifiche, relative alla gestione di prodotti di media complessità.”(Rosa Elena C.)
 
Francesco Trabucco è professore ordinario di disegno industriale presso il Politecnico di Milano, architetto e designer, ha vinto numerosi premi internazionali tra cui il Compasso d’Oro, il Gutte Forme, il Bio. Suoi progetti fanno parte delle collezioni permanenti di importanti musei tra coi il Moma di New York e il Modern Art Museum di Monaco. Ha curato due volte la sezione italiana della Triennale di Milano. Nel 1997 ha fondato la FT&A nota società diprogettazione nel campo del design industriale (trabuccoassociati.com) e ricopre la carica di Presidente. Nel 2001 ha fondato ed è responsabile scientifico di P&P progettoprodotto.polimi.it  centro di ricerche universitario del Politecnico di Milano che si occupa di ricerche e progettazioni orientate alla innovazione deiprodotti industriali, attraverso alla quale svolge incarichi di consulenza progettuale per importanti aziende internazionali quali IBM, Whirlpool, Haword, Ferrero, Motorola, Anie, Atm.
Nello stesso anno ha fondato ed è responsabile scientifico di Space Lab, centro di ricerche universitario del Politecnico di Milano nel campo della abitabilità dello spazio, in questa sede svolge numerose ricerche per incarico di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (European Space Agency) Alenia Spazio. Nel 2003 ha fondato ed è responsabile scientifico di PUL (product usability lab) centro di ricerche universitario del Politecnico di Milano che si occupa di analisi e certificazione della qualità d’uso dei prodotti industriali.
Nel 2005 ha fondato ed è responsabile scientifico del laboratorio di Bio Design centro di ricerche universitario del Politecnico di Milano che si occupa di ricerca e progettazione nel campo del bio design. Vicepresidente dell’ADI dal 1992 al 1996, è stato membro del Comitato Scientifico della Triennale di Milano dal 1996 al 2000.

Francesco Trabucco è presidente del corso di laurea specialistica di Design & Engineering e coordinatore del Dottorato di Ricerca “ Design & Metodi di sviluppo del Prodotto” del Politecnico di Milano.
 
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ufficio coordinamento formazione
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando 38/a
Tel. +39 02 2399 5864
[email protected]
Link
www.polidesign.net/mdspi
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata