60 anni di ingegneria in Italia e all'estero
presentazione del libro di Valerio Paolo Mosco
a cura di Piergiorgio Vigliani – edito da Edilstampa
ne parlano Carmen Andriani, Paolo Desideri, Braccio Oddi Baglioni, Sergio Poretti
coordina Francesco Orofino
Per comprendere appieno l’ingegneria è necessario vedere al di là della tecnica, dove troviamo innanzitutto il mercato: sono infatti le leggi della domanda e dell’offerta a determinare lo sviluppo di un settore tecnico rispetto ad un altro. Allo stesso tempo l’ingegneria è sempre più indirizzata e vincolata dal sistema legislativo sia per la definizione dei parametri tecnici che per la regolamentazione degli appalti e delle competenze.
A ciò si aggiunge la sempre maggiore importanza del ruolo finanziario nelle offerte tecniche. Ecco allora che l’ingegneria si pone all’interno di un ipotetico quadrilatero ai cui vertici troviamo la tecnica -indispensabile, ma non più sufficiente-, il mercato, il sistema legislativo e la finanza.
Raccontare quindi la storia dell’ingegneria corrisponde ad affrontare la relazione tra lo sviluppo tecnico, economico, politico e finanziario non solo di questa disciplina, ma più in generale del nostro Paese.