Recepimento in Italia della nuova EPBD Energy Performance Buildings Directive. Priorità ai volumi di proprietà pubblica.
L’intervento di efficentamento energetico sugli edifici esistenti come leva di sviluppo e di occupazione nel settore edilizio in crisi.
L’intervento di efficientamento dell’edilizia esistente rappresenta una grande potenzialità, con rilevanti effetti ambientali ed occupazionali, nel quadro degli obiettivi europei 20/20/20 al 2020
L’ efficientamento energetico degli edifici esistenti, come è noto, produce una diminuzione del consumo e conseguentemente delle spese di bolletta, generando così un vantaggio economico annuale, grazie al quale é possibile, anno per anno, rimborsare l’ investimento iniziale.
In accordo con la nuova Direttiva Europea per l’efficienza energetica nell’edilizia (EPBD - Energy Performance in Buildings Directive), già approvata nella sostanza, nel seminario di Fondazione - Federcasa del 26 maggio, l’attenzione sarà rivolta in particolare all’edilizia pubblica, in senso ampio, quindi comprensiva anche del “social housing“ e della proprietà cooperativa.
Volendo porsi un obbiettivo ben determinato, il riferimento principale é costituito dalla valutazione ENEA del 26.2.2009, basata su scuole e uffici, che prevede investimenti per 8,2 miliardi di Euro, valore aggiunto di 15 miliardi di Euro, risparmi energetici per 0,44 Mtep / anno , pari a 0,42 miliardi Euro / anno,emissioni evitate 20% (1076148 ton CO2 per anno ) , saldo occupazionale di 150.000 nuove unità , alle quali si deve aggiungere il contributo dei presidi sanitari e sportivi e quello del social housing e della proprietà cooperativa.
Tali rilevanti obbiettivi non sono però a portata di mano, perché ci sono da superare due barriere, quella del blocco della iniziativa di molte amministrazioni, dovuto al “patto di stabilità” e quella dovuta al peso degli interessi sul finanziamento bancario iniziale, associato agli elevati tempi di ritorno (19,5 anni, mediamente, nella valutazione ENEA).
Serve per questo un intervento legislativo ad hoc, che preveda:
- il superamento del blocco di iniziativa delle Amministrazioni locali, dovuto al patto di stabilità in caso di interventi di efficienza energetica o fonti rinnovabili;
- l’abbinamento dell’intervento di efficienza con quello sulle fonti rinnovabili;
- l’accesso delle Amministrazioni locali ai crediti bancari al più basso tasso disponibile sul mercato, con conseguente riduzione dei tempi di ritorno degli investimenti e della spesa per interessi;
- l’intervento, entro il 2020, grazie ai punti precedenti e all’obbligo di programmazione dell’amministrazione locale dell’intervento per l’efficienza energetica in edilizia, su almeno 2/3 dei volumi pubblici;
- l’estensione al settore dell’alloggio sociale dei benefici fiscali del 36 % e del 55 %;
- il disincentivo ad eseguire opere di manutenzioni straordinaria non associate alla riqualificazione energetica , per la parte oggetto dell’intervento, con obbligo di certificazione energetica;
- l’assistenza in un quadro articolato di informazione on line, un controllo,una semplificazione procedurale e, se necessario, sanzioni per le inadempienze, in accordo con la nuova EPBD.
Bozza programma
ore 14.00 Introduzione:
Luciano Cecchi, Presidente Federcasa
ore 14:30 Relazioni:
Edo Ronchi, Presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile
Il ruolo dell’efficienza in Italia nell’ambito degli impegni 20/20/20 al 2020
Paolo degli Espinosa, Responsabile tecnologie di Fondazione
Le proposte del gruppo di lavoro permanente ai fini del recepimento in Italia della nuova EPBD
Gaetano Fasano, Enea,
Gli esiti delle politiche di incentivi e proposte di miglioramento
Patrizia Toia, Deputata al Parlamento di Strasburgo
Impegno Europeo per la nuova EPBD
Vincenzo Gibiino, Commissione VIII, Camera dei Deputati
Le iniziative del Parlamento a favore dell’alloggio sociale
Guglielmo Vaccaro, Camera dei Deputati
La proposta di Legge “Norme per il risparmio energetico e lo sviluppo dell’impiego di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici”
Carlo Corazza, Direttore rappresentanza Commissione Europea di Milano
Avanzamenti tra la prima e la seconda EPBD
Flavio Morini, Delegato ANCI alle Politiche Energetiche
L’impegno per l’efficienza energetica in edilizia nei Comuni Italiani per il recepimento della nuova EPBD
Marco Corradi, Responsabile Commissione Energia di Federcasa
L’intervento di efficienza energetica nel social housing: ostacoli e proposte
Anna Maria Pozzo, Direttore Area tecnica di Federcasa
Un piano per l’efficienza energetica dell’alloggio sociale
ore 17,00 Interventi di Istituzioni pubbliche, operatori industriali e banche
Carlo Angeletti Responsabile Energia Provincia di Roma
Luciano Caffini, Presidente Legacoop Abitanti
Tommaso Campanile Responsabile Ambiente CNA
Raffaele Cerulli Esperto Energia Presidenza Regione Marche
Valerio Marchetti Banca Popolare di Ancona
Mariagrazia Midulla Responsabile Programma Clima wwf Italia
Piero Torretta, Vice presidente ANCE
Giovanni Tordi Unicredit
Fabrizio Tucci Sapienza Università di Roma, Dipartimento ITACA
Edoardo Zanchini Responsabile Energia Legambiente
ore 18:30 Dibattito e conclusioni
Roma, Federcasa Palazzo Cispel, via Cavour 179/A
Ore: dalle 14,00 alle 18,30
Coordinamento Paolo degli Espinosa e Marco Corradi
Coordinamento organizzativo Giulia Agrelli
Patrocinio Anci