MADE EXPO: LE COSTRUZIONI AL CENTRO
Costruire, progettare e recuperare. A MADE expo va in scena tutto il meglio per il mondo del progetto e delle costruzioni: dal 3 al 6 febbraio 2010 a Fiera Milano Rho un appuntamento unico e di portata internazionale, il solo dedicato al settore in programma in Europa per il 2010, che con le oltre 200.000 presenze registrate nella seconda edizione rappresenta la risposta alle esigenze di tutti i professionisti dell’edilizia, con un’offerta integrata a 360 gradi che riunisce il mondo dell’edilizia.
MATERIALI, PRODOTTI E SERVIZI
I Saloni specializzati di MADE expo, collegati da diversi percorsi tematici, costituiscono il contesto ideale per l’incontro di domanda e offerta e per offrire servizi nuovi e qualificati alle aziende, un sostegno sempre più indispensabile per il rilancio del settore.
Protagonisti le tecnologie e soprattutto i materiali innovativi e altamente performanti: strutture in legno, calcestruzzo, ferro, acciaio, laterizi, isolamento, prodotti chimici, pitture e vernici, facciate continue e vetrate, coperture, rivestimenti, serramenti con accessori e componenti, vetro, protezioni solari e automazioni, chiusure tecniche, pavimentazioni, porte, scale, finiture per interni, impiantistica e energie rinnovabili, software e hardware al servizio del progetto e del calcolo strutturale, utensili, strumenti di misura e controllo, prodotti e soluzioni per il cantiere e per la sicurezza, piscine e componenti per l’arredo urbano e per l’impiantistica sportiva. A MADE expo si trova declinato l’intero processo delle costruzioni, con una proposta completa di tutti gli strumenti utili al progettista, all’impresa, al costruttore, al cantiere, per costruire e recuperare in chiave di sostenibilità e di contenimento dei consumi. La parola d’ordine è innovazione, che caratterizza le eccellenze di ogni settore per un’offerta completa e di altissima qualità.
APPUNTAMENTO CON L’INGEGNERIA STRUTTURALE: IL FORUM SULLA TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Non solo prodotti a MADE expo, ma anche convegni, eventi, appuntamenti scientifici con esperti del settore e focus tecnologici per arricchire la manifestazione con i grandi temi delle costruzioni e dell’architettura, per un’occasione di confronto progettuale e culturale.
Protagonista della terza edizione della manifestazione il mondo delle strutture e dei sistemi costruttivi, con un grande Forum sulla Tecnica delle Costruzioni e l’Ingegneria Strutturale. Tante le iniziative e gli incontri che, partendo dalle recenti normative tecniche, saranno occasione di sviluppo e nuovo punto di partenza per rilanciare il settore e portare all’applicazione di nuovi sistemi e nuovi materiali ad alte prestazioni.
Il Forum si avvale di una regia di altissimo livello: un Comitato Scientifico composto da venti professori del settore ha il compito di sovrintendere l’organizzazione dei convegni dedicati ai temi della tecnica: “L’innovazione tecnica: motore del mercato delle costruzioni”, “La sfida delle prestazioni”, “L’ingegneria per la sostenibilità”, “Costruzioni a prova di fuoco” e “Intervenire sulle costruzioni esistenti in zona sismica”. Oltre ai convegni, una mostra/evento “Prodotti e sistemi innovativi di ingegneria strutturale”, con una parte espositiva delle aziende che operano nel settore dell’ingegneria. E ancora, la Borsa dei progetti di ricerca, un punto di incontro tra le principali Università italiane e le industrie e l’Assise di Ingegneria Strutturale, un’occasione di incontro tra mondo accademico e istituzioni per discutere su temi quali la formazione degli ingegneri e il finanziamento della ricerca.
CIVITAS
Tra le altre iniziative di MADE expo 2010, Civitas, un grande spazio multifunzione, ideato da Uncsaal con la partecipazione delle principali aziende internazionali dell’involucro edilizio, per dare visibilità alle più innovative soluzioni tecnologiche dell’industria italiana dell’involucro edilizio. Quattro grandi vie tematiche caratterizzate da manufatti che raccontano progetti inseriti in quinte teatrali di tessuto urbano con al centro l’Agorà, una grande piazza in cui i visitatori potranno assistere a incontri e convegni.
BORGHI E CENTRI STORICI
Spazio anche al patrimonio storico e artistico dell’Italia con il progetto “Borghi e Centri Storici”, realizzato in collaborazione con la società Borghi Srl per promuove la riqualificazione e la valorizzazione degli oltre 5000 borghi e dei centri storici del nostro paese: convegni, eventi e presentazioni per andare incontro alla crescente domanda di “prodotti di qualità”, legati ai siti storici e di interesse culturale, ma anche per generare nuove opportunità di business.
INSTANTHOUSE
Torna l’appuntamento con InstantHouse, il concorso rivolto a studenti e a neolaureati delle facoltà di Architettura, Ingegneria e Industrial Design italiane e straniere promosso da FederlegnoArredo srl in collaborazione con il Politecnico di Milano, giunto alla sua seconda edizione. Tema di quest’anno "Temporary Housing_SOUNDSCAPES", ovvero l'ambiente e il paesaggio sonoro nelle città contemporanee, per una nuova “ecologia della sensibilità”. Già premiati i vincitori: sono tre giovani italiani laureati in architettura con un progetto selezionato tra i 201 pervenuti, 72 dei quali dall’estero. I primi classificati vedranno realizzato un prototipo in scala reale del proprio progetto in occasione di MADE expo, dove sarà allestita una mostra che comprenderà le maquette di tutti i premiati, oltre a un’esposizione dei materiali con caratteristiche di fonoassorbenza più innovativi.
ANCORA A MADE EXPO…
Davvero ricca questa terza edizione della manifestazione, che propone anche Europolis, il salone dedicato ai comparti piscina, impiantistica sportiva, fitness e arredo urbano con tutte le novità per il settore e le migliori soluzioni per l’ambiente e il risparmio energetico, e Decor & Color Show, con tante novità, tecnologie, sistemi, prodotti e servizi dedicati al mondo del colore. In rassegna non solo i prodotti decorativi, ma anche i rivestimenti a cappotto, i cicli di finiture per esterno ad alto contenuto di tecnologia, le pitture fotocatalitiche e quelle a base di nanoparticelle, così come gli accessori sempre più performanti.
Parlando di costruzioni e dunque di cantieri non si può dimenticare il tema della sicurezza, che non è solo un obbligo di legge, ma una grande opportunità per sviluppare la qualità in edilizia.
In questa prospettiva MADE expo dedica al tema della sicurezza in cantiere MADE Sicura, un’area espositiva e una vasta arena di prove in diretta.
Spazio anche al legno, con varie iniziative e convegni. Da segnalare l’iniziativa “Natura e professionalità: il legno protagonista in Abruzzo”, organizzata da Assolegno, una mostra per illustrare i progetti realizzati dalle aziende associate nella ricostruzione in Abruzzo, a dimostrazione dell’impegno e della qualificazione dell’intera filiera del legno.
“Cultura del Progetto e Impresa” è invece il tema della terza edizione della mostra “Laboratorio di Architettura” a cura della rivista OfArch, che riguarderà l’attività progettuale sviluppata in alcune università, presso le facoltà di architettura, e il lavoro delle imprese costruttrici che realizzano edifici progettati da studi di architettura molto qualificati.
“E” COME EXPO 2015
Grazie a un accordo tra ExpoMilano 2015 S.p.A. e FederlegnoArredo, MADE expo è lo strumento per comunicare al mondo del progetto, dell'architettura e dell'edilizia tutte le fasi di avanzamento dei lavori del masterplan di Expo 2015: uno sguardo al futuro che è insieme un impegno e una sfida per esplorare nuove frontiere del costruire. Anche grazie a una massiccia promozione a livello internazionale - road show in tutto il mondo, un’intensa attività di direct mailing e pubblicazioni dell’evento sui principali portali e testate - MADE expo è dunque sempre più un evento globale per una visione progettuale completa, in grado di soddisfare il pubblico dei progettisti e dei professionisti qualificati.
MADE expo 2010: appuntamento con il futuro.
Date
|
Dal 3 al 6 febbraio 2010
|
Orari
|
Dalle 9.00 alle 18.00
|
Entrata Fiera Milano-Rho
|
Metro: Linea 1, fermata Rho-Fiera Milano
Autostrada: Uscita Fiera Milano-Rho
|
Ingressi MADE expo
|
Porta Sud, Porta Est, Porta Ovest
|
Biglietterie
|
Ingressi Porta Est e Porta Ovest
|
Costo Biglietto
|
Intero € 13,00 - ridotto € 6,00
|
Accredito press e Ufficio stampa
|
Porta Sud – Centro Servizi – Primo Piano
|
Modalità di accesso
|
Manifestazione riservata agli operatori del settore
|
Padiglioni
|
1/2/3/4/5/6/7/9/10/11/14
|