Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
FIERA DESIGN

Design Matters
Prima personale in Italia dello Studio Makkink & Bey
fiera  PLUSDESIGN - MILANO, dal 16/09/2010 al 22/09/2010
Plusdesign, spazio dedicato al design contemporaneo e marchio per la produzione di edizioni limitate,presenta “Design Matters”, la prima personale in Italia dello Studio Makkink & Bey, fondato dall’architetto Rianne Makkink e dal designer Jurgen Bey
Inaugurazione giovedì 16 settembre alle ore 19 in Via Ventura 6 (Milano, Lambrate)

Apertura straordinaria venerdì 17 (11.00-22.00), sabato 18 (11.00-21.00) e domenica 19 (ore 11.00-19.00).
Successivamente la mostra prosegue fino al 20 novembre dal martedì al venerdì (ore 15.00-19.00). Sabato e mattine.

La mostra “Design Matters” presenterà in anteprima assoluta il nuovo scrittoio “No Matter” dello Studio Makkink & Bey per le Edizioni Plusdesign, realizzato in cartapesta con alcuni dettagli in cera e rivestito in iuta.
Saranno inoltre esposti altri lavori dello Studio che ne presentano il percorso creativo dalla fondazione ad oggi.
 
“No Matter” è uno scrittoio che sfida il proprio status materiale.
La materia è tutto ciò che ha una massa e occupa un volume. La materia, in generale, trae la sua realtà dalla forma.
Il corpo di “No Matter” è vuoto, non ha alcuna sostanza interna ed è un mero guscio di cera e carta. Nonostante sembri pesante, l’amalgama di cera e carta rende lo scrittoio molto delicato e leggero. La sostanza materiale dello scrittoio cambia il suo stato a seconda del calore; se esposto a una fonte eccessiva di calore, si fonde e si deforma, o addirittura scompare completamente. L’oggetto rimane pertanto uno scrittoio solo se viene trattato con cura, e soltanto in questo modo resta un tavolo non deformato e con una funzione. Se viene esposto al calore, o se è danneggiato, l’oggetto perde la sua identità funzionale a seconda del grado di deformazione. Nel caso di una forte deformazione, rimane una reminescenza di quello che una volta era stato un oggetto utile, ma che ora è diventato un oggetto con una vita pratica appassita.
 
Studio Makkink & Bey
Lo Studio Makkink & Bey è stato fondato nel 2002 a Rotterdam dall’architetto Rianne Makkink e dal designer Jurgen Bey. I numerosi progetti dello Studio spaziano in campi molto diversi e includono una lunga e analitica ricerca sperimentale sul prodotto di design, progetti per spazi pubblici, architetture e allestimenti.  Questa multiforme attività è resa coerente e riconoscibile da alcuni aspetti di fondo: l’analisi del contenuto, il rapporto tra obiettivo del progetto e soluzione formale, la consapevolezza della dimensione storica del design, la relazione tra il designer e il committente. L’architettura e gli allestimenti sono strumenti centrali nell’evidenziare questi aspetti di fondo e le loro connessioni reciproche.

Il prodotto di design non nasce in un ambiente asettico e neutro, ma è inestricabilmente legato all’architettura, all’urbanistica, all’architettura del paesaggio. “La lampadina elettrica ha avuto un’influenza sull’architettura, il modo in cui una casa è costruita influenza gli interni, il grattacielo non sarebbe mai potuto esistere senza l’invenzione dell’ascensore.”
 
Jurgen Bey (1965) ha studiato alla Design Academy di Eindhoven in Olanda dal 1984 al 1989, dove ha successivamente insegnato per circa 6 anni. All’inizio della sua carriere ha fatto parte del collettivo di designer olandesi Droog design. Ha avviato il suo studio in parallelo con l’attività di insegnamento, sia da solo sia in collaborazione con altri, prima di fondare l’attuale Studio con Rianne Makkink. Dal 2005 è visiting professor presso l’Iceland Academy of Arts. Ha inoltre insegnato a Karlsruhe, Germania, ed è senior tutor presso il Design Products Department del Royal College of Art di Londra.
 
Rianne Makkink (1964) ha studiato architettura alla Deft University of Technology dal 1983 al 1990 ed ha avviato la propria attività in architettura e urban planning dal 1991. Nel 2002 ha co-fondato lo Studio Makkink & Bey, fortunata collaborazione a cavallo tra design e architettura. Rianne Makkink ha fatto parte in qualità di consulente di numerosi comitati olandesi, ha collaborato come contributor con testate di design, architettura e urban planning e ha insegnato in diverse università.
 
Lo Studio Makkink & Bey ha ricevuto numerosi premi di rilievo. Tra i suoi clienti vi sono: Swarovski, Jean Paul Gaultier, Vitra, Royal Tichelaar Makkum, Arco, Contrasts Gallery a Shanghai e Sketch a Londra. I lavori dello Studio sono stati esposti tra gli altri al Centro Pompidou di Parigi, al V&A di Londra, allo Stedelijk Museum di Amsterdam e in svariate fiere d’arte e di design internazionali.
 
“Dagli inizi dell’umanità – scrivono Makkink & Bey – cerchiamo di capire il mondo intorno a noi. Grazie al nostro straordinario sviluppo cerebrale, non ci accontentiamo più di prenderci cura dei nostri bisogni essenziali: mangiare e riprodurci. Per dare una legittimazione al modo in cui agiamo, cerchiamo continuamente delle risposte. Queste risposte diventano storie, tante storie bellissime che ci dicono come agire e come guardare e cosa vedere.
Ci sentiamo come esploratori che viaggiano intorno al mondo guidati dalla curiosità o spinti da una missione e continuamente facciamo ricerche, poniamo domande e creiamo associazioni. Per poi tornare a casa con delle storie, storie che vengono raccontate attraverso il design, perché il design è il nostro linguaggio.” 

Negli spazi della galleria sono inoltre visibili gli oggetti d’arredo che fanno parte della collezione in edizione limitata di Plusdesign, tra cui i nuovi progetti presentati durante l’ultimo Salone del Mobile di Massimo Barbierato, Fratelli Campana, Lorenzo Damiani, Marina Fulgeri, Philippe Malouin, Liliana Ovalle, Martin Saemmer, Oscar Tuazon, Walter Visentin, Robert Wettstein.
Fra gli autori già presenti all’interno della collezione vi sono inoltre gli artisti Paolo Chiasera, Alessandro Dal Pont, Flavio Favelli, Anna Galtarossa, Daniel González, Paolo Gonzato, Robert Orchardson, Anila Rubiku, Andrea Sala, Elisa Sighicelli, Francesco Simeti, Simone Tosca, Luca Trevisani, Patrick Tuttofuoco, vedovamazzei, Richard Woods e i designer Massimo Barbierato, Fratelli Campana, Lorenzo Damiani, dotdotdot, Richard Hutten, Kuehn Malvezzi, Richard Liddle, Peter Marigold, Liliana Ovalle, Valentina Ravara, Robert Wettstein.
 
Plusdesign è un luogo fisico e, ancor prima, un luogo di riflessione e di intersezione tra mondi e pratiche diverse del contemporaneo dove il confine fra ricerca artistica e design appare sempre più sottile e sfumato. Un contenitore che mette a confronto percorsi di ricerca differenti, sia dando vita a produzioni proprie, sia ospitando prodotti con caratteristiche di eccellenza.
 
Plusdesign ha sede a Milano in via Ventura, l’area post industriale di Milano Lambrate riconvertita dall’architetto Mariano Pichler in un inedito polo dell’arte contemporanea e del design, dove si trovano alcune tra le realtà creative più propositive e affermate della città, come le gallerie d’arte Massimo De Carlo, Zero, Francesca Minini, la Casa Editrice Abitare–Segesta, La Scuola Politecnica di Design, la libreria Art Book, Radio 101 e il nuovo Lambretto Art Project – LAP – Osservatorio del Contemporaneo.
 
Inaugurazione giovedì 16 settembre 2010 ore 19.00
Apertura straordinaria venerdì 17 (11.00-22.00), sabato 18 (11.00-21.00) e domenica 19 (ore 11.00-19.00)
La mostra “Design Matters” è visitabile fino 20 novembre 2010
Orari di apertura Plusdesign: da martedì a venerdì ore 15.00 – 19.00; sabato e mattine su appuntamento
Come arrivare: metro MM2 Lambrate | bus: 54 - 75 | tram: 23 - 33
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
La mostra è visitabile su appuntamento, tel. +39 348 7458072

Link
www.plusdesigngallery.com
Allegati


- Altre Fiere in corso
- Altri eventi su design
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata