SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

Premio Carlo Scarpa per il Giardino 2010 a Dura Europos, Siria
Esperienze e riflessioni per la salvaguardia del patrimonio archeologico. Il caso di Dura Europos
convegno  ROMA, ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA, venerdì 12 novembre 2010
Venerdì 12 novembre 2010 alle ore 17.30, l’incontro pubblico Esperienze e riflessioni per la salvaguardia del patrimonio archeologico.

Il caso di Dura Europos
, che avrà luogo a Roma nella prestigiosa sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, prosegue – con una tappa romana – la campagna culturale del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2010, condotta dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche per conoscere e far conoscere un luogo così singolare e così poco noto quale, in questa ventunesima edizione del Premio, Dura Europos, l’antica città fortificata posta sulla riva destra del medio corso del fiume Eufrate, in Siria. L’occasione è fornita dalla distribuzione, in edicola proprio in questi giorni, del numero di novembre-dicembre della rivista bimestrale «Archeologia Viva» (Giunti editore, Firenze, 35.000 copie), con uno speciale inserto illustrato – tratto dal dossier pubblicato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nel maggio scorso, a cura di Domenico Luciani e Patrizia Boschiero – dedicato a Dura Europos.

Ne discuteranno, a Roma, Domenico Luciani, coordinatore della Giuria del Premio Carlo Scarpa, Piero Pruneti, direttore della rivista «Archeologia Viva», Mario Manieri Elia, professore emerito di storia dell’architettura, Università degli Studi di Roma Tre.

Parteciperanno all’incontro Hasan Khaddour, Ambasciatore della Repubblica Araba Siriana in Roma, e Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton.

Verranno presentati dunque il dossier Dura Europos. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2010 e il numero speciale di «Archeologia Viva», dedicati a quest’antica città esposta alle forze di rovina, dopo essere stata in qualche modo spogliata delle testimonianze artistiche e religiose cruciali che conservava. Questo caso drammatico costituisce un buon pretesto per ragionare da una parte sui metodi e sui progetti di salvaguardia dei grandi siti archeologici, dall’altra sui modi e sugli strumenti con i quali comunicare a un pubblico di non specialisti la storia e la condizione attuale di un sito archeologico.
 
Un primo incontro pubblico sui medesimi temi ha avuto luogo a Treviso, venerdì 5 novembre, nella sede della Fondazione. All’incontro, dal titolo Dura Europos: conoscerla è già salvarla, sono intervenuti Domenico Luciani, Piero Pruneti e Cristina Tonghini, docente diArcheologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per maggiori informazioni
Patrizia Boschiero
Tel. 0422.5121.32
[email protected]
[email protected]
Link
www.archeologiaviva.it
Allegati
 vedi il programma per intero


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata