Bari, lunedì 8 novembre 2010, presso l'Ordine degli Architetti di Bari - Viale Japigia, 184 si svolgerà il secondo seminario di
PhotoArchitetti, primo evento in Italia interamente dedicato alla tecnica fotografica, alla scelta degli strumenti di ripresa e alla post produzione digitale in architettura
Archiportale.com è media partner dell'evento.
La fotografia e le tecniche di post-produzione digitale possono diventare potenti strumenti a supporto della moderna professione di architetto prima, durante e dopo la fase progettuale. Obiettivo principale di questo corso è quindi di proporre un momento di approfondimento tecnico-teorico sull’utilizzo della fotografia anche e soprattutto come indagine dello spazio architettonico. L’offerta didattica è di altissimo livello e coinvolgerà alcuni dei massimi esperti del panorama italiano legato alla fotografia e al digital imaging:
Saverio Lombardi Vallauri, architetto e fotografo nonchè docente di teoria e tecnica della ripresa fotografica presso l’Istituto Europeo di Design presso le sedi di Milano e Venezia;
Giuseppe Andretta, fotografo e tra i massimi esperti delle tecniche di digital imaging.
Programma della giornata di lunedì 8 novembre
(dalle ore 9,30 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,30)
Ore 9,30 - 9,50
Registrazione dei partecipanti
Ore 9,50 - 10,00
Apertura dei lavori e saluti del Presidente dell’Ordine
degli Architetti P.P.C. di Bari e Provincia
Ore 10,00 - 11,30
Fondamenti di fotografia, a cura di Saverio Lombardi Vallauri
La macchina fotografica; le lunghezze focali; il diaframma; la profondità di campo; la luce: presa fotografica in luce diurna e con il flash; combinazione luce diurna e flash; la misurazione con l’esposimetro: luce incidente e luce riflessa. contrasto e tono Ore 11,30 - 12,00
Coffee break
Ore 12,00 - 13,30
La tecnica fotografica in architettura, a cura di Saverio Lombardi Vallauri
Ore 13,30 - 14,30
Pausa pranzo libera - I lavori riprenderanno alle ore 14,30
Ore 14,30 - 16,30
Tecniche di digital imaging ed utilizzo dell’immagine a supporto del progetto “virtuale”, a cura di Giuseppe Andretta
le funzioni di Photoshop che controllano i difetti delle ottiche nella fotografia di architettura e non: distorsioni, vignettature, aberrazioni cromatiche, prospettive e linee cadenti; l’utilizzo del nuovo software Adobe Lens Profile Creator per calcolare e compensare in post-produzione i difetti dei propri obiettivi; nuove funzioni di HDR in Photoshop CS5; stampare le proprie foto in eccellenza (consigli pratici alla gestione colore).
Ore 16,30 - 17,00
Domande libere
Ore 17,15
Consegna attestati di partecipazione e foto di gruppo
Il programma può essere soggetto a variazioni senza alcun preavviso