extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARTE

Trionfo d’Amore, un trionfo per l’Arte
Il Trionfo d’Amore di Mattia Preti torna alla pubblica fruizione
mostra  PALAZZO ARNONE, COSENZA, dal 14/07/2010 al 15/07/2010
Mercoledì 14 luglio 2010- ore 11.00
Giovedì 15 luglio 2010 – ore 19.30
 
Il Trionfo d’Amore di Mattia Preti torna alla pubblica fruizione.


Il dipinto, appartenuto a collezioni private italiane e straniere, rientrato in Italia, passando per il mercato antiquario, è stato affidato in custodia giudiziale alla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria,in seguito a recenti indagini per il recupero dell’opera condotte dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale dei Nuclei di Torino e Cosenza.
La tela sarà esposta nella Galleria Nazionale di Cosenza, dove andrà ad aggiungersi al considerevole nucleo di opere del Cavalier Calabrese, già in mostra.

Nella conferenza stampa, che avrà luogo a Palazzo Arnone mercoledì 14 luglio 2010 alle ore 11.00, Fabio De Chirico, soprintendente BSAE della Calabria, ed i capitani Guido Barbieri, comandante  del Nucleo TPC di Torino, e Raffaele Giovinazzo, comandante del Nucleo TPC di Cosenza, tracceranno le fasi salienti dell’azione che ha reso possibile l’arrivo dell’opera a Cosenza e sarà presentata la manifestazione prevista per giovedì 15 luglio alle ore 19,30 nella GNC, in occasione dell’esposizione al pubblico dell’imponente dipinto. Nel corso della conferenza stampa Giorgio Reda, direttore del Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza e gli attori Francesca Gariano e Francesco Aiello della Compagnia Libero Teatro illustreranno, rispettivamente, i commenti musicali e recitativi che completeranno la serata.

La tela, che documenta le forti influenze neovenete nell’attività di Mattia Preti intorno al quinto decennio del Seicento, propone un’eccellente trattazione del tema dell’Amor omnia vincit. La complessa struttura iconografica suggerita dal committente, l’abate Antonio degli Effetti, nobile erudito e collezionista d’arte della Roma barocca, mostra al centro della scena Cupido con occhi bendati mentre incede vittorioso sul carro trionfale, incurante delle conseguenze procurate dai suoi dardi nella circostante moltitudine di coppie sopraffatte dalla passione amorosa, un corteo sconfinato di personaggi biblici, mitologici, epici, di filosofi e letterati che testimonia la resa della ragione e della forza all’ineluttabile potere dell’amore.
 
L’opera sarà esposta nell’ala ovest di Palazzo Arnone, in una sala appositamente dedicata, adiacente ai nuovi spazi espositivi che hanno da poco accolto la ricca collezione di dipinti di Banca Carime.

L’allestimento, in linea con i moderni criteri museali già adottati, asseconda l’esigenza di un’efficace comunicazione e valorizzazione del dipinto, prevedendo quinte sceniche in pvc, pannelli didattici e proiezioni video.

Ancora un’altra magnifica opera nella GNC ed ottime ragioni per non mancare all’evento di presentazione.

Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
Soprintendente:Fabio De Chirico
 
Trionfo d’Amore, un trionfo per l’Arte
Cosenza – Palazzo Arnone
Mercoledì 14 luglio 2010- ore 11.00
Giovedì 15 luglio 2010 – ore 19.30
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ufficio stampa: Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
Silvio Rubens Vivone - Patrizia Carravetta
Tel.: 0984 795639 fax 0984 71246
E-mail: [email protected]
Link
www.beniculturali.it
Allegati
 Programma


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su arte
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
   aprile 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata