RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE: Come si può parlare di questi tre argomenti che sottendono diversi gradi di applicazioni e di competenza? La risposta si trova nel sottotitolo del Focus, che propone il nocciolo del problema: il contesto storico, quel tessuto vivente (e spesso malato) su cui si posa il bisturi del progettista. È questo l’humus unificante che può far comprendere perché si trasferisce dal restauro un significato operativo (una visione di interesse delle tracce della collettività) dal campo applicativo che richiede la maggiore coerenza e disciplina a quelli in cui i gradi di intervento sono via via più laschi. Focus R sarà l’occasione per ampliare gli ambiti di applicazione contenuti all’interno delle diverse tipologie di architettura, di tessuti, di luoghi e di offrire a ciascuno di essi la propria possibilità
di progetto, che sia un Restauro, un Recupero o una Riqualificazione.
Location dell'incontro: Salaborsa Auditorium Enzo Biagi, BOLOGNA Piazza Nettuno, 3
Registrazione e distribuzione materiale tecnico informativo, con il bando del Premio Internazionale “Domus Restauro e Conservazione” e i due Cd-rom contenenti gli atti del Focus, le attività di ricerca e i casi studio realizzati dal DIAPReM.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Per ricevere la documentazione tecnica in omaggio è necessario confermare la propria presenza entro lunedì 27 settembre 2010 alla segreteria organizzativa.