SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE

Convegno Nazionale APLAR
Applicazioni di strumentazioni laser nella conservazione dei Beni Culturali
convegno  PALAZZO ATENEO - BARI, venerdì 18 giugno 2010

Il Convegno Nazionale APLAR, dedicato alle applicazioni di strumentazioni laser nella conservazione dei Beni Culturali, è arrivato al suo terzo appuntamento. Si consolida quindi l’esigenza di uno scambio culturale e di esperienze nella comunità tecnico-scientifica italiana che si occupa di questo tema; nel contempo l’appuntamento APLAR è divenuto biennale, dopo l’edizione senese del 2008. I laser divengono, sempre più, strumenti utili nella fase di pulitura di una superficie artistica e vanno differenziandosi
tra di loro, anche nelle versioni commerciali, per tipo di sorgente, radiazione impiegata, durata dell’impulso ed altre caratteristiche costruttive.
 
L’interazione tra la radiazione prodotta e la superficie artistica ne viene, conseguentemente, modificata. Il restauratore dispone quindi, al giorno d’oggi, della possibilità di modulare l’effetto e l’efficacia  di pulitura, scegliendo opportunamente le caratteristiche dello strumento. Nella prossi -
ma occasione, che si annuncia nel capo luogo pugliese, si vuole porre l’accento, come è tradizione nell’ambito di APLAR, alle esperienze dei restauratori, mettendo a confronto possibilità, problemi e risultati offerti dalle strumentazioni laser attualmente a disposizione. 
 
Il Convegno si comporrà di una sessione orale, una sessione poster ed una tavola Rotonda. Si vuole, come nelle passate edizioni, porre in rilievo la figura del restauratore, nella sessione orale. Nella sessione poster saranno presentati studi generali e sperimentazioni che vedono un’applicazione dei laser nella conservazione.
 
Nella Tavola Rotonda conclusiva si stimolerà un dibattito e si cercherà una sintesi sul tema centrale proposto, mediante il confronto di tutti i protagonisti nella scena della conservazione. 
  
Modalità di presentazione degli abstract
 
Gli interessati a presentare un lavoro sono invitati ad inviare un abstract, massimo 2.500 caratteri con spaziatura (una cartella editoriale standard), senza immagini, in formato word alla segreteria organizzativa via e-mail: [email protected]  [email protected] entro il 15 gennaio 2010.
 
Esprimere chiaramente la premessa, lo svolgimento e le conclusioni con le motivazioni delle scelte operate. Selezione degli abstract
 
Gli autori saranno avvisati circa l’esito della selezione entro il 15 febbraio 2010. La selezione potrà comportare l’accettazione come presentazione orale o come poster. 
 
Gli autori selezionati saranno poi tenuti a consegnare il lavoro esteso originale con le caratteristiche editoriali indicate sul sito  entro il giorno 18 giugno 2010.
 
Quota di Partecipazione
Quota intera: 72 euro
Quota ridotta: 60 euro (soci IGIIC e studenti)

Location Convegno:
Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi, Piazza Umberto I, BARI
 

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.igiic.org
Allegati
 depilant II


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su ristrutturazione
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata