Destinatari:
imprenditori, responsabili aziendali, direttori di produzione, progettisti e tecnici R&S di aziende pubbliche e private.
Perché partecipare?
Per approfondire una nuova opportunità di mercato, conoscerne gli aspetti normativi di riferimento, verificare aspetti progettuali e nuove possibilità di scelta dei materiali, conoscere esperienze e soluzioni già realizzate con successo da altri.
La progettazione di ambienti e la produzione di arredi per persone con esigenze e abilità diversificate rappresentano un mercato con ampi margini di sviluppo. Questo target include tutti coloro che si trovano in situazioni di fragilità, per ragioni di età, sesso, cultura, abilità o salute.
Le politiche europee sostengono sempre più il tema dell’inclusività e il principio del Design for All – Progettare per tutti apre oggi alle imprese dell’arredamento opportunità di business nuove e interessanti. Molto si può fare, infatti, per migliorare questo tipo di soluzioni dedicate, soprattutto dal punto di vista della funzionalità, del design industriale, dell'estetica ma anche dell'ergonomia di prodotto e dei materiali che ne possono incrementare l'usabilità. AREA Science Park in collaborazione con Catas spa propone un seminario tecnico utile ad esplorare l’accessibilità degli arredi dal punto di vista normativo, progettuale, produttivo, con focus sulle esperienze positive di chi ha già intrapreso questa strada. Un’opportunità di aggiornamento rivolto a progettisti, aziende produttrici, mondo socio-sanitario, per iniziare a pensare e progettare prodotti accessibili a una fascia sempre più ampia di popolazione.