Tre giorni di musica, danza e cinema, con ampi spazi dedicati all’approfondimento culturale, passando per l’omaggio doveroso a Oscar Niemeyer, senza dimenticare i piaceri della gastronomia più raffinata. Tutto quanto sia in grado di offrire una struttura moderna ed elegante come l’Auditorium “Oscar Niemeyer” di Ravello sarà esibito al pubblico nel corso dei tre giorni dell’inaugurazione.
La grande musica sinfonica - Innanzitutto, con la proposta della Nona Sinfonia di Beethoven, nell’interpretazione dei complessi del Teatro di San Carlo, affiancati dai giovani solisti dell’Accademia del Teatro alla Scala e diretti dal 26enne David Afhkam, numero due della Gustav Mahler Jugendorchester.
La Musica da camera – Al miglior repertorio cameristico rimanda, invece, il concerto di Salvatore Accardo, uno dei massimi violinisti del nostro tempo, alle prese con le celeberrime “Stagioni” di Vivaldi. Insieme a lui, l’Orchestra da Camera Italiana, complesso giovane ed affidabile cresciuto sotto le cure dello stesso Accardo.
La Danza – Hanno tra i dieci ed i diciotto anni gli straordinari ballerini che giungono dal Brasile con la Escola do Teatro Bolshoi. La scuola, fondata dal prestigioso Teatro Bolshoi di Mosca, ha dato nuove aspettative ad un numero enorme di bambini e ragazzi brasiliani. Il Bolshoi propone un ricco Gala incentrato, nella prima parte, sulla figura e la musica di Chopin, nel bicentenario della nascita.
Il Cinema – Chiude la tre giorni un evento dedicato alle scuole della Costiera. Dalla collaborazione con il Giffoni Film Festival nasce la possibilità di proiettare, con la nuova tecnologia 3D, il film “Nightmare before Christmas” di Tim Burton: il cinema a Ravello, insomma, un altro piccolo miracolo reso possibile dall’Auditorium Niemeyer.
La Musica Pop – Attesissimo il concerto di Lucio Dalla, amico fedele di Ravello. Il noto cantautore non ha voluto perdere l’occasione di esibirsi in quell’auditorium che ha visto nascere, nel corso degli ultimi due anni. Il suo concerto sarà una novità assoluta: ad accompagnarlo, infatti, sarà l’orchestra del San Carlo, chiamata a dare veste classica ai suoi successi di sempre.
I Convegni – Due imperdibili convegni arricchiscono la tre giorni di interessanti momenti di riflessione. Alcuni tra i più importanti architetti di oggi si riuniranno in Villa Rufolo per celebrare il genio di Niemeyer, mentre di cultura come risorsa si parlerà nella sala convegni dell’Auditorium.
Oliviero Toscani e il suo staff saranno presenti nei tre giorni dell’inaugurazione per immortalare i momenti più significativi di questa occasione storica.