SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CONVEGNO ARCHITETTURA

Architettura cosciente Architettura appropriata
Confronto/dibattito con protagonisti del progetto architettonico contemporaneo
convegno  SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA - VENEZIA, giovedì 10 giugno 2010
A Venezia il 10 Giugno 2010 alla Scuola Grande San Giovanni Evangelista si terrà la seconda edizione del Convegno “Architettura cosciente–Architettura appropriata”, che bisserà il successo del format inaugurato lo scorso anno alla Terrazza Martini di Milano il 24 settembre 2009.

Come vocaboli di un dizionario dell’architettura cosciente e sostenibile, le testimonianze di architetti contemporanei di diverse generazioni proseguono quindi in questo secondo appuntamento che avrà come prestigiosa location la città di Venezia.
 
E’ importante che un’azienda leader tra i produttori di elementi in laterizio per l’architettura, in concomitanza con il trentennale della sua fondazione, si interroghi sulle ragioni di continuità di un linguaggio che è esperienza, tradizione e in qualche modo anche parte di un’evoluzione tecnologica e compositiva.
 
Attraverso il confronto/dibattito con protagonisti del progetto architettonico contemporaneo sarà possibile, anche dal punto di vista selettivo ma strategico delle performance del laterizio, capire come dare significato alle azioni, come attribuire responsabilità al progetto per un’architettura cosciente e quindi appropriata.
 
Inoltre, durante l’incontro, mettendo a confronto alcuni importanti Studi di progettazione dell’architettura contemporanea, sarà possibile rendersi conto come risultino progressivamente presenti alcune strategie di percorso che, nella metodologia progettuale e nella logica di realizzazione, tendono a costituire l’ossatura di una coscienza sostenibile che, per consolidarsi, richiede una qualità e una sperimentalità applicativa. In effetti, cercando un’analogia alimentare, molto più efficace di altre per la costante aderenza alla sfera dei desideri (soddisfatti o insoddisfatti), il tema della scelta degli ingredienti può essere appropriato anche nel controllo della filiera produttiva, dell’elaborazione del cibo e soprattutto della comprensione e della valutazione di quanto il modello alimentare risponda alle esigenze del nostro corpo in un’ottica di sviluppo (se si è piccoli e giovani), di mantenimento (se si è maturi) o di argine al degrado (se si è anziani). Cattive abitudini (alimentari quanto costruttive) possono stratificare nel tempo danni irreparabili che invecchiano i tessuti del corpo come delle città e che rendono costoso il recupero di un corretto equilibro.
 
Oggi più che mai è importante porre l’esigenza di una ripresa di coscienza, che chiede di interrogarsi conti-nuamente sulla qualità del fare architettura sia in rapporto alla risorsa territorio, sia in rapporto alle materie del costruire.
 
PROGRAMMA
 
ore 15.30 Saluti di benvenuto
 
Antonio Gatto
Presidente Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Venezia
 
Giuseppe Pilla
Presidente Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti P.P. e C. del Veneto
 
ore 15.50 Introduce
 
Renata Codello
Architetto, Soprintendente BB.AA.PP. di Venezia
 
Intervengono
 
ARCHITETTURA COSCIENTE,
ARCHITETTURA APPROPRIATA


ore 16.00
Marcello Balzani
Moderatore, Direttore di Paesaggio Urbano
 
Marzio Favero
Assessore alla Cultura e ai Beni Culturali della Provincia di Treviso 
 
TRADIZIONE E MODERNITÀ
 
ore 16.30 
E’ il nuovo che rilancia l’antico. A Venezia, nel riuso di spazi ed edifici
Franco Mancuso
Mancuso e Serena Architetti Associati, Venezia
 
ore 16.50
Tradizione-traduzione
Maria Alessandra Segantini e Carlo Cappai
C+S Associati, Treviso
  
ABITARE I LUOGHI
ore 17.10
“J’aime la vie parce-que c’est joli” (Boris Vian)
Mauro Galantino
Architetto, Milano
 
ore 17,30
Consapevolezza e immaginazione del disegno di architettura
Patricia Viel
Antonio Citterio Patricia Viel and Partners, Milano
 
LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITA’
 
ore 18,00
Progetto tra contemporaneità e tradizione
Giovanni Caprioglio
Caprioglio Associati, Venezia
 
ore 18,20
Contestuale e anti-contestuale
Boris Podrecca
Atelier Podrecca, Vienna
  
ore 19,00 Conclusioni e dibattito - seguirà aperitivo
  
Il trentennale di un’azienda leader
  
Proporre il tema dell'architettura cosciente, e quindi di una visione responsabile del progetto, significa anche comprendere che la qualità dei materiali e del processo produttivo non si possono improvvisare. Le radici della tradizione e i getti e i rami di innovazione, che da sempre fanno parte del patrimonio genetico di una azienda come SanMarco-Terreal Italia, rappresentano un'esperienza importante per cercare di capire come dare significato alle azioni "del fare" e come attribuire responsabilità al progetto. E’ probabilmente vero che le ragioni di continuità e di sopravvivenza del laterizio, un materiale che ha attraversato tanti secoli mantenendo il suo carattere antico ed al tempo stesso così moderno, sono da ricercare nel fatto che ha trovato in ogni epoca architetti e aziende di produzione che hanno saputo renderlo moderno, attuale e coerente con le esigenze estetiche, funzionali e prestazionali. Hanno saputo plasmarne la forma, modificarne la texture, migliorarne le prestazioni e l’hanno reso “moderno” in ciascuna epoca. Tradizione e innovazione sono pertanto concetti sempre presenti nello sviluppo delle tecnologie produttive dei mattoni a pasta molle e proprio in questo senso si può legare al laterizio il concetto di tradizione, che è sinonimo di continuità, dal latino tradere, cioè trasmettere il peso delle cose del passato giunte al presente e proiettate nel futuro. Il laterizio in questo senso è assolutamente un materiale “tradizionale”. SanMarco - Terreal Italia, azienda leader tra i produttori di elementi in laterizio per l’architettura, in concomitanza col trentennale della sua fondazione si interroga sulle ragioni di continuità di un materiale da costruzione che continua ad essere uno tra i più utilizzati, uno tra i prodotti più versatili ed efficaci sotto il profilo compositivo - forse l’unico che possa essere direttamente associato al concetto di costruzione - e tra i più performanti per le sue qualità estetiche, statiche e isolanti. Nel quadro di contenuti e di riferimenti delineato, SanMarco -Terreal Italia, quindi, promuove questo convegno, che dà voce a giovani protagonisti del dibattito architettonico contemporaneo, per sondare applicazioni, utilizzi e performance del laterizio, che ne giustifichino oggi le ragioni di continuità col passato e lo slancio verso il futuro per un’architettura cosciente e quindi appropriata
  
SAN MARCO TERREAL ITALIA SRL
SanMarco, parte del Gruppo Terreal, presente in oltre trenta Paesi, è leader italiano nella produzione di laterizi per l’architettura.
Nel settore dei mattoni faccia a vista, SanMarco eredita l’antica cultura manifatturiera tradizionale del laterizio nello stabilimento di Noale (VE). Alla produzione contemporanea, infatti, si affianca quella di pezzi storici: negli ultimi trent’anni, i maestri artigiani di Terreal Italia ne hanno realizzato a mano quasi seimila tipologie, destinate alle più importanti opere di restauro e recupero architettonico.
Anche nel settore delle coperture, Terreal Italia ha coniugato la modernità e la tradizione di due importanti realtà produttive: la tecnologia industriale dell’area piemontese-lombarda (Valenza) e l’esperienza manifatturiera di quella toscana (Castiglion Fiorentino).
Terreal Italia realizza prodotti biodegradabili al 100%, pienamente conformi alle più recenti leggi sull’isolamento termico, e provvede al recupero ambientale delle cave dismesse di sua proprietà, a salvaguardia della natura e delle risorse ambientali e paesaggistiche.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Il convegno è gratuito. Per ricevere i volumi in omaggio è necessario confermare la presenza entro lunedì 7giugno 2010 alla segreteria organizzativa: fax 059 356096 - [email protected]
Link
www.sanmarco.it
Allegati
 INVITO


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
18.02.2025
L’architettura ha tante anime. Conversazioni
18.02.2025
Al via 'Icons of Rome': una visione inedita della Capitale
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata