SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Sostenibilità energetica: nuove opportunità di lavoro
Opportunità professionali che la certificazione degli edifici offre agli operatori del Lazio
convegno  ROMA, sabato 13 novembre 2010
Si terrà a Roma nell’ambito di Expo Edilizia, a partire dalle ore 10 di sabato 13 novembre, l’incontro “Sostenibilità energetica: nuove opportunità di lavoro”. L’iniziativa, organizzata da Federarchitetti Roma, sezione capitolina del sindacato dei liberi professionisti dell’architettura, intende fare il punto sulla certificazione energetica nel Lazio. Nonostante l’approvazione della Legge Regionale n. 6 del 2008, questo promettente ambito professionale non riesce ancora ad esprimere tutte le sue potenzialità, in parte a causa di alcune questioni tecniche non ancora risolte, come l’istituzione del registro dei certificatori, in parte perché la cultura del risparmio energetico non è ancora abbastanza diffusa.
 
“Eppure, la legislazione esistente – spiega Giancarlo Maussier, presidente di Federarchitetti Roma –  stabilisce già l’obbligo di certificazione per tutti gli edifici di nuova costruzione, esteso poi a tutti i vecchi edifici dal 2009. Ed è di pochi mesi fa La Direttiva UE n. 31 che impone energia a impatto zero per tutti gli immobili a partire dal 2020”. Senza contare, ovviamente, il valore aggiunto in caso di compravendita, quando l’attestazione energetica di un edificio è alta. Di certificatori, dunque, c’è un grande bisogno. “Ma nel Lazio siamo in ritardo – afferma Maussier - soprattutto se si pensa a regioni come la Lombardia, la Liguria e l’Emilia Romagna, che hanno favorito lo sviluppo di questo nuovo filone, con ricadute positive sul mercato immobiliare e sul comparto edile”.
 
L’appuntamento, ospitato dalla Sala D - PAD. 10 della Nuova Fiera di Roma, è diviso in due parti: la mattina dedicata alla formazione, il pomeriggio al dibattito tra addetti ai lavori e rappresentanti degli enti locali. “Chiederemo – annuncia il presidente di Federarchitetti Roma – alle autorità locali una maggiore attenzione sul tema, attraverso un confronto con la categoria”. La scelta di Federachitetti Roma è di puntare molto sulla formazione, allo scopo di fornire ai liberi professionisti dell’architettura gli strumenti tecnici fondamentali e, soprattutto, una metodologia valida sia dal punto di vista della normativa regionale che del mercato.
 
Al dibattito, moderato da Loredana Regazzoni,vicepresidente di Federarchitetti, prenderanno parte, tra gli altri, Teodoro Buontempo, assessore alle Politiche per la Casa della Regione Lazio, Aldo Olivo, segretario dell’Ordine degli Architetti di Roma, Thomas Miorin, direttore di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino energia e ambiente, Giancarlo Maussier, presidente di Federarchitetti Roma e Andrea Bernaudo, vicepresidente della Commissione Bilancio alla Regione Lazio.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
FederArchitetti
Via Paolo Emilio 7
00192 - Roma

[email protected]
TELEFONI E FAX
Tel. 06 3243317
Fax 06 32647392
Link
www.federarchitettiroma.it/index.php?fl=3&op=mcs&id_cont=158&eng=Convegni&idm=202&moi=202
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata