home + architetture + case & interni + concorsi + eventi + progetti + progettisti + blog + prodotti +



SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

Progetto di riqualificazione architettonica ed artistica di Piazza Verdi alla Spezia
Dare arte alla città
convegno  PADIGLIONE ITALIA, BIENNALE DI ARCHITETTURA VENEZIA, sabato 23 ottobre 2010
Nell’ambito della Biennale di Architettura  a Venezia, presso il Padiglione Italia, sabato 23 ottobre alle ore 11.15 il Comune della Spezia e P.A.A.L.M.A. Premio Artista + Architetto La Marrana Arteambientale propongono un incontro che vuole portare l’attenzione sul concetto di arte e architettura pubblica come elemento determinante della necessità di dare “senso” allo spazio pubblico.
 
Alla Spezia, ciò è stato realizzato con il Bando di Concorso per la Riqualificazione Architettonica ed Artistica di Piazza Verdi, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale su proposta e collaborazione di P.A.A.L.M.A. Premio Artista + Architetto La Marrana Arteambientale.

Il concorso è stato vinto dal progetto presentato dallo Studio di Architettura Vannetti di Firenze con l’artista francese Daniel Buren, Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 1986.
 
Come sottolineò Fulvio Irace (Docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano) in occasione dell’edizione 2008 del Premio P.A.A.L.M.A. “la privatizzazione dello spazio pubblico è un fenomeno che ha ridotto la rappresentazione dell’arte nelle città ad arredo urbano. L’arredo urbano è una forma di riduzione di quel grado di terribilità - che l’arte contiene in quanto interrogativa - ad una forma di abbellimento, di stemperamento della ricerca estetica”.

La vera tematica dell’arte pubblica, ribadisce Irace, è una tematica di natura politica perché si richiama al concetto di polis, della città; è dunque necessario fornire nuovi modelli progettuali; ma questi nuovi modelli devono partire da nuovi presupposti.
Anche l’Arch. Alessandro Mendini – nella stessa occasione – evidenziò che“in questo momento c’è anche una novità linguistica dell’architettura, per cui certe volte un grattacielo si trasforma in un gioco scultoreo; in questo caso la scultoreità del grattacielo può essere progettata anche con l’artista”.

P.A.A.L.M.A. Premio Artista + Architetto La Marrana Arteambientale (che ha ottenuto i patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano,dell’ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, dell’ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili) si pone l’obiettivo di sottolineare le potenzialità della ricostituzione di unità tra l’operare dell’architetto e quello dell’artista, per dare un nuovo “concetto di senso” allo spazio pubblico, recuperando quanto fecero Paolo Veronese ed Andrea Palladio a Villa Barbaro a Maser nel 1562 ove operarono - come scrive lo storico dell’arte Gino Damerini nel suo libro “L’isola e il Cenobio di San Giorgio Maggiore” - “in comunione d’opera (...), se non addirittura in concordia progettuale”. 

L’incontro al Padiglione Italia permetterà di approfondire queste tematiche, mostrando -concretamente - come il progetto vincitore abbia affrontato la tematica della “nuova” piazza.

Interverranno, con il coordinamento del Prof. Franco Mancuso, Docente di Progettazione Urbanistica all’Università IUAV di Venezia:
  • dott. Gianni Bolongaro, Presidente di P.A.A.L.M.A. Premio Artista + Architetto La Marrana Arteambientale
  • Arch. Emilio Erario, Direttoredel Dipartimento Pianificazione e Controllo dello Sviluppo Urbanistico della Spezia.
  • Prof. Giacinto Di Pietrantonio, Direttore della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, curatore del Premio P.A.A.L.M.A.
  • Arch. Gianni Vannetti, vincitore del Concorso.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
La Marrana Arteambientale tel. 0187.600158- tel. Milano 02 86463673 – cell. 3356328606

Ufficio stampa Comune della Spezia: Federica Stellini tel 0187 727328 email [email protected]
Link
www.lamarrana.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata