La 4° edizione di Eco Hotel, il salone del risparmio energetico nell'industria dell'ospitalità legato alla fiera Expo Riva Hotel, sarà a Riva del Garda (Tn) da domenica 31 gennaio a mercoledì 3 febbraio 2010.
La manifestazione affronta il tema della sostenibilità e della gestione responsabile delle risorse energetiche dal punto di vista della bioarchitettura e della bioedilizia, con tecniche di costruzione che impiegano materiali naturali al fine di realizzare ambienti efficienti dal punto di vista dei consumi e piacevoli da vivere.
All’interno del Pad. A2 del Quartiere Fieristico vengono presentate le più recenti soluzioni per l’applicazione di misure ambientali all’interno degli hotel. Numerose aziende del settore esporranno prodotti e tecnologie innovative, tra cui impianti di condizionamento a basso consumo, soluzioni per la gestione automatica, impianti solari termici e fotovoltaici, sistemi di riscaldamento per edifici vincolati e storici, sistemi di risparmio idrico e di trattamento dell’acqua per impianti e per usi potabili, infissi ad alto potere isolante e molto altro ancora.
Il padiglione ospiterà anche un “bio hotel”, la ricostruzione di uno spaccato di edificio alberghiero ecosostenibile in prefabbricazione di legno (a pannelli modulari multistrato FSC), realizzata dallo Studio di Architettura dell’arch. Diego Guerreschi.
In uno spazio di circa 450 mq, distribuito su due livelli, sarà presentato un percorso sensoriale legato al wellness in hotel: attraverso la stimolazione dei 5 sensi, il visitatore potrà vivere un’esperienza di benessere nella più completa armonia con la natura anche all’interno di un albergo. Emozioni olfattive, sapori di qualità, suoni rilassanti, piante, acqua e pietre a decorare gli interni costituiscono il vero valore aggiunto di questa struttura ecosostenibile non solo dal punto di vista dell'impiego di prodotti naturali o ottenuti dal riciclo, ma anche volta alla cura dell’equilibrio psicofisico dell'ospite.
Al piano terra sarà possibile visitare la ricostruzione di una hall con area relax e raggiungere l’area wellness ricavata all’interno di uno spazio ridotto, inferiore a 45 mq, ma completa di zona massaggi, doccia, sauna, bagno turco, palestra.
Al primo piano verranno invece proposte una sala meeting con una capienza di oltre 80 posti e una “spa suite”, ovvero una sorta di mini appartamento di circa 50 mq complessivi in cui, insieme alla zona notte, all’area relax e al guardaroba, si trova una zona dedicata al “benessere in camera”: è sempre più frequente, infatti, la richiesta da parte dei clienti dei wellness hotel di poter usufruire dei trattamenti nella privacy della propria suite. Così, al suo interno si trova una cabina modulare per diverse terapie - sauna, biosauna, bagno turco, stanza del sale, sauna aromatica, ecc. -realizzata con materiali naturali, ideale per ricreare ambienti riservati per la cura del corpo. Una soluzione confortevole e intima, all’insegna della qualità e dell’ecosostenibilità, capace di offrire agli ospiti un vero valore aggiunto per nuove esperienze di benessere.
Particolare attenzione sarà dedicata alla cura dei dettagli: dal design di componenti e finiture all’impiego delle luci secondo i principi della cromoterapia, dalla riduzione dell'inquinamento elettromagnetico indoor alla percezione degli aromi e dei profumi.
Nella realizzazione del bio hotel sono state coinvolte numerose aziende di primo livello operanti nel campo della bioedilizia e del benessere: verranno utilizzate le attrezzature sportive di Technogym, le dotazioni spa di Starpool, i rivestimenti ottenuti da materiale riciclato al 75% di ECO by Cosentino, ecc.