|
CONVEGNO |
EVENTI
|
|
|
|
|
Le città degli altri. Spazio pubblico e vita urbana nelle città dei migranti |
|
Presentazione del libro a cura di Marco Guerzoni edizioni Edisai |
|
|
|
SALA BORSA - PIAZZA NETTUNO 3, BOLOGNA , giovedì 11 novembre 2010
|
|
|
|
|
Oltre 20 autori (di provenienza disciplinare e nazionalità diversa) per una comune missione: mostrare come la città possa essere, nel suo complesso, un dispositivo d’integrazione; come l’architettura e l’urbanistica possano contribuire all’integrazione sociale, tramite l’organizzazione di spazi urbani interculturali, inclusivi, aperti. Un’attività operativa alla cui base sta la necessità di saper cogliere gli elementi “comuni” che non hanno distinguo a nessuna latitudine: il vivere insieme, il bene comune, la dimensione pubblica delle relazioni.
“Le città degli altri” raccoglie testimonianze da Pakistan, Egitto, Romania, Macedonia, Sudan, tramite l’esperienza diretta di chi vive e lavora in quei luoghi, studiando con diversi approcci la vita quotidiana e le relazioni che si innescano in contesi urbani complessi e problematici. Un caleidoscopio di riflessioni attorno ai principali cambiamenti delle città contemporanee, alla loro dimensione pubblica, con uno sguardo rivolto ai luoghi da cui partono gli stranieri che vivono le “nostre” città. Con il presupposto di un completo rifiuto degli atteggiamenti criminalizzanti ed emergenziali che dominano la cronache quotidiane sui migranti.
Con testimonianze eccezionali come quella dello scrittore cairota Khaled Al Kamissi, o dell’economista pakistano Haris Gazdar, “Le città degli altri” opera infatti un inedito ribaltamento di prospettiva: indaga le condizioni urbane e le relazioni con la dimensione pubblica dei cittadini stranieri nel loro luogo d’origine, come metodo analitico per intervenire consapevolmente nelle città italiane contemporanee. E segue un filo rosso che fa percepire quanto “noi” siamo simili a “loro”, se la lente tramite cui si guarda non è quella del pregiudizio, ma delle necessità comuni di base.
In un panorama nazionale di esperienze ancora troppo esigue, il libro stimola la necessità di produrre e sperimentare interventi che valorizzino la diversità delle comunità che vivono gli spazi urbani delle “nostre" città. Capendo intanto chi sono “gli altri”, da dove vengono, quali abitudini e quali necessità hanno questi nuovi cittadini. Come si muovono nella città, quale rapporto hanno col tessuto sociale e fisico dei “nostri” spazi.
Il volume offre tre chiavi di lettura per interpretare le relazione spazio pubblico – migranti: la disarticolazione sempre più acuta tra “pratiche” e usi quotidiani dei luoghi da un lato, e la progettazione degli spazi urbani dell’altro, un disallineamento che induce estraniazione e segregazione; i processi economicofinanziari (anche globali) legati al neoliberismo, che (s)regolano la trasformazione dello spazio, e producono “luoghi diseguali”, veri e propri “recinti urbani”; in fine, ma non ultime, le relazioni pericolose tra “governo dei media” e “governo dell’integrazione”, un potente binomio che orienta le politiche d’intervento urbano e l’opinione pubblica, agganciandole spesso a sentimenti di paura e di rifiuto verso “l’altro”.
Tre chiavi di lettura per interpretare il presente ma soprattutto utili per preparare un futuro diverso.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Alice Prospero
Per informazioni
Urban Center Bologna
piazza del Nettuno 3, 40124 Bologna
Tel. 051 2194120 Fax. 051 2193575
Email: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.urbancenterbologna.it |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|