SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

Architettura versus edilizia
Il Seminario intende concentrarsi sul senso della pena e i principi della Costituzione
convegno  ROMA, dal 02/12/2010 al 03/12/2010
Il Seminario intende concentrarsi sul senso della pena e i principi della Costituzione attraverso una analisi della corrispondenza tra forma e funzione.

La struttura architettonica, la qualità edilizia e la collocazione urbanistica del penitenziario hanno una stretta relazione col modo di interpretare la pena privativa della libertà in diversi contesti culturali sociali ed economici.

Chi si propone di riformare la pena non può rinunciare a ripensare la forma penitenziaria, almeno fino a quando il carcere resterà dominante nelle nostre culture e nelle nostre pratiche punitive. La tendenza dominante è “più carceri” rispetto all’ipotesi “meno carcere”.

Così la rinnovata emergenza del sovraffollamento penitenziario ha spinto il Governo ad assumere la questione edilizia come strumento principe per farvi fronte, attraverso la predisposizione di un “Piano Carceri” finalizzato all’ampliamento della capacità ricettiva.

La Società della Ragione che ha già organizzato l’anno scorso un incontro su questi temi, propone invece la necessità di una grande riforma del carcere, proprio a partire dalla situazione di crisi individuando nuovi modelli di struttura, di vita e di inserimento sociale.

Troppo spesso il carcere si trasforma in un deposito di corpi con un conseguente trattamento inumano e degradante che sfiora la tortura: occorre far rivivere i principi della Riforma del 1975 e attuare il Regolamento del 2000.

La Società della Ragione che ha già organizzato l’anno scorso un incontro su questi temi, propone invece la necessità di una grande riforma del carcere, proprio a partire dalla situazione di crisi individuando nuovi modelli di struttura, di vita e di inserimento sociale.

Troppo spesso il carcere si trasforma in un deposito di corpi con un conseguente trattamento inumano e degradante che sfiora la tortura: occorre far rivivere i principi della Riforma del 1975 e attuare il Regolamento del 2000.

Stefano Anastasia
Garante dei detenuti di Antigone e Ricercatore Università di Perugia
Sebastiano Ardita
Direttore generale Ufficio detenuti e trattamento DAP
Vittorio Borraccetti
già Procuratore della Repubblica di Venezia, membro del CSM
Cesare Burdese
Architetto
Guido Calvi
Avvocato, membro del Consiglio Superiore della Magistratura
Lucia Castellano
Direttore della Casa Circondariale di Milano Bollate
Franco Corleone
Presidente Società della Ragione, Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Firenze
Anna Finocchiaro
Presidente del Gruppo parlamentare del Partito Democratico al Senato
Patrizio Gonnella
Presidente dell’Associazione Antigone
Corrado Marcetti
Architetto, Direttore della Fondazione Michelucci
Sandro Margara
Presidente della Fondazione Michelucci
Francesco Maisto
Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna
Mauro Palma
Presidente del Comitato Prevenzione Tortura del Consiglio d’Europa
Sonia Paone
Sociologa urbana, Università di Pisa
Eligio Resta
Professore di Filosofia e Diritto Università Roma 3
Leonardo Scarcella
Architetto, Responsabile Tecnico del Ministero della Giustizia
Adriano Sofri
Scrittore
Maria Stagnitta
Associazione Insieme, Vice Presidente di Forum Droghe
Luca Zevi
Architetto
Grazia Zuffa
Psicologa, direttrice di Fuoriluogo


 
“Il carcere, magari nuove carceri, che eufemisticamente verranno chiamate in altro modo, si delinea come risposta prevalente ai problemi della nostra società.

Non so se il carcere faccia più paura come oggetto o come concetto. Io li rifiuto in tutte e due le forme, come risposta sbagliata persino ai ‘terrori’ dell’opinione pubblica più sprovveduta che chiede ordine e tranquillità.

Non ci potrà essere né ordine né tranquillità nei nuovi contenitori, magari rivestiti in marmo, che cominciano a farsi notare nelle nostre
periferie, come non ci sarà mai sicurezza sufficiente per chi ha perduto qualsiasi rapporto con il proprio territorio”

Giovanni Michelucci
Antigone
Fondazione Michelucci
Forum Droghe
 
GIOVEDÌ 2 DICEMBRE, ORE 14.30
Introduzione
Il senso della pena e i diritti umani inviolabili
Eligio Resta
La forma della pena. Il carcere tra principi e politiche.
Il “piano carceri” del Governo Berlusconi
Relazione di Stefano Anastasia
Discussione
Il sovraffollamento: emergenza o scelta consapevole?
Intervento di Sandro Margara
discussant Anna Finocchiaro
Edilizia penitenziaria e architettura dopo la Riforma
del 1975
Intervento di Corrado Marcetti
discussant Leonardo Scarcella
L’ultimo concorso per nuove tipologie edilizie
penitenziarie e la forma urbana
Intervento di Cesare Burdese
discussant Sonia Paone
Dibattito
coordinato da Luca Zevi
 
VENERDÌ 3 DICEMBRE, ORE 9.00
Restituzione dei lavori
Relazione di Luca Zevi
Il cosiddetto senso della pena
Adriano Sofri
Discussione
Il carcere tra afflittività e affettività
Intervento di Lucia Castellano
discussant Francesco Maisto
I luoghi per i tossicodipendenti e gli effetti
della legge Giovanardi
Intervento di Maria Stagnitta
discussant Patrizio Gonnella e Grazia Zuffa
La detenzione delle persone in attesa di giudizio
Intervento di Vittorio Borraccetti
discussant Guido Calvi
Un modello di carcere responsabilizzante
e non infantilizzante
Intervento di Mauro Palma
discussant Sebastiano Ardita
Abbattere i muri, liberare i corpi, ricostruire la città bella
Conclusioni Franco Corleone

 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Per la partecipazione è gradita una prenotazione a:
[email protected]

La Società della Ragione
Viale Michelangelo, 47 - 50125 Firenze
Tel. 055 6587433

[email protected]
Link
www.societadellaragione.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata