|
CAMPUS ROM, C’ERA UNA VOLTA SAVORENGO KER |
|
Evento Collaterale della Festa dell'Architettura di Roma |
|
|
|
MUSEO DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI - ROMA, dal 15/06/2010 al 21/06/2010
|
|
|
|
|
L’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (IDEA) / Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari ospita l’evento Campus Rom, c’era una volta Savorengo Ker, mostra multimediale che racconta due esperienze di ricerca realizzate dal collettivo Stalker/ON in collaborazione con le comunità Rom della capitale.
Due anni di lavoro, vissuti tra intese e malintesi, che hanno visto nascere progetti coraggiosi e sogni condivisi, narrati dalla mostra fotografica Campus Rom e dal documentario, presentato in anteprima assoluta, C’era una volta … Savorengo Ker, la Casa di Tutti.
Mostra fotografica Campus Rom il racconto, attraverso lo sguardo eterogeneo di diversi fotografi, di “Campus Rom, oltre i campi nomadi”.
Un progetto di ricerca transdisciplinare, formazione reciproca, progettazione e azione condivisa, attivato, da Stalker/Osservatorio Nomade, insieme a diverse comunità rom di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Urbani della Facoltà di Architettura di Roma Tre ed altre organizzazioni cittadine, nazionali e internazionali, per affrontare l’emancipazione civile, culturale, economica, sociale e abitativa dei Rom, verso il superamento della realtà dei campi nomadi in Italia. Lo scopo dei fotografi è stato quello di documentare
l’intervento diretto nello spazio urbano e narrare il processo costantemente aperto e fluido di attraversamento e superamento delle barriere tra le varie culture, e le energie che si sono sviluppate dando vita ad un’arte combinatoria in grado di rendere percettibile una comunità “invisibile”.
Fotografie di: Simona Caleo, Giorgio de Finis, Max Intrisano, Massimo Percossi, Maria Stefanek, Maria Teresa Bovino, Hector Silva Peralta, Alessandro Imbriaco
Anteprima assoluta del documentario “C’era una volta…Savorengo Ker: la casa di tutti“
Savorengo Ker (che in lingua Romanés significa “la casa di tutti”) è un progetto sperimentale di costruzione partecipata realizzato nell’ex campo rom Casilino 900. È la storia di un’idea semplice e coraggiosa, divenuta il simbolo di emancipazione di una comunità emarginata. Il progetto è stato ospitato alla Biennale di Architettura di Venezia, è stato visitato da numerosi parlamentari europei, recensito dalla stampa internazionale e dibattuto nelle accademie di mezzo mondo, ma a Roma, dove la casa è stata costruita e presentata, ha incontrato solo ostilità e inutili polemiche. Ora quella casa non c’è più.
Regia di: Fabrizio Boni, Giorgio de Finis
produzione: In Iride Sfoggio 2009
durata: 55 minuti
Tavola rotonda
Insieme ad antropologi e architetti, ai rappresentanti delle comunità Rom e delle associazioni che operano sul territorio, si discuterà delle conseguenze del nuovo piano nomadi a Roma e delle proposte per superare il dispositivo dei campi rom, nel tentativo di individuare tematiche e strategie capaci di sottrarre il dibattito in corso dalla trappola dell’emergenza sociale.
Intervengono:
Emilia De Simoni (antropologa, Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia); Barbara Terenzi (Coordinatore Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani); Mirsad Sedjovic, Hakja Husovic, Bayram Hasimi, Nenad Sedjovic, Klej Salkanovic (diretori dei lavori della casa Savorengo Ker); Najo Adzovic (Coordinatore di Rom a Roma); Graziano Halilovic (presidente Roma Onlus); Francesco Careri (Stalker/ON, DIPSU); Lorenzo Romito (Stalker/ON); Graziano Halilovic (presidente Roma Onlus); Marco Solimene (antropologo); Fabrizio Boni e Giorgio de Finis (autori del film “C’era una volta...Savorengo Ker, la casa di Tutti”)
Il dibattito potrà essere seguito in diretta streaming su www.irida.it
Con la collaborazione di:
Emilia De Simoni, Danilo De Girolamo, Stefano Sestili
Si ringrazia:
DIPSU Dipartimento di Studi Urbani dell’Università degli Studi “Roma Tre”, Stalker/Osservatorio Nomade, la
comunità di Casilino 900, In Iride Sfoggio s.r.l., Irida Produzioni s.r.l, Tecnoprogest s.r.l.
Inaugurazione: martedì 15 giugno ore 16.30
Apertura: dal 15 al 21 giugno 2010
Sede: Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, Piazza Guglielmo Marconi 8, Roma
Ingresso libero |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Indirizzo email:
[email protected]
Contatti:
Michele Carpani
Tel. +39 328.6744087
Email: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.campusrom.wordpress.com |
|
|