SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO EVENTI

Sezione Nodi
Festa dell'Architettura di Roma
convegno  ROMA, dal 10/06/2010 al 12/06/2010
Otto importanti conferenze tenute da grandi architetti italiani e stranieri su temi specifici, che oggi appaiono rilevanti per Roma, a partire da un proprio progetto, da una esperienza che si propone come esemplare. Le conferenze si svolgono tra l'Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi e il MACRO Testaccio - Aula Ersoch.

giovedì 10 giugno | Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi

- ore 10.00 - Eduardo Souto De Moura
mobilità - a partire dalle metropolitane di Porto e Napoli

Come coordinatore della Metro di Porto, l'architetto portoghese è riuscito a realizzare la più bella metropolitana europea, attraverso il contributo di diversi progettisti, con una formula che ha pochi precedenti e che dimostra, soprattutto a noi, che l'architettura dei trasporti può essere parte della città.

- ore 12.00 - James Corner - Field Operations
paesaggio

Il maggior paesaggista americano, racconta i progetti in corso a New York per il Parco di Fresh Kills, che era la più grande discarica della città, e per la trasformazione della sopraelevata Highline in giardino pensile e un parco pubblico divenuto una nuova icona della città. Robert Hammond, presidente della società Friends of the High Line, è il cittadino newyorkese che ha salvato la High Line dalla demolizione ed è riuscito a trovare le risorse pubbliche e private per realizzare il progetto.

- ore 15.00 - Bernard Tschumi
museo - a partire dall'Acropoli di Atene

L'architetto svizzero trapiantato a New York presenta le sue opere più recenti con particolare riferimento ai musei. A proposito di aree archeologiche e città, di musei nuovi e di scavi: la Soprintendenza di Roma avrebbe approvato il progetto di Bernard Tschumi per l'Acropoli di Atene, se fosse stato proposto ai Fori?

- ore 17.00 - Massimiliano Fuksas
infrastrutture - a partire dallo stadio di Firenze e dall'aeroporto di Shenzen in Cina

Nella competizione mondiale tra città, alcuni tipi di edifici hanno rappresentato il primato simbolico: prima i musei, e oggi sempre più le grandi attrezzature del tempo libero e del trasporto. Massimiliano Fuksas è tra i pochi architetti ad avere avuto modo di confrontarsi con questi temi, in cui l'innovazione tecnica, il linguaggio, e la capacità di accogliere nuovi riti sociali richiedono soluzioni inedite per essere in armonia.

venerdì 11 giugno MACRO Testaccio - Aula Ersoch

- ore 10.30 - Stefano Boeri
centralità - Architettura è/e Politica" a partire dal G8 alla Maddalena e altri grandi progetti

Le polemiche e le inchieste sugli appalti rischiano di oscurare la discussione su una realizzazione di grandi dimensioni e ambizioni, nata per un evento temporaneo, ma destinata a restituire un luogo della Sardegna ai suoi cittadini e ai turisti. Partendo da questa vicenda e dagli altri progetti strategici in cui è impegnato, Stefano Boeri ci parla delle condizioni dell'architettura italiana (e non solo) di fronte a nuove sfide.

sabato 12 giugno MACRO Testaccio - Aula Ersoch

- ore 10.30 - Richard Burdett
Olimpiadi

A partire da Londra: errori da non ripetere, opportunità da cogliere. Richard Burdett racconta la sua esperienza nella preparazione delle Olimpiadi del 2012, con una attenzione speciale al contesto italiano e romano in cui è cresciuto e di cui si occupa a proposito dell'Expo milanese. Un confronto utile a una città che si candida per il 2020.

- ore 15.00 - Yvonne Farrell e Shelley McNamara, Grafton Architects
Università - a partire dalla nuova sede della Bocconi a Milano

Le due titolari dello studio irlandese hanno realizzato il miglior edificio universitario in Italia. E' una provocazione per Roma, dove le università pubbliche e private si sono pigramente abituate al riuso di edifici senza qualità.

- ore 19.00 - Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal
Abitare

Le sperimentazioni della seconda metà del XX secolo hanno lasciato in eredità un patrimonio abitativo carico di grandi problemi tecnici e sociali, che male si adatta agli stili di vita di oggi. In controtendenza con le politiche di demolizione e sostituzione, i progetti dei due architetti francesi propongono una radicale trasformazione, interpretando le preesistenze e intervenendo chirurgicamente per dare alle case più spazio, più luce e più libertà d'uso

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.indexurbis.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su eventi
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata