La monografia illustra l’attività di Giulio Fioravanti nell’arco di trent’anni, attraverso i quali egli ha affrontato le tematiche di architettura di volta in volta emergenti.
Dalla industrializzazione degli anni ’70, al recupero e rinnovo urbano a Napoli, negli anni ‘80, sino alla mobilità e alla infrastrutturazione urbana a Roma, dagli anni ’90.
Una carriera, quella dell’architetto Fioravanti, che racconta in contemporanea la storia del ‘fare in architettura’ in Italia in questi ultimi decenni.
In occasione della presentazione della monografia di Giulio Fioravanti si svolgerà un incontro/dibattito per ripercorrere le idee e i progetti elaborati negli ultimi quindici anni intorno al tema della mobilità a Roma.
Potenziare il trasporto metropolitano non solo da un punto di vista funzionale ma anche nei termini di una nuova dimensione dello spazio pubblico, sono tutti temi con i quali la città si è sempre misurata, talora con rinnovato entusiasmo come in questi ultimi anni.
Il dibattito mira a raccogliere le riflessioni di diversi attori del processo progettuale: dalle amministrazioni ai professionisti, dalla stampa alla critica di architettura, per tenere desta l’attenzione sul fare città e magari ricavarne spunti operativi.